erbacee perenni Epilobium
Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi terreno da giardino ben drenato e al sole.

Epilobium dodonaei:
pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 0,5-1 m e di pari diametro. Si tratta di una specie stolonifera, con foglie lineari-lanceolate. I fiori, con 4 petali, color rosa carico, larghi circa 2,5 cm, riuniti in un'infiorescenza terminale fogliosa, sbocciano da giugno ad agosto.
Epilobium glabellum: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 25 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie con fiori bianco-crema, larghi 1,5 cm, che compaiono su fusti fogliosi da giugno a settembre.
Epilobium kai-koense: pianta originaria del Giappone, alta 10 cm  e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie compatta, con foglie verde-porpora e fiori rosa, larghi 2 cm, che sbocciano in continuazione da giugno a settembre. Pianta non longeva, ma si riproduce spontaneamente per seme.


riproduzione: si semina in autunno o in febbraio-marzo, in vassoi riempiti con una coposta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi. In aprile-maggio si prelevano dai germogli basali talee lunghe 4-5 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee ben radicate si trapiantano in vasi da 8 cm.
esposizione:
fioritura: da giiugno a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pleione

La Pleione , originaria del Tibet, Cina, Formosa, Nepal, India, comprende circa 10 specie ed è una orchidea terrestre o semiepifita, a foglie decidue, a fioritura abbondante e con pseudobulbilli che, allo ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........

Dierama

Dierama, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi o semisempreverdi, con bulbo-tuberi molto numerosi. Le specie decritte sono adatte per le bordure in zone a clima mite. Hanno fusti arcuati, molto belli, sottili ........

Exochorda

Exochorda, genere di 5 specie di arbusti rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, originari dell’Asia centrale e della Cina, a fioritura primaverile, molto ornamentali.
Crescono bene nei terreni ........

Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Passiflora (fiore della passione)

Passiflora (Fiore della passione), genere di 500 specie di piante rampicanti fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae, sempreverdi, vigorose, delicate, adatte per le zone a clima mite. La parte apicale ........

Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........

Gladiolo (Gladiolus)

Gladiolo (Gladiolus), genere di 300 specie di piante bulbose, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, adatte per la coltivazione nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. Le specie originali ........

Helenium (Elenio)
Helenium (Elenio): genere di 40 specie di piante erbacee, annuali e perenni, ristiche, a fioritura molto abbondante. Producono capolini molto durevoli, con disco globoso, prominente. Data la loro altezza e il fatto ........

Cistus (Cisto)

Cistus (Cisto), genere di circa 20 specie di arbusti  sempreverdi, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee. Si tratta di piante molto ornamentali, con fiori semplici, simili a quelli delle rose selvatiche, ........


erbacee perenni Epilobium
Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi terreno da giardino ben drenato e al sole.

Epilobium dodonaei:
pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 0,5-1 m e di pari diametro. Si tratta di una specie stolonifera, con foglie lineari-lanceolate. I fiori, con 4 petali, color rosa carico, larghi circa 2,5 cm, riuniti in un'infiorescenza terminale fogliosa, sbocciano da giugno ad agosto.
Epilobium glabellum: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 25 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie con fiori bianco-crema, larghi 1,5 cm, che compaiono su fusti fogliosi da giugno a settembre.
Epilobium kai-koense: pianta originaria del Giappone, alta 10 cm  e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie compatta, con foglie verde-porpora e fiori rosa, larghi 2 cm, che sbocciano in continuazione da giugno a settembre. Pianta non longeva, ma si riproduce spontaneamente per seme.


riproduzione: si semina in autunno o in febbraio-marzo, in vassoi riempiti con una coposta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi. In aprile-maggio si prelevano dai germogli basali talee lunghe 4-5 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee ben radicate si trapiantano in vasi da 8 cm.
esposizione:
fioritura: da giiugno a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su