articolo Arredo giardino Piscine
La piscina fuori terra: quale scegliere freccemercoledì 25 luglio 2012

La piscina fuori terra è la scelta obbligata in tutte quelle situazioni nelle quali non è possibile realizzare una piscina interrata. I motivi per cui non possibile procedere alla costruzione di una piscina sono tanti, a partire dalla necessità di richiedere la concessione edilizia che alcuni comuni potrebbero non rilasciare, per finire al costo che sicuramente è molti più impegnativo, anche se negli ultimi anni, grazie alle rivoluzionate tecniche costruttive, i prezzi sono scesi sensibilmente. Altro motivo  che potrebbe essere un ostacolo alla realizzazione di una piscina permanente è  il fatto di abitare in una casa non di proprietà, per cui si correrebbe il rischio di realizzare una struttura che poi si dovrebbe lasciare in dote al reale proprietario dell’abitazione.

La piscina fuori terra è la soluzione giusta per tutti questi problemi, considerando inoltre che, in linea di massima, con una spesa abbastanza contenuta che potrebbe aggirarsi mediamente tra i 750 e i 2000€, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche della piscina stessa, si potrà trascorrere buona parte dell’estate facendo il bagno in casa propria.
Per scegliere la piscina adatta alle proprie esigenze è bene consultate qualche sito  online che confronta prodotti di marche e caratteristiche di verse, in modo da avere un quadro completo della situazione, ma in tutti i casi è bene tener presente quali sono le caratteristiche di base da  prendere in considerazione.

Innanzi tutto bisogna sceglie il posto giusto, che sia innanzi tutto in una zona esposta al sole per la maggior parte della giornata, che abbia nelle immediate vicinanze un pozzetto di scolo che risulterà comodissimo a fine stagione quando si dovrà  smontare il proprio angolo relax e, infine, che sempre nelle vicinanze disponga di una presa d’acqua necessaria per il riempimento della piscina e una presa di alimentazione di energia elettrica necessaria per il funzionamento del filtro.
Ovviamente, ameno che non si tratti di una piccola piscina per bambini da poche decine di litri s’acqua, sarebbe opportuno non collocarla sopra un terrazzo, in quanto non conoscendo  i dati della struttura portante, solaio, travi e quant’altro, si potrebbe correre il rischio di far crollare tutto.

Quindi, una volta trovato il posto ideale, è necessario che questo sia abbastanza ampio da poter ospitare la piscina e una zona di sosta nelle sue immediate vicinanze dove poter sistemare le attrezzature necessarie per  l’intrattenimento e per prendere il sole.
Quindi, la scelta va fatta sempre con oculatezza, senza mai sottodimensionare ma nemmeno sovradimensionare l’acquisto, perché altrimenti si tratterebbe di un acquisto sbagliato e i soldi sarebbero mal spesi.
Le piscine fuori terra possono essere realizzate in forma rettangolare, ovale o circolare, tutte in strutture particolarmente resistenti in grado di sopportare agevolmente il peso dell’acqua, che non è assolutamente trascurabile, e la fora delle onde che si generano nel momento in cui ci si  muove all’interno della piscina.
Le piscine fuori terra si suddividono in:

  • piscina in struttura morbida PVC
  • piscina in PVC gonfiabile
  • piscina in gommone
  • piscina in lamiera d’acciaio
  • piscina in legno
  • Piscina in PVC rivestita in legno.

In linea di massima, le più comode e convenienti sono le piscine in struttura morbida PVC, che offrono un rapporto qualità-prezzo decisamente favorevole. La struttura è rinforzata con robuste placche di metallo che le garantiscono una perfetta  stabilità, anche sui prati e su fondo non perfettamente piano. Tuttavia, sarebbe opportuno prima di installare la piscina, sistemare sotto di essa un telo morbido  ma resistente che protegga in un certo qual senso il  fondi della piscina.

Questo tipo di piscina, cosa del resto comune a tutte e piscine morbide fuori terra,  è particolarmente  facile e veloce da montare, dal momento che non vi sono viti o bulloni da stringere, ma semplicemente una serie di tubi da montare ad incastro, cosa che consente di ottenere, in pochi minuti, in giardino una piscina pronta per essere riempita e goduta sotto il sol leone.
La vasca, o meglio, il telo della vasca è protetto da prodotti che ne garantiscono l’inattaccabilità da alghe e raggi-UV. Se proprio si vuole trovare un difetto a queste piscine, questo è rappresentato dalla scarsa profondità, solitamente non oltre 1,5 m. per cui è impossibile fare i tuffi perché si correrebbe il rischio di farsi seriamente male.

