Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



 


 

 



Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Tradescantia

Tradescantia, genere di 60 specie di piante perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle  Commelinaceae, coltivate per i fiori e le foglie molto ornamentali. Le specie delicate descritte sono adatte alla ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Adonis (Adonide)
Adonis (Adonide): genere di 20 specie di piante erbacee annuali, perenni e rustiche. Le specie descritte sono perenni, fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte al giardino roccioso e le ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti ........

Baptisia

Baptisia, genere di 35 piante erbacee, perenni, erette, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, utilizzabili in particolar modo per le bordure miste. Solo la specie descritta è comunemente coltivata.
Si ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Callirhoe

Callirhoe, genere di 10 specie di piante annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. Quelle descritte sono adatte per il giardino roccioso, per le ripe e per le bordure e fioriscono per un lungo periodo. ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........




Parassiti animali e vegetali - Molto spesso la causa dell'improvviso deperimento delle piante da appartamento, da balcone o da giardino, e di quelle dell'orto e del frutteto, dipende dalla rapida propagazione di parassiti, di natura animale o vegetale, che invadono foglie e steli, fiori e frutti provocando danni notevolissimi e magari anche la morte dell'esemplare.

Per stabilire se l'essiccamento o l'ingiallimento dipendono da una malattia o dall'attacco di insetti nocivi, è necessario osservare attentamente foglie e rami, magari con una lente, per stabilire la presenza di uova o di larve oppure di semplici lesioni provocate da infezioni di natura crittogamica. Potrà essere di valido aiuto, in tal senso, il confronto delle foglie e degli steli con eventuali immaginii che rappresentino condizioni analoghe, ma comunque sarà, alla fine, sempre la pratica a suggerire la diagnosi più attendibile e quindi a consigliare la cura più adatta.

Per facilitare la conoscenza degli agenti infettanti, sia essi animali che vegetali, ne elenchiamo le caratteristiche e gli eventuali possibili rimedi che possono essere messi in atto per salveguardare, se possibile, l'esemplare colpito.

Abbiamo diviso l'elenco in due sezioni: parassiti animali e parassiti vegetali, sezioni alle quali sarà possibile accedere tramite i due pulsanti posti alla fine di queste righe.



parassiti animali  parassiti vegetali
fisiopatie