erbacee perenni Hedychium
Hedychium

Hedychium, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, con fusti robusti, che portano foglie guainanti, disposte parallelamente su 2 linee. I fiori, simili a qulli delle Orchidee, spesso profumati, sono riuniti in spighe terminali. Gli Hedychium si coltivano in vaso, portando le piante all'aperto in primavera. Si piantano in piena terra solo nelle zone a clima mite.
Si coltivano in vasi o mastelli di 25-30 cm, riempiti con una composta per vasi e si mantiene una temperatura invernale di 7° C. Durante l'autunno e l'inverno si mantiene la composta appena umida. All'inizio di marzo si ricominciano le annaffiature, aumentando la quantitą di acqua a mano a mano che la pianta cresce. Durante il periodo di crescita, ogni 15 giorni, si somministra un concime liquido. Le piante vanno rinvasate ogni anno in marzo, e in autunno si recidono i fusti fioriferi a pochi centimetri dalla base. Nelle zone a clima mite, si possono anche piantare nel terreno, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e, durante l'inverno si proteggono i rizomi con uno strato di paglia, torba o foglie secche.

Hedychium coccineum: pianta originaria dell'India, alta 1,5 m e pił, distanza tra le piante 1-1,2 m. Pianta con fusti completamente ricoperti da foglie alterne, lanceolate, lunghe fino a 45 cm. I fiori, rossi, larghi fino a 5 cm. riuniti in spighe terminali, sbocciano da luglio a settembre. Ne esistono anche varietą a fiori rosa.
Hedychium coronarium: pianta originaria dell'India, alta 1,5 m e del diametro di 0,5-1 m. Specie con foglie lunghe fino a 60 cm, leggermente tomentose inferiormente. I fiori, bianchi, profumati, larghi fino a 8 cm, riuniti in spighe terminali, compaiono da giugno ad agosto.
Hedychium flavum: pianta originaria dell'India settentrionale, alta fino a 1,5 m e del diametro di 1 m. Si tratta di una specie con foglie oblungo-lanceolate, lunghe fino a 30 cm e dai fiori, profumati, gialli con una macchia centrale arancio, larghi fino a 8 cm, riuniti in dense spighe terminali che sbocciono da luglio a settembre.
Hedychium gardnerianum: pianta originaria dell'India settentrinale, alta 2 m e pił e del diametro di 1,5 m. Nelle zone a clima mite questa pianta si coltiva all'aperto. Ha foglie lanceolate, lunghe 25 cm. I fiori, gialli, con stami color rosso vivo, larghi fino a 5 cm, riuniti in spighe, sbocciano da luglio a settembre.
Hedychium greenei: pianta dell'Asia centro-meridionale, alta 1,5 m e del diametro di 1 m. Si tratta di una pianta con foglie lanceolate, lunghe 20 cm e dai fiori color rosso vivo, larghi circa 8 cm, riuniti in dense spighe terminali, che sbocciano dal mese di luglio a settembre.
Hedychium spicatum: pianta originaria dell'India, alta 1 m e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di una specie con foglie oblungo-lanceolate, di lunghezza fra i 10 e i 15 cm e dai fiori gialli, larghi 5 cm, riuniti in spighe rade, che sbocciano in ottobre.


riproduzione: in marzo.aprile si dividono e si ripiantano i rizomi.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Anthyllis
Anthyllis: genere di 80 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, originarie dei Paesi del bcino del Mediterraneo, adatte in particolare per il giardino roccioso e molto facili da coltivare. Fioriscono all'inizio ........

Coix

Coix, genere di 5 specie di piante annuali, semirustiche, a foglie larghe. Sono coltivate in particolar modo per i loro frutti grigi, a forma di perla. Queste graminacee non sono adatte per essere essiccate. Si possono utilizzare ........

Limnanthes

Limnanthes, genere di 10 specie di piante annuali, che possono essere coltivate anche in vaso. La specie descritta si coltiva nei giardini rocciosi e nelle bordure.
Questa pianta si coltiva al sole, preferibilmente lungo ........

