erbacee annuali Glaucium
Glaucium

Glaucium, genere di 25 specie di erbacee annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono biennali e particolarmente adatte per i giardini delle zone litoranee, dove possono essere coltivate nei terreni sabbioosi. Hanno fiori di breve durata.
Le specie si coltivano come biennali e si piantano fra ottobre e marzo al sole, in qualsiasi terreno da giardino ben drenato.

Glaucium corniculatum: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 25 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie biennale, rustiica, coltivata anche come annuale, con foglie oblunghe e tomentose, profondamente divise e dai fiori cremisi, simili a quelli del Papavero, larghi 5 cm, con una macchia nera alla base di ciascun petalo, che sbocciano in giugno.
Glaucium flavum: pianta originaria dell'Europa occidentale e Italia, noto anche come Papavero delle sabbie, alto 50-60 cm, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una specie biennale o perenne, non longeva, che spesso fiorisce un anno dopo la semina. Le foglie sono lobate, grigio-verde chiaro e i fiori a coppa, con 4 petali, larghi circa 8 cm,  color giallo vivo che sbocciano in abbondanza da giugno a settembre.


riproduzione: sono piante che non sopportano il trapianto, per cui è consigliabile seminarle direttamente a dimora, in marzo-aprile e coltivarle come annuali; si coprono i semi leggermente e si diradano le piantine alla distanza desiderata. Se si coltivano come biennali, si seminano in maggio-giugno, in vasi o cassette riempite con una composta da semi, in cassone freddo: Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasetti di torba, riempiti con una composta da vasi e si mettono poi a dimora, dierttamente con il contenitore di torba che andrà a decomporsi nel terreno, da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: in giugno o da giugno a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Santolina

Santolina, genere di 10 specie di arbusti nani, sempreverdi, rustici, con foglie finemente divise, adatti per il primo piano delle bordure arbustive o per il giardino roccioso, ma si possono anche utilizzare per formare ........

Lathyrus (pisello ornamentale)

Lathyrus (pisello ornamentale), genere di 130 specie di piante erbacee e suffruticose, rustiche, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, molte delle quali sono rampicanti e si attaccano ai sostegni ........

Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si ........

Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione ........

Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o ........

Angiopteris

Angiopteris, genere di felci a sviluppo arborescente appartenente alla famiglia delle Marattiacee, con fronde lunghe da 2 a 4 m. L’Angiopteris è una magnifica felce da giardino d’inverno o da grande serra, i soli due habitat ........

Inula

Inula, genere di 200 specie di piante erbacee perenni, rustiche, dai capolini molto appariscenti. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e le bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreno ........

Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........


erbacee annuali Glaucium
Glaucium

Glaucium, genere di 25 specie di erbacee annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono biennali e particolarmente adatte per i giardini delle zone litoranee, dove possono essere coltivate nei terreni sabbioosi. Hanno fiori di breve durata.
Le specie si coltivano come biennali e si piantano fra ottobre e marzo al sole, in qualsiasi terreno da giardino ben drenato.

Glaucium corniculatum: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 25 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie biennale, rustiica, coltivata anche come annuale, con foglie oblunghe e tomentose, profondamente divise e dai fiori cremisi, simili a quelli del Papavero, larghi 5 cm, con una macchia nera alla base di ciascun petalo, che sbocciano in giugno.
Glaucium flavum: pianta originaria dell'Europa occidentale e Italia, noto anche come Papavero delle sabbie, alto 50-60 cm, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una specie biennale o perenne, non longeva, che spesso fiorisce un anno dopo la semina. Le foglie sono lobate, grigio-verde chiaro e i fiori a coppa, con 4 petali, larghi circa 8 cm,  color giallo vivo che sbocciano in abbondanza da giugno a settembre.


riproduzione: sono piante che non sopportano il trapianto, per cui è consigliabile seminarle direttamente a dimora, in marzo-aprile e coltivarle come annuali; si coprono i semi leggermente e si diradano le piantine alla distanza desiderata. Se si coltivano come biennali, si seminano in maggio-giugno, in vasi o cassette riempite con una composta da semi, in cassone freddo: Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasetti di torba, riempiti con una composta da vasi e si mettono poi a dimora, dierttamente con il contenitore di torba che andrà a decomporsi nel terreno, da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: in giugno o da giugno a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su