alberi sempreverdi Eucryphia
Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ibridi descritti  sono generalmente rustici solo nelle zone a clima mite e producono fiori grandi, a forma di coppa, molto ornamentali.
Crescono bene nelle zone a clima mite, nei terreni leggeri, neutri o acidi, freschi, fatta eccezione per Eucryphia glutinosa che sopporta anche terreni calcarei. Si piantano in settembre-ottobre o in aprile-maggio, in zone riparate, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate. Durante l’inverno si proteggono le giovani piante con paglia o materiali simili.

Eucryphia cordifolia:
pianya originaria del Cile, alta 3-4 m, con chioma del diametro di 2,5-3 m. Si tratta di un albero sempreverde, a portamento eretto, rustico nelle regioni a clima mite, con foglie verde opaco, coriacee, obovato-oblunghe, a margini ondulati. I fiori, solitari, bianchi, larghi circa 6 cm, con numerosi stami molto lunghi, sbocciano in agosto-settembre, all’ascella delle foglie terminali.
Eucryphia glutinosa: pianta originaria del Cile, alta 3-6 m o più e del diametro di 2-2,5 m. Si tratta di una pianta decidua o semisempreverde, a crescita lenta e a portamento espanso. Le foglie, pennate, con 3-5 foglioline, in autunno diventano rosso-arancio. I fiori, bianchi, larghi circa 6 cm, con numerosi stami ad antere gialle, sbocciano in luglio-agosto all’estremità dei rami, isolati o a coppie.
Eucryphia x intermedia: pianta di origine orticola, alta 3-5 m e più e del diametro di 3 m. Si tratta di un ibrido a portamento eretto, a crescita rapida, con foglie semplici o trifogliate, grigie sulla pagina inferiore. I fiori, larghi 3-5 cm, bianchi, con stami dorati, sporgenti, sbocciano all’estremità dei rami in agosto-settembre.
Eucryphia lucida: pianta originaria della Tasmania, alta 6-8 m, con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un arbusto o albero delicato, sempreverde, delicato, con foglie oblunghe, glauche inferiormente. I fiori, bianchi, profumati, larghi 3-5 cm, sbocciano all’ascella delle foglie in giugno-luglio.
Eucryphia x nymansensis: pianta di origine orticola, alta 5-6 m, con chioma del diametro di 2-3 m. Si tratta di un ibrido naturale, sempreverde, vigoroso, a crescita rapida, con rami eretti coperti da foglie semplici o pennate, con 3-5 foglioline. I fiori, color panna, larghi circa 6 cm, isolati o riuniti in gruppi di 2-3, sbocciano in agosto-settembre, in alcuni casi anche più tardi.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevano dai rami non fioriferi talee lunghe circa 10 cm, possibilmente con una porzione del ramo portante, e si interrano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone, alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si fanno svernare al riparo dal gelo. In aprile-maggio si interrano i vasi all’aperto e, durante l’estate, si trasferiscono le piantine in vasi da 10 cm e si lasciano poi trascorrere l’inverno successivo al riparo. Si mettono a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: tra giugno e settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Physostegia
La Physostegia è una pianta erbacea, rustica  perenne, originaria dell'America settentrionale, che comprende circa 15 specie e che ha fiori simili a quelli della Cocca di Leone, color rosa, malva ........

Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........

Albicocco
L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento ........

Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per ........

Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Impatiens (Balsamina)
L' Impatiens (balsamina), genere composto da 500-600 specie, è originaria della Cina, Malesia, India tropicale e sbtropicale; è una erbacea annuale, ma ve ne sonoa nche di perenni, alta da 20 a ........

Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni ........

Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; ........

Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........


alberi sempreverdi Eucryphia
Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ibridi descritti  sono generalmente rustici solo nelle zone a clima mite e producono fiori grandi, a forma di coppa, molto ornamentali.
Crescono bene nelle zone a clima mite, nei terreni leggeri, neutri o acidi, freschi, fatta eccezione per Eucryphia glutinosa che sopporta anche terreni calcarei. Si piantano in settembre-ottobre o in aprile-maggio, in zone riparate, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate. Durante l’inverno si proteggono le giovani piante con paglia o materiali simili.

Eucryphia cordifolia:
pianya originaria del Cile, alta 3-4 m, con chioma del diametro di 2,5-3 m. Si tratta di un albero sempreverde, a portamento eretto, rustico nelle regioni a clima mite, con foglie verde opaco, coriacee, obovato-oblunghe, a margini ondulati. I fiori, solitari, bianchi, larghi circa 6 cm, con numerosi stami molto lunghi, sbocciano in agosto-settembre, all’ascella delle foglie terminali.
Eucryphia glutinosa: pianta originaria del Cile, alta 3-6 m o più e del diametro di 2-2,5 m. Si tratta di una pianta decidua o semisempreverde, a crescita lenta e a portamento espanso. Le foglie, pennate, con 3-5 foglioline, in autunno diventano rosso-arancio. I fiori, bianchi, larghi circa 6 cm, con numerosi stami ad antere gialle, sbocciano in luglio-agosto all’estremità dei rami, isolati o a coppie.
Eucryphia x intermedia: pianta di origine orticola, alta 3-5 m e più e del diametro di 3 m. Si tratta di un ibrido a portamento eretto, a crescita rapida, con foglie semplici o trifogliate, grigie sulla pagina inferiore. I fiori, larghi 3-5 cm, bianchi, con stami dorati, sporgenti, sbocciano all’estremità dei rami in agosto-settembre.
Eucryphia lucida: pianta originaria della Tasmania, alta 6-8 m, con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un arbusto o albero delicato, sempreverde, delicato, con foglie oblunghe, glauche inferiormente. I fiori, bianchi, profumati, larghi 3-5 cm, sbocciano all’ascella delle foglie in giugno-luglio.
Eucryphia x nymansensis: pianta di origine orticola, alta 5-6 m, con chioma del diametro di 2-3 m. Si tratta di un ibrido naturale, sempreverde, vigoroso, a crescita rapida, con rami eretti coperti da foglie semplici o pennate, con 3-5 foglioline. I fiori, color panna, larghi circa 6 cm, isolati o riuniti in gruppi di 2-3, sbocciano in agosto-settembre, in alcuni casi anche più tardi.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevano dai rami non fioriferi talee lunghe circa 10 cm, possibilmente con una porzione del ramo portante, e si interrano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone, alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si fanno svernare al riparo dal gelo. In aprile-maggio si interrano i vasi all’aperto e, durante l’estate, si trasferiscono le piantine in vasi da 10 cm e si lasciano poi trascorrere l’inverno successivo al riparo. Si mettono a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: tra giugno e settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su