elenco agenti patogeni - Articoli 1 a 15 di 44
Next Last

Alternariosi del pero (Alternaria e Stemphytium)
L'Alternariosi del pero (Alternaria e Stemphytium), è una malattia fungina di diffusione abbastanza recente che colpisce in particolar modo alcune varietà di pere come Abate ........

Alternariosi delle crucifere (Alternaria brassicae
L'Alternariosi delle crucifere (Alternaria brassicae), è una malattia che colpisce le crucifere in generale e in particolare i cavoli e la rapa, sulle cui parti verdi fanno la ........

Antracnosi del ciclamino (Cloesporium cyclaminis)
no fotoL'Antracnosi del ciclamino (Cloesporium cyclaminis), è una malattia molto diffusa nelle coltivazioni di serra. Si manifesta con l'appassimento, l'imbrunimento e il marciume dei ........

Antracnosi dell'ippocastano (Glomerella cingulata)
L'Antracnosi dell'ippocastano (Glomerella cingulata)  è una infezione che colpisce i getti terminali, che si fessurano e si ricoprono di ammasi gelatinosi, costituiti da tanti ........

Batteriosi del gladiolo (Pseudomonas)

Batteriosi del gladiolo (Pseudomonas), infezione batterica che causa la comparsa sulle foglie di macchie giallastre; i tessuti e i bulbi marciscono e la fioritura risulta necessariamente scadente.
Lotta: ........

Cancrena dei bulbi (Sclerotinia gladioli)

Cancrena dei bulbi (Sclerotinia gladioli), quando presente fa si che le foglie delle piante  di croco e di gladiolo dapprima ingialliscano e poi secchino. In presenza del fungo,  sui ........

Cancro batterico dell’Actinidia (Psa)

Cancro batterico dell’Actinidia, Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), è una grave malattia batterica segnalata per la prima volta in Giappone nel 1989, e poi in Europa e quindi in Italia ........

Cancro del melo (Nectria galligena)

Cancro del melo (Nectria galligena): interessa gli organi legnosi. L’attacco del fungo provoca depressioni sulla corteccia dei rami e del tronco e le depressioni stesse si possono fendere e ........

Cancro rameale (Fusiciccum amygdali)

Cancro rameale (Fusiciccum amygdali): Questo parassita colpisce le drupacee e, in particolare, pesco e albicocche. Sui rami più giovani compaiono tacche necrotiche, localizzate intorno alle ........

Corineum beijerinckii (Impallinatura)

Corineum beijerinckii (Impallinatura) è un fungo che attacca diverse specie del genere Prunus, in particolare l’Albicocco, il Pesco, il Mandorlo, il Ciliegio e il Susino provocando una serie ........

Articoli 1 a 15 di 44
Next Last


 



Ursinia

Ursinia, genere di 80 specie di piante perenni ed annuali e di arbusti. Le specie descritte si coltivano nelle bordure miste e nelle aiuole e anche in vaso e sono anche adatte per la produzione di fiori da recidere. I capolini ........

Hottonia

Hottonia, genere di 2 specie di piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, una delle quali cresce spontanea nelle regioni orientali degli Stati Uniti, mentre l’altra è diffusa in Europa e nellAsia occidentale.
Questa ........

Lysichiton

Lysichiton, genere spesso denominato Lysichitum, comprende 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araceae, che si coltivano nei terreni umidi, ai margini degli stagni e dei ........

Lythrum
Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Vinca (Pervinca)
La Vinca (Pervinca), genere di 7 specie di piante erbacee suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. La Vinca rosea è più delicata e generalmente coltivata come annuale, pur essendo anch'essa ........

Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta è adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........

Phyllodoce

Phyllodoce, genere di 7 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, originarie delle zone montuose dell’emisfero settentrionale. Hanno foglie strette, verde scuro o chiaro, ........

Inula

Inula, genere di 200 specie di piante erbacee perenni, rustiche, dai capolini molto appariscenti. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e le bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreno ........

