arbusti sempreverdi Portulacaria
Portulacaria

Portulacaria, genere comprendente 2 specie di piante arbustive a foglie succulente, appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae, originarie del Sud-Africa. La specie descritta può essere coltivata all’aperto solo nelle regioni a clima mite e, in certi casi, viene utilizzata per la formazione di siepi in prossimità del mare.
Questa specie si coltiva in terreno leggero, ben drenato. Si pianta in primavera, in posizioni soleggiate. Si può anche coltivare in serra, in vasi di grandi dimensioni, riempiti con un miscuglio formato da composta da vasi e sabbia grossolana in parti uguali.

Portulacaria afra: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 3-3,5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto  piccolo albero molto ramificato, con foglie succulente, obovate, lunghe 1-1,5 cm, opposte e da fiori piccoli, rosa, poco appariscenti, riuniti in racemi terminali, che sbocciano in estate. Esistono delle varietà con foglie macchiate di giallo o di dimensioni maggiori rispetto a quelle della specie tipica.


riproduzione: in estate si prelevano talee dai germogli giovani e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone. Le talee radicate si invasano singolarmente in vasi riempiti con la composta descritta in precedenza.
Si può anche seminare, in primavera, in terrine riempite con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi e si trattano come le talee.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno ........

Smilacina

Smilacina, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. Le 2 specie descritte sono adatte per le zone boschive umide e ombreggiate.
Si piantano in ottobre o in ........

Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può ........

Coreopsis (Coreosside)

Coreopsis (Coreosside), genere di 120 specie di piante erbacee annuali e perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte fioriscono abbondantemente. Sono piante cespugliose, con foglie ........

Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Inula

Inula, genere di 200 specie di piante erbacee perenni, rustiche, dai capolini molto appariscenti. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e le bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreno ........

Sempervivum (Semprevivo)
Il Semprevivum (Semprevivo) è una pianta che annovera 25 specie, succulenta, sempreverde, rustica con foglie riunite in rosette. Le specie rustiche che sono quì descritte, sono adatte al giardino roccioso ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........

Phalaris

Phalaris, genere di 20 specie di graminacee ornamentali, perenni e annuali, rustiche. La specie descritta si espande rapidamente da un rizoma strisciate e può diventare invadente. Sarà quindi necessario controllarla costantemente ........

Ionopsidium

Ionopsidium, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea annuale, rustica, di dimensioni limitate, adatta per i giardini rocciosi e i lastricati fioriti.
Si tratta di una pianta facile da coltivare se piantata ........


arbusti sempreverdi Portulacaria
Portulacaria

Portulacaria, genere comprendente 2 specie di piante arbustive a foglie succulente, appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae, originarie del Sud-Africa. La specie descritta può essere coltivata all’aperto solo nelle regioni a clima mite e, in certi casi, viene utilizzata per la formazione di siepi in prossimità del mare.
Questa specie si coltiva in terreno leggero, ben drenato. Si pianta in primavera, in posizioni soleggiate. Si può anche coltivare in serra, in vasi di grandi dimensioni, riempiti con un miscuglio formato da composta da vasi e sabbia grossolana in parti uguali.

Portulacaria afra: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 3-3,5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto  piccolo albero molto ramificato, con foglie succulente, obovate, lunghe 1-1,5 cm, opposte e da fiori piccoli, rosa, poco appariscenti, riuniti in racemi terminali, che sbocciano in estate. Esistono delle varietà con foglie macchiate di giallo o di dimensioni maggiori rispetto a quelle della specie tipica.


riproduzione: in estate si prelevano talee dai germogli giovani e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone. Le talee radicate si invasano singolarmente in vasi riempiti con la composta descritta in precedenza.
Si può anche seminare, in primavera, in terrine riempite con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi e si trattano come le talee.

esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su