Altra soluzione da prendere in considerazione, tra quelle citate in precedenza, è quella rappresentata dalla piscina in lamiera d’acciaio, molto resistente e altrettanto facile da montare e smontare, ina volta terminata la stagione. Possono essere posizionate su qualsiasi terreno grazie anche la fatto di essere fornite di un tappeto  sul fondo che protegge la struttura da terreni non livellati in maniera corretta e perfetta. Sono realizzate in acciaio e sono per lo più autoportanti, ma per modelli di dimensioni maggiori, sono rinforzate con una struttura in grado di aumentarne la rigidità. Rivestite con materiali in grado da proteggere la struttura dall’umidità e, quindi, dalla corrosione, sono affidabili e resistenti nel tempo.

Anche per queste piscine vale la limitazione della scarsa profondità, cosa che non consente di fare i tuffi.
Si queste in acciaio che quelle in struttura morbida in PVC sono fornite complete di kit per la pulizia, skimmer e filtro in sabbia per la depurazione dell’acqua.
Ovviamente, quando si procede all’acquisto di una piscina del genere, ma questo vale anche per quelle interrate, bisogna  rifornirsi anche dei prodotti per la qualità dell’acqua, quindi cloro, il prodotto che ne regoli il pH e l’antialghe.  Infine, è necessario anche acquistare un semplice kit con il quale,  tutte le mattine, controllare l’acqua in modo da determinare la quantità dei prodotti  da aggiungere per mantenere sempre l’acqua limpida e  sana.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Mahonia
Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Nemesia

Nemesia, genere di 50 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. Le specie annuali descritte, semirustiche, sono adatte per le aiuole e le bordure miste. I fiori recisi durano a lungo se immersi in acqua. ........

Bergenia
La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde ........

Alstroemèria (Alstroemeria)
L' Alstroemèria (Alstroemeria) , originaria del Cile, Perù, Guyana e Brasile comprende circa 60 specie ed è una pianta erbacea perenne, con radici tuberose, dall'aspetto assai dissimile; la loro altezza varia, ........

 

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più ........

Lythrum
Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, ........

Allium (Aglio ornamentale)

Allium Aglio ornamentale, genere di piante bulbose appartenente alla famiglia delle Gigliacee, comprendente circa 350 specie distribuite prevalentemente nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Lo scapo termina ........

Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi ........

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....


 articolo Arredo giardino Piscine
La piscina fuori terra: quale scegliere freccemercoledì 25 luglio 2012

La piscina fuori terra è la scelta obbligata in tutte quelle situazioni nelle quali non è possibile realizzare una piscina interrata. I motivi per cui non possibile procedere alla costruzione di una piscina sono tanti, a partire dalla necessità di richiedere la concessione edilizia che alcuni comuni potrebbero non rilasciare, per finire al costo che sicuramente è molti più impegnativo, anche se negli ultimi anni, grazie alle rivoluzionate tecniche costruttive, i prezzi sono scesi sensibilmente. Altro motivo  che potrebbe essere un ostacolo alla realizzazione di una piscina permanente è  il fatto di abitare in una casa non di proprietà, per cui si correrebbe il rischio di realizzare una struttura che poi si dovrebbe lasciare in dote al reale proprietario dell’abitazione.

La piscina fuori terra è la soluzione giusta per tutti questi problemi, considerando inoltre che, in linea di massima, con una spesa abbastanza contenuta che potrebbe aggirarsi mediamente tra i 750 e i 2000€, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche della piscina stessa, si potrà trascorrere buona parte dell’estate facendo il bagno in casa propria.
Per scegliere la piscina adatta alle proprie esigenze è bene consultate qualche sito  online che confronta prodotti di marche e caratteristiche di verse, in modo da avere un quadro completo della situazione, ma in tutti i casi è bene tener presente quali sono le caratteristiche di base da  prendere in considerazione.

