erbacee perenni Lunaria
Lunaria

Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto argenteo. I rami con i setti si utilizzano nelle composizioni di fiori secchi.
Le Lunaria si coltivano in terreno leggero, in posizioni parzialmente ombreggiate.

Parassiti vegetali: Ernia del cavolo che provoca deformazioni e tumori nelle radici delle piante, nella parte epigea e i sintomi si manifestano successivamente con deperimento e morte della pianta. Ruggine bianca delle Crucifere che si manifesta sulle foglie e sui fusti con la formazione di piccoli rigonfiamenti o pustole, pieni di una polvere biancastra (spore).

Lunaria annua: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 0,4-1 m, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta biennale, a crescita rapida, dalle foglie cuoriformi od oblunghe, a margini seghettati e dai fiori, profumati, color porpora, con petali disposti a croce, larghi circa 1 cm. Il setto delle silique, ovate, è lucido, madreperlaceo.
Lunaria rediviva: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 0,5-1,2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una specie perenne, poco longeva, folta, a portamebnto eretto, con foglie ovato-cordate od ovato-lanceolate, a margini seghettati, verde scuro.I fiori, profumati, viola chiaro, spesso bianchi, sono riuniti in racemi ramificati lunghi 30 cm e più.


riproduzione: si semina in maggio-giugno o nella tarda estate, direttamente a dimora, in quanto le Lunaria non sopportano bene il trapianto. Oppure si può seminare in vasetti di torba, riempiti con una composta per semi e poi, in autunno si metteranno a dimora le piantine con il vasetto che, ovviamente, non va tolto.
esposizione:
fioritura: da aprile a giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Draba

Draba, genere di 300 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, particolarmente adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte presentano rosette di foglie addensate, tondeggianti, dalle quali spuntano i fusti sottili. ........

Didiscus

Didiscus, genere comprendente una sola specie annuale o biennale, rustica, adatta per formare gruppi di piante con altre specie annuali e per ottenere fiori da recidere. Si coltiva anche in vaso o in serra per la fioritura ........

Petùnia (Petunia)
La Petùnia (Petunia) è  originaria dell'America Sud occidentale e Brasile,  comprende  circa 12 specie di cui solo 2 coltivate regolarmente ed è una erbacea coltivata di solito ........

Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

 

Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Osmanthus (Osmanto)

Osmanthus (Osmanto), genere di 15 specie di arbusti sempreverdi, fioriferi, ornamentali, a crescita lenta. Le specie descritte sono rustiche, tuttavia non è consigliabile coltivarle in zone a clima particolarmente rigido.
Si ........

Cephalocereus

Cephalocereus, genere di 48 specie di piante succulente, diffuse nelle zone dll'America comprese tra la Florida e il Brasile. La specie descritta è adatta alla coltivazione in serra o in appartamento, tuttavia può essere ........

Collinsia

Collinsia, genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e le aiuole e come pianta da vaso per il terrazzo e il balcone.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, ........

Zauschneria

Zauschneria, genere di 4 specie di piante suffruticose, perenni, semirustiche che producono fiori tubulosi riuniti in racemi. La specie descritta è molto longeva ed è adatta per le bordure erbacee.
Si pianta in settembre ........

Aërangis

Aërangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........


erbacee perenni Lunaria
Lunaria

Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto argenteo. I rami con i setti si utilizzano nelle composizioni di fiori secchi.
Le Lunaria si coltivano in terreno leggero, in posizioni parzialmente ombreggiate.

Parassiti vegetali: Ernia del cavolo che provoca deformazioni e tumori nelle radici delle piante, nella parte epigea e i sintomi si manifestano successivamente con deperimento e morte della pianta. Ruggine bianca delle Crucifere che si manifesta sulle foglie e sui fusti con la formazione di piccoli rigonfiamenti o pustole, pieni di una polvere biancastra (spore).

Lunaria annua: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 0,4-1 m, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta biennale, a crescita rapida, dalle foglie cuoriformi od oblunghe, a margini seghettati e dai fiori, profumati, color porpora, con petali disposti a croce, larghi circa 1 cm. Il setto delle silique, ovate, è lucido, madreperlaceo.
Lunaria rediviva: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 0,5-1,2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una specie perenne, poco longeva, folta, a portamebnto eretto, con foglie ovato-cordate od ovato-lanceolate, a margini seghettati, verde scuro.I fiori, profumati, viola chiaro, spesso bianchi, sono riuniti in racemi ramificati lunghi 30 cm e più.


riproduzione: si semina in maggio-giugno o nella tarda estate, direttamente a dimora, in quanto le Lunaria non sopportano bene il trapianto. Oppure si può seminare in vasetti di torba, riempiti con una composta per semi e poi, in autunno si metteranno a dimora le piantine con il vasetto che, ovviamente, non va tolto.
esposizione:
fioritura: da aprile a giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su