erbacee perenni Wulfenia
Wulfenia

Wulfenia, genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, con fiori tubulosi, molto ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e nelle zone a clima invernale freddo e umido, durante l'inverno, è consigliabile proteggerle con copertura di vario tipo.
Si coltivano in terreno ben drenato, arricchito con torba o terriccio di foglie. Si mettono a dimora in marzo-aprile in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Wulfenia carinthiaca: pianta originaria delle Alpi orientali e dei Balcani, alta 20-25 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con le foglie oblunghe-lanceolate, di colore verde più o meno scuro, con margini crenati. I fiori, sottili, azzurro-porpora, molto ornamentali, riuniti in spighe dense lunghe 5-10 cm, sbocciano in luglio-agosto.
Wulfenia orientalis: pianta originaria dell'Asia Minore, alta 20-25 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie oblungo-lanceolate, crenate ai margini, di colore verde più o meno scuro, con margini rossi. I fiori, color lilla-porpora, lunghi 2-3 cm, riuniti in spighe rade, sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: si semina in cassette o terrine riempite con una composta da semi, in serra fredda, in marzo. Le piantine si ripicchettano in vassoi o terrine, quindi si piantano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, che vanno interrati all'aperto e verranno poi messe a dimora definitivamente in settembre-ottobre.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno o luglio-agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Liquidambar

Liquidambar, genere di 3 specie di alberi rustici, a foglie decidue, alterne, simili a quelle dell'Acero, che in autunno presentano colori molto belli. Il nome di questo genere deriva dal colore ambrato della resina che ........

Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, ........

Romneya

Romneya, genere di 2 specie di pianta suffruticose, perenni, molto ornamentali, con fiori simili a quelli dei papaveri, non sempre facili da coltivare, rustiche solo nelle zone a clima mite. Non sono adatte per le bordure ........

Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere ........

Myosotidium

Myosotidium, genere comprendente una sola specie erbacea, sempreverde, perenne, che si coltiva nelle zone a clima mite, umide e ben riparate.
Si pianta in settembre-ottobre, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Alchemilla
La Alchemilla è una pianta erbacea perenne rustica, originaria dell'Europa, Italia, Asia settentrionale, Carpazi e Asia Minore che conta circa 250 specie. Quelle qui descritte hanno fogliame decisamente molto ........

Aërangis

Aërangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........

Petùnia (Petunia)
La Petùnia (Petunia) è  originaria dell'America Sud occidentale e Brasile,  comprende  circa 12 specie di cui solo 2 coltivate regolarmente ed è una erbacea coltivata di solito ........

Euonymus (Evonymus – Evonimo)

Euonymus (Evonymus – Evonimo), genere di 176 specie di arbusti o alberi sempreverdi o decidui, appartenenti alla famiglia delle Celastraceae, con fiori insignificanti. Le specie decidue sono coltivate soprattutto ........


erbacee perenni Wulfenia
Wulfenia

Wulfenia, genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, con fiori tubulosi, molto ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e nelle zone a clima invernale freddo e umido, durante l'inverno, è consigliabile proteggerle con copertura di vario tipo.
Si coltivano in terreno ben drenato, arricchito con torba o terriccio di foglie. Si mettono a dimora in marzo-aprile in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Wulfenia carinthiaca: pianta originaria delle Alpi orientali e dei Balcani, alta 20-25 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con le foglie oblunghe-lanceolate, di colore verde più o meno scuro, con margini crenati. I fiori, sottili, azzurro-porpora, molto ornamentali, riuniti in spighe dense lunghe 5-10 cm, sbocciano in luglio-agosto.
Wulfenia orientalis: pianta originaria dell'Asia Minore, alta 20-25 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie oblungo-lanceolate, crenate ai margini, di colore verde più o meno scuro, con margini rossi. I fiori, color lilla-porpora, lunghi 2-3 cm, riuniti in spighe rade, sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: si semina in cassette o terrine riempite con una composta da semi, in serra fredda, in marzo. Le piantine si ripicchettano in vassoi o terrine, quindi si piantano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, che vanno interrati all'aperto e verranno poi messe a dimora definitivamente in settembre-ottobre.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno o luglio-agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su