Innanzi tutto bisogna sceglie il posto giusto, che sia innanzi tutto in una zona esposta al sole per la maggior parte della giornata, che abbia nelle immediate vicinanze un pozzetto di scolo che risulterà comodissimo a fine stagione quando si dovrà  smontare il proprio angolo relax e, infine, che sempre nelle vicinanze disponga di una presa d’acqua necessaria per il riempimento della piscina e una presa di alimentazione di energia elettrica necessaria per il funzionamento del filtro.
Ovviamente, ameno che non si tratti di una piccola piscina per bambini da poche decine di litri s’acqua, sarebbe opportuno non collocarla sopra un terrazzo, in quanto non conoscendo  i dati della struttura portante, solaio, travi e quant’altro, si potrebbe correre il rischio di far crollare tutto.

Quindi, una volta trovato il posto ideale, è necessario che questo sia abbastanza ampio da poter ospitare la piscina e una zona di sosta nelle sue immediate vicinanze dove poter sistemare le attrezzature necessarie per  l’intrattenimento e per prendere il sole.
Quindi, la scelta va fatta sempre con oculatezza, senza mai sottodimensionare ma nemmeno sovradimensionare l’acquisto, perché altrimenti si tratterebbe di un acquisto sbagliato e i soldi sarebbero mal spesi.
Le piscine fuori terra possono essere realizzate in forma rettangolare, ovale o circolare, tutte in strutture particolarmente resistenti in grado di sopportare agevolmente il peso dell’acqua, che non è assolutamente trascurabile, e la fora delle onde che si generano nel momento in cui ci si  muove all’interno della piscina.
Le piscine fuori terra si suddividono in:

  • piscina in struttura morbida PVC
  • piscina in PVC gonfiabile
  • piscina in gommone
  • piscina in lamiera d’acciaio
  • piscina in legno
  • Piscina in PVC rivestita in legno.

In linea di massima, le più comode e convenienti sono le piscine in struttura morbida PVC, che offrono un rapporto qualità-prezzo decisamente favorevole. La struttura è rinforzata con robuste placche di metallo che le garantiscono una perfetta  stabilità, anche sui prati e su fondo non perfettamente piano. Tuttavia, sarebbe opportuno prima di installare la piscina, sistemare sotto di essa un telo morbido  ma resistente che protegga in un certo qual senso il  fondi della piscina.

Questo tipo di piscina, cosa del resto comune a tutte e piscine morbide fuori terra,  è particolarmente  facile e veloce da montare, dal momento che non vi sono viti o bulloni da stringere, ma semplicemente una serie di tubi da montare ad incastro, cosa che consente di ottenere, in pochi minuti, in giardino una piscina pronta per essere riempita e goduta sotto il sol leone.
La vasca, o meglio, il telo della vasca è protetto da prodotti che ne garantiscono l’inattaccabilità da alghe e raggi-UV. Se proprio si vuole trovare un difetto a queste piscine, questo è rappresentato dalla scarsa profondità, solitamente non oltre 1,5 m. per cui è impossibile fare i tuffi perché si correrebbe il rischio di farsi seriamente male.

Altra soluzione da prendere in considerazione, tra quelle citate in precedenza, è quella rappresentata dalla piscina in lamiera d’acciaio, molto resistente e altrettanto facile da montare e smontare, ina volta terminata la stagione. Possono essere posizionate su qualsiasi terreno grazie anche la fatto di essere fornite di un tappeto  sul fondo che protegge la struttura da terreni non livellati in maniera corretta e perfetta. Sono realizzate in acciaio e sono per lo più autoportanti, ma per modelli di dimensioni maggiori, sono rinforzate con una struttura in grado di aumentarne la rigidità. Rivestite con materiali in grado da proteggere la struttura dall’umidità e, quindi, dalla corrosione, sono affidabili e resistenti nel tempo.

Anche per queste piscine vale la limitazione della scarsa profondità, cosa che non consente di fare i tuffi.
Si queste in acciaio che quelle in struttura morbida in PVC sono fornite complete di kit per la pulizia, skimmer e filtro in sabbia per la depurazione dell’acqua.
Ovviamente, quando si procede all’acquisto di una piscina del genere, ma questo vale anche per quelle interrate, bisogna  rifornirsi anche dei prodotti per la qualità dell’acqua, quindi cloro, il prodotto che ne regoli il pH e l’antialghe.  Infine, è necessario anche acquistare un semplice kit con il quale,  tutte le mattine, controllare l’acqua in modo da determinare la quantità dei prodotti  da aggiungere per mantenere sempre l’acqua limpida e  sana.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: