erbacee perenni Onosma
Onosma

Onosma, genere di 150 specie di piante suffruticose, sempreverdi, perenni, delicate e rustiche, con fiori tubulosi. Le due specie descritte sono rustiche e adatte pr il giardino roccioso.
Si piantano in aprile, in terreno ben drenato, al sole e si possono far cescere sui muri a secco e fra le rose.

Onosma echioides: pianta originaria dell'Europa meridionale e Italia, alta 30-40 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie lineari-lanceolate o spatolate, pelose, grigio-verdi. I fiori, dorati, lunghi 2-3 cm, pendenti, riuniti in cime unilaterali, sbocciano da giugno ad agosto.
Onosma  tauricum: pianta originaria dell'Europa sud-orientale, alta 30-60 cm e del diametro di 30 cm e più. Si tratta di una specie simile alla precedente, ma con fiori di color giallo più scuro, che sbocciano su peduncoli più lunghi da aprile-maggio fino ad agosto.


riproduzione: un luglio-agosto, dopo la fioritura, si prelevano talee lunghe 5 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate, cosa che avviene abbastanza rapidamente, si invasano singolarmente in settembre in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone, per poi metterle a dimora in aprile successivo.
In febbraio-marzo si semina in terrine o in cassette riempite con una composta da semi, in cassone freddo, ma bisogna avere pazienza, perchè la germinazione è lenta. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi, in cassone freddo. Si mettono poi a dimora in aprile.
esposizione:
fioritura: da aprile ad agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gilia

Gilia, genere di 120 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, coltivate per i fiori appariscenti e per il fogliame ornamentale. Le specie descritte, annuali e rustiche, sono facili da coltivare; quelle nane ........

Cortaderia - Erba delle Pampas
La Cortaderia o Erba delle Pampas è una pianta graminacea sempreverde che conta 15 specie. Piante molto uno sfondo scuro. La specie rustica è adatta per le bordure miste e per formare ........

Cotognàastro (Cotoneaster)
Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti ........

Maurandia

Maurandia, genere di 10 specie di piante perenni, rampicanti o striscianti, sempreverdi, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae. Le specie descritte possono essere coltivate all’aperto ........

Sanguinaria

Sanguinaria, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il giardino roccioso e per il primo piano delle bordure. Il genere deriva dalla linfa rossa ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

Convallaria (Mughetto)
Convallaria (Mughetto), genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica. Questa pianta, molto nota, si sviluppa da un rizoma allungato, orizzontale, ramificato e, in condizioni adatte, si espande rapidamente. ........

Albicocco
L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........


erbacee perenni Onosma
Onosma

Onosma, genere di 150 specie di piante suffruticose, sempreverdi, perenni, delicate e rustiche, con fiori tubulosi. Le due specie descritte sono rustiche e adatte pr il giardino roccioso.
Si piantano in aprile, in terreno ben drenato, al sole e si possono far cescere sui muri a secco e fra le rose.

Onosma echioides: pianta originaria dell'Europa meridionale e Italia, alta 30-40 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie con foglie lineari-lanceolate o spatolate, pelose, grigio-verdi. I fiori, dorati, lunghi 2-3 cm, pendenti, riuniti in cime unilaterali, sbocciano da giugno ad agosto.
Onosma  tauricum: pianta originaria dell'Europa sud-orientale, alta 30-60 cm e del diametro di 30 cm e più. Si tratta di una specie simile alla precedente, ma con fiori di color giallo più scuro, che sbocciano su peduncoli più lunghi da aprile-maggio fino ad agosto.


riproduzione: un luglio-agosto, dopo la fioritura, si prelevano talee lunghe 5 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate, cosa che avviene abbastanza rapidamente, si invasano singolarmente in settembre in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone, per poi metterle a dimora in aprile successivo.
In febbraio-marzo si semina in terrine o in cassette riempite con una composta da semi, in cassone freddo, ma bisogna avere pazienza, perchè la germinazione è lenta. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi, in cassone freddo. Si mettono poi a dimora in aprile.

esposizione:
fioritura: da aprile ad agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su