Liątride (Liatris)
La Liàtride (Liatris), originaria dell'America del Nord, comprende circa 15 specie ed è una erbacea perenne a radice rizomatosa.
Le foglie color verde vivo sono sottili, lanceolate, simili ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Minuartia

Minuartia, genere di 120 specie di piante erbacee perenni, annuali e di piccoli arbusti diffusi allo stato spontaneo nell'America settentrionale, in Cile, in Abissinia e nelle regioni himalayane. Si tratta di piante striscianti, ........

Passiflora (fiore della passione)

Passiflora (Fiore della passione), genere di 500 specie di piante rampicanti fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae, sempreverdi, vigorose, delicate, adatte per le zone a clima mite. La parte apicale ........

Iris (Iris)

L'Iris, originaria dell'Europa, Asia, Africa e America comprende circa 200 specie ed infinite varietà; sono piante erbacee, rizomatose o bulbose, ha foglie che possono essere lunghe e sottili oppure corte e a forma ........

Pieris

Pieris, genere di 10 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, rustici, a portamento compatto, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, che vanno coltivati in terreno primo di calcare. In primavera producono fiori simili ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........


erbacee perenni Hedychium
Hedychium

Hedychium, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, con fusti robusti, che portano foglie guainanti, disposte parallelamente su 2 linee. I fiori, simili a qulli delle Orchidee, spesso profumati, sono riuniti in spighe terminali. Gli Hedychium si coltivano in vaso, portando le piante all'aperto in primavera. Si piantano in piena terra solo nelle zone a clima mite.
Si coltivano in vasi o mastelli di 25-30 cm, riempiti con una composta per vasi e si mantiene una temperatura invernale di 7° C. Durante l'autunno e l'inverno si mantiene la composta appena umida. All'inizio di marzo si ricominciano le annaffiature, aumentando la quantitą di acqua a mano a mano che la pianta cresce. Durante il periodo di crescita, ogni 15 giorni, si somministra un concime liquido. Le piante vanno rinvasate ogni anno in marzo, e in autunno si recidono i fusti fioriferi a pochi centimetri dalla base. Nelle zone a clima mite, si possono anche piantare nel terreno, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e, durante l'inverno si proteggono i rizomi con uno strato di paglia, torba o foglie secche.

Hedychium coccineum: pianta originaria dell'India, alta 1,5 m e pił, distanza tra le piante 1-1,2 m. Pianta con fusti completamente ricoperti da foglie alterne, lanceolate, lunghe fino a 45 cm. I fiori, rossi, larghi fino a 5 cm. riuniti in spighe terminali, sbocciano da luglio a settembre. Ne esistono anche varietą a fiori rosa.
Hedychium coronarium: pianta originaria dell'India, alta 1,5 m e del diametro di 0,5-1 m. Specie con foglie lunghe fino a 60 cm, leggermente tomentose inferiormente. I fiori, bianchi, profumati, larghi fino a 8 cm, riuniti in spighe terminali, compaiono da giugno ad agosto.
Hedychium flavum: pianta originaria dell'India settentrionale, alta fino a 1,5 m e del diametro di 1 m. Si tratta di una specie con foglie oblungo-lanceolate, lunghe fino a 30 cm e dai fiori, profumati, gialli con una macchia centrale arancio, larghi fino a 8 cm, riuniti in dense spighe terminali che sbocciono da luglio a settembre.
Hedychium gardnerianum: pianta originaria dell'India settentrinale, alta 2 m e pił e del diametro di 1,5 m. Nelle zone a clima mite questa pianta si coltiva all'aperto. Ha foglie lanceolate, lunghe 25 cm. I fiori, gialli, con stami color rosso vivo, larghi fino a 5 cm, riuniti in spighe, sbocciano da luglio a settembre.
Hedychium greenei: pianta dell'Asia centro-meridionale, alta 1,5 m e del diametro di 1 m. Si tratta di una pianta con foglie lanceolate, lunghe 20 cm e dai fiori color rosso vivo, larghi circa 8 cm, riuniti in dense spighe terminali, che sbocciano dal mese di luglio a settembre.
Hedychium spicatum: pianta originaria dell'India, alta 1 m e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di una specie con foglie oblungo-lanceolate, di lunghezza fra i 10 e i 15 cm e dai fiori gialli, larghi 5 cm, riuniti in spighe rade, che sbocciano in ottobre.


riproduzione: in marzo.aprile si dividono e si ripiantano i rizomi.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su