erbacee perenni Lithospermum
Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono adatte a coprire il terreno nei giardini rocciosi.
Si piantano in aprile, in pieno sole, in terreno arricchito con torba o terriccio di foglie. La varietà Lithospermum diffusum non sopporta il terreno calcareo.

Lithospermum diffusum: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale, Marocco e Algeria, alta 10 cm e del diametro di 60 cm. Specie suffruticosa, a portamento espanso, prostrato, con foglie ovate, verde scuro. I fiori, azzurro carico, con 5 lobi tondeggianti, larghi 1,5-2 cm, compaiono in estate.
Lithospermum oleifolium: pianta originaria dei Pirenei, alta 15 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, particolarmente ornamentale, con foglie grigio-verdi e fiori azzurro-cielo, larghi 1-1,5 cm, riuniti in infiorescenze cimose, che sbocciano all'estremità dei fusti fogliosi, da maggio ad agosto.
Lithospermum purpureo-ceruleum: pianta originaria di Europa, Italia, Asia Minore e Persia, alta 30-40 cm e del diametro di 40-60 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, con fusti non fioriferi striscianti e fusti fioriferi eretti. Le foglie sono ovalo-lanceolate o lanceolate. I fiori, con corolla dapprima rosso-porpora e successivamente azzurra, larghi 1-1,5 cm, riuniti in cime fogliose, compaiono in primavera. Cresce bene nei terreni calcarei.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee erbacee, lunghe 4-5 cm dai germogli laterali, preferibilmente con una porzione del ramo portante, e si piantano in cassette riempite con un miscuglio si sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo, annaffiando scarsamente, tranne che per Litospermum diffusum. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, che andranno fatte svernare in cassone e messe poi a dimora in aprile. In primavera o alla fine dell'estate si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare all'aperto, in giugno-luglio, in terrine riempite con una composta da semi. Come le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vivaio per poi essere messe a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: dalla primavera ad agosto, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Jeffersonia

Jeffersonia, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae, adatte per il giardino roccioso. I fiori, solitari, a forma di coppa, compaiono in marzo-aprile. In autunno ........

Liriope

La Liriope che fa parte delle Gligliacee è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, sempreverde è oroginaria dei climi temperati  e è un genere di 6 specie.
Ha foglieglabre, lineari, ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........

Saponària (Saponaria)
La Saponària (Saponaria) , originaria dell'Euroma meridionale e Asia, comprende circa 30 specie ed è una erbacea perenne, annuale, rustica e semirustica, il cui nome deriva dal fatto che le foglie e ........

Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più ........

 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioè utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........

Fragola (Fragaria)

Fragola (Fragaria), pianta orticola molto diffusa,  della famiglia delle Rosaceae, coltivata in molte zone per ottenere i frutti. In realtà, quelli comunemente ritenuti i frutti delle fragole sono falsi frutti, nei ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Ciclamino (Cyclamen)
Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.


erbacee perenni Lithospermum
Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono adatte a coprire il terreno nei giardini rocciosi.
Si piantano in aprile, in pieno sole, in terreno arricchito con torba o terriccio di foglie. La varietà Lithospermum diffusum non sopporta il terreno calcareo.

Lithospermum diffusum: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale, Marocco e Algeria, alta 10 cm e del diametro di 60 cm. Specie suffruticosa, a portamento espanso, prostrato, con foglie ovate, verde scuro. I fiori, azzurro carico, con 5 lobi tondeggianti, larghi 1,5-2 cm, compaiono in estate.
Lithospermum oleifolium: pianta originaria dei Pirenei, alta 15 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, particolarmente ornamentale, con foglie grigio-verdi e fiori azzurro-cielo, larghi 1-1,5 cm, riuniti in infiorescenze cimose, che sbocciano all'estremità dei fusti fogliosi, da maggio ad agosto.
Lithospermum purpureo-ceruleum: pianta originaria di Europa, Italia, Asia Minore e Persia, alta 30-40 cm e del diametro di 40-60 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, con fusti non fioriferi striscianti e fusti fioriferi eretti. Le foglie sono ovalo-lanceolate o lanceolate. I fiori, con corolla dapprima rosso-porpora e successivamente azzurra, larghi 1-1,5 cm, riuniti in cime fogliose, compaiono in primavera. Cresce bene nei terreni calcarei.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee erbacee, lunghe 4-5 cm dai germogli laterali, preferibilmente con una porzione del ramo portante, e si piantano in cassette riempite con un miscuglio si sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo, annaffiando scarsamente, tranne che per Litospermum diffusum. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, che andranno fatte svernare in cassone e messe poi a dimora in aprile. In primavera o alla fine dell'estate si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare all'aperto, in giugno-luglio, in terrine riempite con una composta da semi. Come le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vivaio per poi essere messe a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: dalla primavera ad agosto, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su