Crocus (Croco)

Crocus (Croco), genere comprendente 70 specie di piante bulbose, rustiche, che fioriscono dall’autunno ad inizio primavera a seconda della specie. Sono originarie, quasi tutte, delle regioni settentrionali e orientali del ........



elenco agenti patogeni - Articoli 1 a 15 di 44
Next Last

Alternariosi del pero (Alternaria e Stemphytium)
L'Alternariosi del pero (Alternaria e Stemphytium), è una malattia fungina di diffusione abbastanza recente che colpisce in particolar modo alcune varietà di pere come Abate ........

Alternariosi delle crucifere (Alternaria brassicae
L'Alternariosi delle crucifere (Alternaria brassicae), è una malattia che colpisce le crucifere in generale e in particolare i cavoli e la rapa, sulle cui parti verdi fanno la ........

Antracnosi del ciclamino (Cloesporium cyclaminis)
no fotoL'Antracnosi del ciclamino (Cloesporium cyclaminis), è una malattia molto diffusa nelle coltivazioni di serra. Si manifesta con l'appassimento, l'imbrunimento e il marciume dei ........

Antracnosi dell'ippocastano (Glomerella cingulata)
L'Antracnosi dell'ippocastano (Glomerella cingulata)  è una infezione che colpisce i getti terminali, che si fessurano e si ricoprono di ammasi gelatinosi, costituiti da tanti ........

Batteriosi del gladiolo (Pseudomonas)

Batteriosi del gladiolo (Pseudomonas), infezione batterica che causa la comparsa sulle foglie di macchie giallastre; i tessuti e i bulbi marciscono e la fioritura risulta necessariamente scadente.
Lotta: ........

Cancrena dei bulbi (Sclerotinia gladioli)

Cancrena dei bulbi (Sclerotinia gladioli), quando presente fa si che le foglie delle piante  di croco e di gladiolo dapprima ingialliscano e poi secchino. In presenza del fungo,  sui ........

Cancro batterico dell’Actinidia (Psa)

Cancro batterico dell’Actinidia, Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), è una grave malattia batterica segnalata per la prima volta in Giappone nel 1989, e poi in Europa e quindi in Italia ........

Cancro del melo (Nectria galligena)

Cancro del melo (Nectria galligena): interessa gli organi legnosi. L’attacco del fungo provoca depressioni sulla corteccia dei rami e del tronco e le depressioni stesse si possono fendere e ........

Cancro rameale (Fusiciccum amygdali)

Cancro rameale (Fusiciccum amygdali): Questo parassita colpisce le drupacee e, in particolare, pesco e albicocche. Sui rami più giovani compaiono tacche necrotiche, localizzate intorno alle ........

Corineum beijerinckii (Impallinatura)

Corineum beijerinckii (Impallinatura) è un fungo che attacca diverse specie del genere Prunus, in particolare l’Albicocco, il Pesco, il Mandorlo, il Ciliegio e il Susino provocando una serie ........

Disseccamento dei rami del lampone (Didymella applanata)

Il Disseccamento dei rami del lampone (Didymella applanata) si presenta all'inizio dell'estate, quando sui rami giovani del lampone possono comparire macchie rossastre e violacee, provocate ........

Ernia del cavolo (Plasmodiophora brassicae)

Ernia del cavolo (Plasmodiophora brassicae), colpisce numerose specie appartenenti alla famiglia delle crucifere, in particolare i cavoli, le rape e il cavolfiore tra le ........

Famigliola (Armillariella mellea)

La Famigliola (Armillariella mellea) è un fungo che provoca marciume radicale in numerose specie legnose, arboree e arbustive: piante da frutto, vite, olivo e piante forestali. Anche molte specie ........

Fusariosi

Fusariosi, nome con cui vengono indicate un gruppo di malattie provocate da diverse specie fungine appartenenti al genere Fusarium, particolarmente frequenti e dannose nei climi caldo-umidi ........

Maculatura fogliare
La Maculatura fogliare è una malattia di natura fungina che colpisce diverse piante ornamentali quali, per esempio, le Calendule, il Ciclamino, la Daphne ........

Articoli 1 a 15 di 44
Next Last