erbacee bulbose Chionodoxa
Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, spesso con margini color bronzo da giovani e compaiono contemporaneamente ai fiori.
I fiori sono stellati, con 6 tepali, riuniti in racemi radi, e compaiono tra febbraio e marzo a seconda della specie.
Si utilizza preferibilmente per il giardino roccioso, per il primo piano delle bordure e per il tappeto erboso dove si diffonderà tranquillamente aumentando anno dopo anno, essendo una bulbosa che si presta bene all'inselvatichimento..
Si pianta in autunno in tutti i terreni da giardino ben drenati, in pieno sole, interrando i bulbi alla profondità di 5-7 cm in grandi gruppi. la coltivazione della Chionodoxa non richiede cure particolari, ricordandosi di effettuare una somministrazione di concime in granuli alla fine dell'estate e prima della fioritura. Non usare mai concime organico fresco in quanto, come tutte le bulbose, potrebbe andare incontro a processi di marcescenza.

Malattie e parassiti: La Chionodoxa può essere attaccata dalle lumache che ne possono danneggiare le foglie e i fiori. Inoltre le antere e i pistilli si possono coprire di ammassi polverulenti costituiti dalle spore prodotte dal Carbone.

Chionodoxa gigantea: è alta circa 20 cm, ha fiori di color azzurro-violetto pallido, larghi 2-3 cm con la parte centrale bianca, riuniti in racemi che compaiono da febbraio inoltrato ad aprile.
Chionodoxa lucilae: alta 15 cm, ha fiori larghi 2.3 cm blu chiaro con la parte centrale bianca che compaiono da febbraio a marzo. Di questa esiste la varietà Alba a fiori bianchi, la Rosea a fiori rosa e la Pink Giant sempre a fiori rosa.
Chionodoxa sardensis: alta 10-15 cm, ha il bulbo più piccolo, foglie ripiegate e fiori larghi 2 cm color azzurro-cielo con centro bianco che compaiono da marzo ad inizio maggio.


riproduzione: Per divisione dei bulbi, ma anche per semina, dal momento che le piante producono semi in abbondanza. Si raccolgono, in tarda primavera, le capsule rotonde che contengono i semi che quando sono maturi assumono un colore nero e si seminano immediatamente. nella primavera successiva possono essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: da febbraio a maggio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente ........

Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Larix (Larice)

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, ........

Datura

La Datura, originaria dellAmerica tropicale, India, regioni meridionali degli Stati Uniti, Perù, Cile e messico, comprende circa 10 specie ed è una pianta annuale semirustica o anche arbustiva o arborescente. ........

Berberis
Berberis, genere di 450 specie di arbusti sempreverdi e a foglie decidue, generalmente spinosi, con foglie riunite in mazzetti simili a rosette. Tranne poche specie sud-americane, sono rustici e facili da coltivare. ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........

Lobèlia (Lobelia)
La Lobèlia (Lobelia) , originaria dell'Asia, America, Australia ed Europa, comprende circa 200 specie ed è una erbacea annuale o perenne, semirustica o rustica.
Le foglie sono alterne, semplici, ........

Desfontainea

Desfontainea, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, originaria dell'America meridionale, semirustica e adatta per la coltivazione all'aperto nelle zone a clima temperato.
Si pianta in settembre o ........

Armèria (Armeria)

L' Armèria (Armeria) , originaria dell'Europa, Africa settentrionale, America del Nord e Asia occidentale comprende circa 50 specie, di cui 6 spontanee in Italia ed è una pianticella erbacea, perenne ........

Chelone

Chelone, genere di 4 specie di piante erbacee, rustiche, perenni. I fiori, portati da fusti eretti, sono simili a quelli della Bocca di Leone. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e per le bordure miste.
Si ........


erbacee bulbose Chionodoxa
Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, spesso con margini color bronzo da giovani e compaiono contemporaneamente ai fiori.
I fiori sono stellati, con 6 tepali, riuniti in racemi radi, e compaiono tra febbraio e marzo a seconda della specie.
Si utilizza preferibilmente per il giardino roccioso, per il primo piano delle bordure e per il tappeto erboso dove si diffonderà tranquillamente aumentando anno dopo anno, essendo una bulbosa che si presta bene all'inselvatichimento..
Si pianta in autunno in tutti i terreni da giardino ben drenati, in pieno sole, interrando i bulbi alla profondità di 5-7 cm in grandi gruppi. la coltivazione della Chionodoxa non richiede cure particolari, ricordandosi di effettuare una somministrazione di concime in granuli alla fine dell'estate e prima della fioritura. Non usare mai concime organico fresco in quanto, come tutte le bulbose, potrebbe andare incontro a processi di marcescenza.

Malattie e parassiti: La Chionodoxa può essere attaccata dalle lumache che ne possono danneggiare le foglie e i fiori. Inoltre le antere e i pistilli si possono coprire di ammassi polverulenti costituiti dalle spore prodotte dal Carbone.

Chionodoxa gigantea: è alta circa 20 cm, ha fiori di color azzurro-violetto pallido, larghi 2-3 cm con la parte centrale bianca, riuniti in racemi che compaiono da febbraio inoltrato ad aprile.
Chionodoxa lucilae: alta 15 cm, ha fiori larghi 2.3 cm blu chiaro con la parte centrale bianca che compaiono da febbraio a marzo. Di questa esiste la varietà Alba a fiori bianchi, la Rosea a fiori rosa e la Pink Giant sempre a fiori rosa.
Chionodoxa sardensis: alta 10-15 cm, ha il bulbo più piccolo, foglie ripiegate e fiori larghi 2 cm color azzurro-cielo con centro bianco che compaiono da marzo ad inizio maggio.


riproduzione: Per divisione dei bulbi, ma anche per semina, dal momento che le piante producono semi in abbondanza. Si raccolgono, in tarda primavera, le capsule rotonde che contengono i semi che quando sono maturi assumono un colore nero e si seminano immediatamente. nella primavera successiva possono essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: da febbraio a maggio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su