erbacee annuali
Sono chiamate annuali quelle piante erbacee da fiore o da fogliame, in grado di fiorire o di svilupparsi completamente nel giro di un anno, o meglio, nel ciclo stagionale che, secondo il clima, si compie da marzo a novembre o da aprile-maggio a fine ottobre. Tuttavia può anche capitare che, in inverni particolarmente miti ad in particolari aree geografiche del nostro Paese, alcune piante annuali possano superare indenni l'iverno e rifiorire tranquillamente anche l'anno succesivo (vedi begoniette, salvia splendens, agerato, bocca di leone, alisso gaillardia, ecc.).
Non bisogna comunmque dimenticare che le diverse condizioni climatiche del nostro Paese influiscono notevolmente sul periodo di piantagione, semina e fioritura delle annuali.
Bisogna comunque precisare che, nella progettazione di un giardino, balcone, terrazzo o parche che sia, le annuali non sono da considerarsi tra i primi problemi da affrontare. Infatti vanno prima messi a dimora gli alberi, i cespugli, le siepi, i rampicanti, le perenni, mentre le annuali vengono tenute di riserva per completare il tutto con vivaci macchie di colore: per esempio un ciuffo più alto in una tona un po' piatta, una cassetta di fiori ricadenti lungo il lato del balcone che si affaccia verso la strada, il bordo di una scalinata, e così via.
Le annuali possono essere usate:
- in aiuola per formare macchie di colore al centro del prato, ai piedi di un albero, oppure per mettere in evidenza l'incrociarsi di 2 sentieri;
- per bordure intorno ad un pozzo o a una fontana, lungo i bordi del prato, ai margini di un vialetto o di un sentiero o per delimitare una zona di sosta;
- per i fiori recisi da coltivarsi nella parte meno in vista del giardino o addirittura nell'orto;
- in vaso o in cassette sul terrazzo o sul balcone; in questi casi, a seconda delle necessità, la scelta può orientarsi su specie ricadenti o erette.
Le piante annuali, quindi, vanno rinnovate ogni anno, e questo consente di mutare, anno dopo anno, l'aspetto del proprio spazio verde.





Trovate 1 to 5 of 57
Next Last    

annuali - elenco piante

 

 

Ageràto (Ageratum)
  L' Ageràto (Ageratum) è originaria del Messico, Perù e America tropicale, comprende una trentina di specie ed è una pianticella erbacea, annuale o biennale, alta pochi centimetri ma con specie che possono raggiungere anche gli 80 cm.
Le foglie sono quasi sempre fitte, opposte, ovali, spesso pelose. I fiori soni riuniti in infiorescenze in cui ogni ........


Alisso (Alyssum)
  L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere annuali o perenni, a seconda della specie e anche a seconda dell'andamento climatico, sono in genere a bassa vegetazione formando graziosi cuscini che si ricoprono completamente ........


Amaranthus
 

Amaranthus, genere di 60 specie di piante annuali semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceae, alcune delle quali sono coltivate per i bei colori del fogliame, mentre altre per i caratteristici fiori piumosi o a fiocco. Le specie descritte sono particolarmente adatte per le bordure miste. I fiori recisi durano a lungo in acqua e se si essiccano con cura, mantengono inalterati ........


Arctotis
 

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente superano l’inverno, tranne che i Italia meridionale dove è possibile coltivarle come perenni. Le foglie e i fusti sono lanosi, biancastri. I capolini hanno fiori del raggio ........


Argemone
 

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con foglie molto incise e fiori molto appariscenti, simili a quelli dei Papaveri.
Crescono bene in terreno leggero, asciutto e in posizioni soleggiate. È consigliabile ........


Records 1 to 5 of 57
Next Last  
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cleome
Cleome, genere di 150 specie di piante erbacee annuali o, in rari casi, di arbusti. La specie descritta è vigorosa, rustica, cespugliosa. E' adatta per le bordure e le aiuole, per la coltivazione in vaso e ........

Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Reseda

Reseda, genere di 60 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni. La specie descritta è perenne ed è coltivata come annuale o biennale nelle bordure e per ottenere fiori da recidere.
Si pianta in terreno abbastanza ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  ........





erbacee annuali
Sono chiamate annuali quelle piante erbacee da fiore o da fogliame, in grado di fiorire o di svilupparsi completamente nel giro di un anno, o meglio, nel ciclo stagionale che, secondo il clima, si compie da marzo a novembre o da aprile-maggio a fine ottobre. Tuttavia può anche capitare che, in inverni particolarmente miti ad in particolari aree geografiche del nostro Paese, alcune piante annuali possano superare indenni l'iverno e rifiorire tranquillamente anche l'anno succesivo (vedi begoniette, salvia splendens, agerato, bocca di leone, alisso gaillardia, ecc.).
Non bisogna comunmque dimenticare che le diverse condizioni climatiche del nostro Paese influiscono notevolmente sul periodo di piantagione, semina e fioritura delle annuali.
Bisogna comunque precisare che, nella progettazione di un giardino, balcone, terrazzo o parche che sia, le annuali non sono da considerarsi tra i primi problemi da affrontare. Infatti vanno prima messi a dimora gli alberi, i cespugli, le siepi, i rampicanti, le perenni, mentre le annuali vengono tenute di riserva per completare il tutto con vivaci macchie di colore: per esempio un ciuffo più alto in una tona un po' piatta, una cassetta di fiori ricadenti lungo il lato del balcone che si affaccia verso la strada, il bordo di una scalinata, e così via.
Le annuali possono essere usate:
- in aiuola per formare macchie di colore al centro del prato, ai piedi di un albero, oppure per mettere in evidenza l'incrociarsi di 2 sentieri;
- per bordure intorno ad un pozzo o a una fontana, lungo i bordi del prato, ai margini di un vialetto o di un sentiero o per delimitare una zona di sosta;
- per i fiori recisi da coltivarsi nella parte meno in vista del giardino o addirittura nell'orto;
- in vaso o in cassette sul terrazzo o sul balcone; in questi casi, a seconda delle necessità, la scelta può orientarsi su specie ricadenti o erette.
Le piante annuali, quindi, vanno rinnovate ogni anno, e questo consente di mutare, anno dopo anno, l'aspetto del proprio spazio verde.





Trovate 1 to 5 of 57
Next Last    

annuali - elenco piante

Ageràto (Ageratum)
  L' Ageràto (Ageratum) è originaria del Messico, Perù e America tropicale, comprende una trentina di specie ed è una pianticella erbacea, annuale o biennale, alta pochi centimetri ma con specie che possono raggiungere anche gli 80 cm.
Le foglie sono quasi sempre fitte, opposte, ovali, spesso pelose. I fiori soni riuniti in infiorescenze in cui ogni ........


Alisso (Alyssum)
  L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere annuali o perenni, a seconda della specie e anche a seconda dell'andamento climatico, sono in genere a bassa vegetazione formando graziosi cuscini che si ricoprono completamente ........


Amaranthus
 

Amaranthus, genere di 60 specie di piante annuali semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceae, alcune delle quali sono coltivate per i bei colori del fogliame, mentre altre per i caratteristici fiori piumosi o a fiocco. Le specie descritte sono particolarmente adatte per le bordure miste. I fiori recisi durano a lungo in acqua e se si essiccano con cura, mantengono inalterati ........


Arctotis
 

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente superano l’inverno, tranne che i Italia meridionale dove è possibile coltivarle come perenni. Le foglie e i fusti sono lanosi, biancastri. I capolini hanno fiori del raggio ........


Argemone
 

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con foglie molto incise e fiori molto appariscenti, simili a quelli dei Papaveri.
Crescono bene in terreno leggero, asciutto e in posizioni soleggiate. È consigliabile ........


Records 1 to 5 of 57
Next Last