erbacee perenni Cypripedium
Cypripedium

La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, delicate, diffuse nelle zone temperate.
Le foglie sono ellittiche, decidue, acuminate all'apice, solcate da nervature parallele.
I fiori, le famose scarpette di Venere, sono lunghi 6-7 cm hanno tepali di vario colore, dal marrone al bianco e labello, più o meno grande, che va dal giallo al rosa vivo, al porpora, spesso con striature e macchie. I fiori compaiono su fusti eretti in numero di 3-4 al massimo.
Si utilizza nei giardini rocciosi, nelle bordure miste all'ombra o anche in cassette dalle dimensioni adeguate.
Si piantano in marzo-aprile, alla profondità di 5-8 cm, in normale terreno da giardino, non calcareo,umido, arricchito con grande quantità di terriccio di foglie, ben drenato e in posizione parzialmente o totalmente ombreggiata. La frequenza e la concentrazione delle fertilizzazioni dipendono molto dalla composizione del composto. Se viene usato un composto molto ricco di humus o materie organiche, si può anche evitare le concimazioni, o al limite darne un paio all'anno.

Cypripedium calceolus: alta 20-50 cm è specie assai rustica ed è adatta per il giardino roccioso o all'ombra sotte gli alberi. Fiorisce in luglio in marrone e giallo.
Cypripedium reginae: alta 40-90 cm è anch'essa specie assai rustica ed è adatta per le bordure all'ombra e per macchie sotto gli alberi. Fiorisce in giugno-luglio in bianco e rosa-vivo.

Parassiti animali: può essere infestata da afidi e cocciniglie che, in genere in colonie numerose, rallentano notevolmente la crescita delle piante. Intervenire tempestivamente con i prodotti specifici.

riproduzione: in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: tra giugno e luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aneto

Aneto, pianta aromatica, erbacea, rustica, annuale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Europa mediterranea. Ha foglie verde-azzurro fortemente frastagliate e fiori di ombrelle giallo vivo di 5-8 ........


Camellia (Camelia)

Camellia (Camelia), genere di 80 specie di alberi e arbusti sempreverdi, generalmente rustici, da coltivarsi sia in serra che all’aperto. Crescono bene in posizione protetta e in terreni privi di calcare, tendenzialmente ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; ........

Verbena
La Verbena è un genere di 250 specie di piante erbacee, annuali e perenni e sono adatte, specialmente gli ibridi, per essere coltivate nelle aiuole e in contenitori di vario tipo. I fiori, a volte profumati, ........

Ciclamino (Cyclamen)
Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Coreopsis (Coreosside)

Coreopsis (Coreosside), genere di 120 specie di piante erbacee annuali e perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte fioriscono abbondantemente. Sono piante cespugliose, con foglie ........


erbacee perenni Cypripedium
Cypripedium

La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, delicate, diffuse nelle zone temperate.
Le foglie sono ellittiche, decidue, acuminate all'apice, solcate da nervature parallele.
I fiori, le famose scarpette di Venere, sono lunghi 6-7 cm hanno tepali di vario colore, dal marrone al bianco e labello, più o meno grande, che va dal giallo al rosa vivo, al porpora, spesso con striature e macchie. I fiori compaiono su fusti eretti in numero di 3-4 al massimo.
Si utilizza nei giardini rocciosi, nelle bordure miste all'ombra o anche in cassette dalle dimensioni adeguate.
Si piantano in marzo-aprile, alla profondità di 5-8 cm, in normale terreno da giardino, non calcareo,umido, arricchito con grande quantità di terriccio di foglie, ben drenato e in posizione parzialmente o totalmente ombreggiata. La frequenza e la concentrazione delle fertilizzazioni dipendono molto dalla composizione del composto. Se viene usato un composto molto ricco di humus o materie organiche, si può anche evitare le concimazioni, o al limite darne un paio all'anno.

Cypripedium calceolus: alta 20-50 cm è specie assai rustica ed è adatta per il giardino roccioso o all'ombra sotte gli alberi. Fiorisce in luglio in marrone e giallo.
Cypripedium reginae: alta 40-90 cm è anch'essa specie assai rustica ed è adatta per le bordure all'ombra e per macchie sotto gli alberi. Fiorisce in giugno-luglio in bianco e rosa-vivo.

Parassiti animali: può essere infestata da afidi e cocciniglie che, in genere in colonie numerose, rallentano notevolmente la crescita delle piante. Intervenire tempestivamente con i prodotti specifici.

riproduzione: in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: tra giugno e luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su