erbacee perenni Lythrum
Lythrum

Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, tranne che in posiziione completamente ombreggiata.
Le foglie opposte, intere, di forma lineare, lanceolate o ovale, di color verde scuro.
I fiori soni riuniti in spighe, oppure spuntano solitari all'ascella delle foglie, di colore che varia dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza nel bordo misto e vicino all'acqua dal momento che prediligono l'umidità. La si può anche coltivare in vaso, sempre dia deguate dimensioni, ma avendo cura di tappare il foro di scolo per far sì che il terreno resti sempre piuttosto umido, quasi minzuppato.
La piantagione si esegue in marzo-aprile o in ottobre in qualsiasi terreno da giardino che però trattenga sempre una certa dose di umidità, misto a 1/3 di torba, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Cresce particolarmente bene nelle zone umide o vicino all'acqua. La concimazone si effettua con estratto di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, ogni mese, da aprile finoa d ottobre. Al sopraggiungere dei primi freddi i fusti a pochi centimetri dal livello del terreno. Questa pianta dalla ricca ed abbondante fioritura non è facilissima da trovare presso i vivaisti ma, procurarsi un bell'esemplare di Lythrum non è difficile, dal momento che si trofa con grande facilità allo stato spontaneo lungo i corsi d'achua e, anche se in fiore, non subirà alcun danno se si avrà cura di prelevarla con ogni precauzione e andando molto in profondità perchè le radici sono piuttosto lunghe.

Lythrum salicaria: alta 06-1.5 m, ha foglie lanceolate e fiori rosso-porpora riuniti in spighe lunghe anche 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre.
Lythrum virgatum: alta 60-90 cm, ha foglie lanceolate e fiori rosa carico riuniti in infiorescenze lunghe 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre

riproduzione: In ottobre o in marzo-aprile per divisione dei cespi
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ipheion

Ipheion, genere di 20 specie di piante bulbose, rustiche, originarie del Messico e Cile meridionale. La specie descritta ha foglie graminiformi e fiori solitari a forma di stella, con 6 petali. Sia la specie tipica che le ........

Doronicum
Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Erinus

Erinus, genere comprendente una sola specie variabile, nana, rustica, sempreverde, perenne, adatta per il giardino roccioso. Cresce bene sui muri a secco e nonostante non sia una pianta longeva, produce una gran quantità ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cotinus (Sommaco)
Il Cotinus (Sommaco) è un genere di 3 specie di alberi o grandi arbusti a foglie decidue, rustici, apprezzati per la bella fioritura e per i birllanti colori autunnali delle foglie.
Questi apiccoli alberi ........

Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........

Globularia

Globularia, genere di 28 specie di piante erbacee e suffruticose, adatte per il primo piano delle bordure e per il giardino roccioso.
Si coltivano in terreno ben drenato, calcareo, al sole, dove prosperano perfettamente. ........

Aglio - Allium sativum

Aglio – Allium sativum, pianta erbacea, perenne, rustica, bulbosa, appartenente alla famiglia delle Liliacee, di cui si consumano gli spicchi del bulbo per il loro sapore e il loro aroma molto forti. Il bulbo, composto da ........


erbacee perenni Lythrum
Lythrum

Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, tranne che in posiziione completamente ombreggiata.
Le foglie opposte, intere, di forma lineare, lanceolate o ovale, di color verde scuro.
I fiori soni riuniti in spighe, oppure spuntano solitari all'ascella delle foglie, di colore che varia dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza nel bordo misto e vicino all'acqua dal momento che prediligono l'umidità. La si può anche coltivare in vaso, sempre dia deguate dimensioni, ma avendo cura di tappare il foro di scolo per far sì che il terreno resti sempre piuttosto umido, quasi minzuppato.
La piantagione si esegue in marzo-aprile o in ottobre in qualsiasi terreno da giardino che però trattenga sempre una certa dose di umidità, misto a 1/3 di torba, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Cresce particolarmente bene nelle zone umide o vicino all'acqua. La concimazone si effettua con estratto di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, ogni mese, da aprile finoa d ottobre. Al sopraggiungere dei primi freddi i fusti a pochi centimetri dal livello del terreno. Questa pianta dalla ricca ed abbondante fioritura non è facilissima da trovare presso i vivaisti ma, procurarsi un bell'esemplare di Lythrum non è difficile, dal momento che si trofa con grande facilità allo stato spontaneo lungo i corsi d'achua e, anche se in fiore, non subirà alcun danno se si avrà cura di prelevarla con ogni precauzione e andando molto in profondità perchè le radici sono piuttosto lunghe.

Lythrum salicaria: alta 06-1.5 m, ha foglie lanceolate e fiori rosso-porpora riuniti in spighe lunghe anche 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre.
Lythrum virgatum: alta 60-90 cm, ha foglie lanceolate e fiori rosa carico riuniti in infiorescenze lunghe 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre

riproduzione: In ottobre o in marzo-aprile per divisione dei cespi
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su