ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Involtini di verza con riso integrale e seitan





Difficoltà   Difficoltà: alta
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: alto
Tempo   Tempo: 120 minuti

Ingredienti per 6 persone

 

 

punto verde   Riso integrale
  - 250 grammi
punto verde   Porro
  - 1
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Zucca
  - 1 pezzo
punto verde   Carciofi
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   seitan
  - 300 grammi
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salsa di soia ((tamari)
  - 2 cucchiai
punto verde   Sale marino integrale
  - q.b.
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
punto verde   Verza
  - 10 foglie
punto verde   Lievito alimentare in scaglie
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola di acciaio senza parti in legno o plastica, coperchio in acciaio, tagliere, teglia da forno, pentola a vapore (vaporiera)

Preparazione

Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in legno e che abbia un'altezza tale da poter poi essere spostata nel forno.
Ponete il recipiente sul fuoco e fate soffriggere per qualche minuto. Poi unite anche il porro e tenete sulla fiamma ancora per un pò.
Nel frattempo tagliate a fettine sottili il carciofo, le zucchine, la zucca e il peperone giallo, lavateli bene, fateli scolare e aggiungeteli al resto degli ingredienti, che sono già nella pentola.
Infine, mettete il riso, un pizzico di sale e l'acqua, mantenendo la proporzione di due tazze di acqua per ciascuna tazza di riso.
Chiudete la pentola con un coperchio a tenuta e alzate la fiamma, fino ad arrivare a bollore.
Quando l'acqua bolle, spostate la pentola nel forno già caldo a 180-200°C e fate cuocere il riso con e verdure per circa un'ora.
Per preparare gli involtini.
Mentre il riso cuoce, lavate la verza e staccate con cura le foglie. Disponete queste ultime in una pentola a vapore e cuocetele.
Fatte a dadini piccolissimi il seitan e lasciatelo da parte.
Una volta cotto, condite il riso con il tamari, aggiungete il prezzemolo, le spezie e il lievito in scaglie. Mescolate bene il composto e lasciatelo riposare per qualche minuto.
Disponete le foglie di verza lessate su un tagliere e levate la costa centrale, facendo un'incisione triangolare. Aggiungete, poi, un cucchiaio di ripieno al centro di ogni foglia e chiudetela sovrapponendo i lati.
Oliate il fondo di una teglia e adagiatevi sopra, con molta delicatezza, gli involtini; salateli e aggiungete qualche scaglia di lievito alimentare, un filo di olio e un pò di acqua,
Mettete la teglia in forno e fate cuocere per circa 30 minuti. Servite gli involtini ancora caldi.


Note
Scegliete le spezie che maggiormente si intonano con i vostri gusti, facendo, però, attenzione a non usare quelle con un sapore troppo deciso, per evitare di far perdere la delicatezza di gusto a questo piatto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

 



Vedi anche

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

La buona tavola, la prima regola del mangiare bene - lunedì 15 ottobre 2012

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

Come reimpiegare il pane secco - lunedì 4 novembre 2013
Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi ........

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Involtini di verza con riso integrale e seitan





Difficoltà   Difficoltà: alta
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: alto
Tempo   Tempo: 120 minuti

Ingredienti per 6 persone
punto verde   Riso integrale
  - 250 grammi
punto verde   Porro
  - 1
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Zucca
  - 1 pezzo
punto verde   Carciofi
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   seitan
  - 300 grammi
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salsa di soia ((tamari)
  - 2 cucchiai
punto verde   Sale marino integrale
  - q.b.
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
punto verde   Verza
  - 10 foglie
punto verde   Lievito alimentare in scaglie
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola di acciaio senza parti in legno o plastica, coperchio in acciaio, tagliere, teglia da forno, pentola a vapore (vaporiera)

Preparazione

Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in legno e che abbia un'altezza tale da poter poi essere spostata nel forno.
Ponete il recipiente sul fuoco e fate soffriggere per qualche minuto. Poi unite anche il porro e tenete sulla fiamma ancora per un pò.
Nel frattempo tagliate a fettine sottili il carciofo, le zucchine, la zucca e il peperone giallo, lavateli bene, fateli scolare e aggiungeteli al resto degli ingredienti, che sono già nella pentola.
Infine, mettete il riso, un pizzico di sale e l'acqua, mantenendo la proporzione di due tazze di acqua per ciascuna tazza di riso.
Chiudete la pentola con un coperchio a tenuta e alzate la fiamma, fino ad arrivare a bollore.
Quando l'acqua bolle, spostate la pentola nel forno già caldo a 180-200°C e fate cuocere il riso con e verdure per circa un'ora.
Per preparare gli involtini.
Mentre il riso cuoce, lavate la verza e staccate con cura le foglie. Disponete queste ultime in una pentola a vapore e cuocetele.
Fatte a dadini piccolissimi il seitan e lasciatelo da parte.
Una volta cotto, condite il riso con il tamari, aggiungete il prezzemolo, le spezie e il lievito in scaglie. Mescolate bene il composto e lasciatelo riposare per qualche minuto.
Disponete le foglie di verza lessate su un tagliere e levate la costa centrale, facendo un'incisione triangolare. Aggiungete, poi, un cucchiaio di ripieno al centro di ogni foglia e chiudetela sovrapponendo i lati.
Oliate il fondo di una teglia e adagiatevi sopra, con molta delicatezza, gli involtini; salateli e aggiungete qualche scaglia di lievito alimentare, un filo di olio e un pò di acqua,
Mettete la teglia in forno e fate cuocere per circa 30 minuti. Servite gli involtini ancora caldi.


Note
Scegliete le spezie che maggiormente si intonano con i vostri gusti, facendo, però, attenzione a non usare quelle con un sapore troppo deciso, per evitare di far perdere la delicatezza di gusto a questo piatto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure