Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



 


 

 



Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Astrantia (Astranzia)

Astrantia (Astranzia), genere si10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per  le bordure e gruppi misti, al sole o all’ombra. I fiori ........

Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

Aërangis

Aërangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........

Malcolmia

Malcolmia, genere di 35 specie di piante erbacee, per la maggior parte annuali. La specie descritta può essere impiegata nel primo piano delle bordure e nei giardini rocciosi.
Può essere coltivara in qualsiasi terreno ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo più originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Ananas

Ananas, genere di 5 specie di piante sempreverdi di origine tropicale, appartenenti alla famiglia delle Bromeliacee. Sono terrestri, con foglie nastriformi, rigide, dai margini spinosi, e una di queste specie è il ben noto ........

Pennisetum (Penniseto)
Pennisetum (Penniseto): genere di 130 specie di graminacee perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure miste e possono essere utilizzate anche in composizioni di fiori secchi.
Si piantano ........

Paeonia (Peonia)

Paeonia (Peonia), genere di 33 specie di piante erbacee perenni e di arbusti rustici, coltivati per i fiori eleganti e per il fogliame particolarmente ornamentale, adatte  per la coltivazione nelle bordure erbacee, ........




Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



parassiti animali  parassiti vegetali
fisiopatie