erbacee bulbose Pancratium (Pancrazio)
Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni italiane. Hanno foglie nastriformi, grigio-verdi e fiori profumati, bianchi, larghi 7-8 cm, con perigonio imbutiforme, terminante con 6 segmenti stretti, riuniti in ombrelle.
Si piantano all'aperto, in terreno sabbioso, ben drenato in posizioni riparate e soleggiate, alla profondità di 20-30 cm. Nelle regioni settentrionali, durante l'inverno, si devono proteggere le piante con uno strato di foglie, paglia o torba.
Entrambe le specie possono anche essere coltivate in vasi da 15-20 cm, riempiti con una composta da vasi. Si piantano in autunno e si annaffiano poco durante il periodo invernale. Quando le foglie cominciano a crescere, si aumentano progressivamente le annaffiature, fino alla fioritura, per poi ridurle progressivamente  quando le foglie appassiscono. Si rinvasano in autunno ogni 2-3 anni.

Pancratium (Pancrazio) illyricum:
pianta originaria dell'Italia meridionale e insulare, alta 40 cm, distanza tra le piante 20 cm. I fiori, riuniti in numero massimo di 12 in ombrelle apicali, sbocciano in maggio-giugno.
Pancratium (Pancrazio) maritimum: pianta originaria dell'Italia e regioni mediterranee, alta 30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie simile alla precedente, con fiori molto profumati, che sbocciano da luglio a settembre. Le infiorescenze a ombrella sono formate da 4-8 fiori.


riproduzione: si semina in marzo, in vasi o in terrine riempiti con una composta da semi, coprendo appena i semi, alla temperatura di 16-18° C. Dopo circa un anno le piantine si invasano, una ad una, in contenitori da 7-8 cm. Le piantine fioriranno dopo 3-5 anni. Alla fine dell'estate, quando le foglie sono appassite, si dividono i bulbilli e si piantano in vasi da 8-10 cm. Le piante si rinvasano ogni anno, fino a quando non sono in grado di fiorire, quando potranno essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno e da luglio a settembre, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Tiarella
Tiarella, genere di 7 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardinpo roccioso o per coprire il terreno sotto gli alberi e gli arbusti. Sono affini alle specie del genere ........

Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Yucca
La Yucca è un genere di 40 specie di piccoli alberi o arbusti sempreverdi, delicati o rustici, mlto longevi, adatti anche per i terreni sabbiosi. Hanno foglie lunghe, nastriformi, spesso con apice spinoso. ........

Rodgersia
Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Gleditschia

Gleditschia, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, originari dell'Iran, Asia e America settentrionale. La maggior parte di queste piante ha spine semplici o ramificate, che sono di minori dimensioni nelle piante ........

Liriodendron (albero dei tulipani)

Liriodendron (albero dei tulipani), genere di 2 specie di alberi maestosi, rustici, a foglie decidue. Le foglie, lobate, hanno apice allargato, a margine troncato o con una incavatura poco profonda. I fiori, simili a quelli ........

Ipèrico (Hypericum)
L' Ipèrico (Hypericum) , originario dell'Europa, bacino del mediterraneo, Asia Minore, Himalaya, Yunnan, e America settentrionale, comprende circa 400 specie ed è un arbusto sempreverde e una erbacea ........

Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........


erbacee bulbose Pancratium (Pancrazio)
Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni italiane. Hanno foglie nastriformi, grigio-verdi e fiori profumati, bianchi, larghi 7-8 cm, con perigonio imbutiforme, terminante con 6 segmenti stretti, riuniti in ombrelle.
Si piantano all'aperto, in terreno sabbioso, ben drenato in posizioni riparate e soleggiate, alla profondità di 20-30 cm. Nelle regioni settentrionali, durante l'inverno, si devono proteggere le piante con uno strato di foglie, paglia o torba.
Entrambe le specie possono anche essere coltivate in vasi da 15-20 cm, riempiti con una composta da vasi. Si piantano in autunno e si annaffiano poco durante il periodo invernale. Quando le foglie cominciano a crescere, si aumentano progressivamente le annaffiature, fino alla fioritura, per poi ridurle progressivamente  quando le foglie appassiscono. Si rinvasano in autunno ogni 2-3 anni.

Pancratium (Pancrazio) illyricum:
pianta originaria dell'Italia meridionale e insulare, alta 40 cm, distanza tra le piante 20 cm. I fiori, riuniti in numero massimo di 12 in ombrelle apicali, sbocciano in maggio-giugno.
Pancratium (Pancrazio) maritimum: pianta originaria dell'Italia e regioni mediterranee, alta 30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie simile alla precedente, con fiori molto profumati, che sbocciano da luglio a settembre. Le infiorescenze a ombrella sono formate da 4-8 fiori.


riproduzione: si semina in marzo, in vasi o in terrine riempiti con una composta da semi, coprendo appena i semi, alla temperatura di 16-18° C. Dopo circa un anno le piantine si invasano, una ad una, in contenitori da 7-8 cm. Le piantine fioriranno dopo 3-5 anni. Alla fine dell'estate, quando le foglie sono appassite, si dividono i bulbilli e si piantano in vasi da 8-10 cm. Le piante si rinvasano ogni anno, fino a quando non sono in grado di fiorire, quando potranno essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno e da luglio a settembre, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su