conifere sempreverdi e decidue
La grande famiglia delle conifere sempreverdi comprende moltre piante, e ben diverse tra loro, che rappresentano una delle voci più interessanti per la decorazione del giardino e persino del balcone. Infatti, le numerose specie di questa famiglia vegetale si adattano facilmente ai vari climi e terreni, ma anche alle diverse esposizioni. La molteplicità delle forme della loro chioma, aumenta la possibilità di utilizzarle validamente in qualsiasi ambientazione.
Esistono conifere adatte per i giardini alpini o per quelli di pianura, per zone all'ombra e per zone in pieno sole, per grandi parchi o anche per terrazze, per giardini rocciosi o per le scarpate poste presso il mare, per i luoghi ventosi o per i cortili riparati.
Tante, diverse e altrettanto valide, purché la scelta sia attenta e oculata, anche in relazione al tipo di terreno, allo sviluppo degli esemplari e alle loro necessità di temperatura, di umidità e di nutrimento.
Sono piante che daranno molte soddisfazioni e che non tradiranno mai. Facili da coltivare, danno quel tocco di colore al giardino anche durante l'inverno, quando la maggior parte delle piante perdono le foglie per il loro riposo vegetativo.





Trovate 1 to 5 of 5
   

sempreverdi e decidue - elenco piante

 

 

Abete (Abies)
 

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, America Settentrionale, Giappone, ecc., sono piante generalmente adattabili ai nostri climi, ma solo l’Abies alba cresce allo stato spontaneo. Nella maggior parte dei casi ........


Cedrus(Cedro)
 

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno foglie sottili, aghiformi, disposte a spirale, mentre sui rami di un anno si formano foglie aghiformi, più brevi delle precedenti,  riunite in ciuffi da 15-20. I ........


Juniperus (Ginepro)
 

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre invece sono espanse e prostrate. Le foglie sono di 2 tipi diversi, aghiformi le giovanili, lineari o squamiformi quando adulte. Talvolta sia le foglie giovanili che ........


Larix (Larice)
 

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, con le branche basali inclinate verso il basso e la parte apicale ricolta verso l’alto. Le foglie, aghiformi, durano a lungo sugli alberi, e in marzo sono verde vivo e diventano ........


Libocedrus
 

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. Per alcuni anni può anche crescere in terreni poco profondi o pesanti, in posizioni esposte, ma con il passare degli anni, la chioma ........


Records 1 to 5 of 5
 
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

Humulus

Humulus, genere di 4 specie di piante erbacee, rampicanti, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Le specie descritte sono particolarmente adatte per la coltivazione contro reti metalliche e graticci.
Si ........

Prunella

Prunella, genere di 7 specie di piante erbacee perenni, rustiche, ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e possono facilmente diventare invadenti.
Si piantano in marzo in tutti i terreni ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Kerria
Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le ........





conifere sempreverdi e decidue
La grande famiglia delle conifere sempreverdi comprende moltre piante, e ben diverse tra loro, che rappresentano una delle voci più interessanti per la decorazione del giardino e persino del balcone. Infatti, le numerose specie di questa famiglia vegetale si adattano facilmente ai vari climi e terreni, ma anche alle diverse esposizioni. La molteplicità delle forme della loro chioma, aumenta la possibilità di utilizzarle validamente in qualsiasi ambientazione.
Esistono conifere adatte per i giardini alpini o per quelli di pianura, per zone all'ombra e per zone in pieno sole, per grandi parchi o anche per terrazze, per giardini rocciosi o per le scarpate poste presso il mare, per i luoghi ventosi o per i cortili riparati.
Tante, diverse e altrettanto valide, purché la scelta sia attenta e oculata, anche in relazione al tipo di terreno, allo sviluppo degli esemplari e alle loro necessità di temperatura, di umidità e di nutrimento.
Sono piante che daranno molte soddisfazioni e che non tradiranno mai. Facili da coltivare, danno quel tocco di colore al giardino anche durante l'inverno, quando la maggior parte delle piante perdono le foglie per il loro riposo vegetativo.





Trovate 1 to 5 of 5
   

sempreverdi e decidue - elenco piante

Abete (Abies)
 

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, America Settentrionale, Giappone, ecc., sono piante generalmente adattabili ai nostri climi, ma solo l’Abies alba cresce allo stato spontaneo. Nella maggior parte dei casi ........


Cedrus(Cedro)
 

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno foglie sottili, aghiformi, disposte a spirale, mentre sui rami di un anno si formano foglie aghiformi, più brevi delle precedenti,  riunite in ciuffi da 15-20. I ........


Juniperus (Ginepro)
 

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre invece sono espanse e prostrate. Le foglie sono di 2 tipi diversi, aghiformi le giovanili, lineari o squamiformi quando adulte. Talvolta sia le foglie giovanili che ........


Larix (Larice)
 

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, con le branche basali inclinate verso il basso e la parte apicale ricolta verso l’alto. Le foglie, aghiformi, durano a lungo sugli alberi, e in marzo sono verde vivo e diventano ........


Libocedrus
 

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. Per alcuni anni può anche crescere in terreni poco profondi o pesanti, in posizioni esposte, ma con il passare degli anni, la chioma ........


Records 1 to 5 of 5