erbacee perenni Penstèmon (Penstemon)
Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono avere un aspetto decisamente vario: possono essere cuoriformi, lineari, ellittiche o lanceolate, sempre di color verde scuro. I fiori di gorma cilindrica, si aprono alla sommità in vari lobi e formano alte spighein vari colori che vanno dal bianco al rosso, al blu, al viola in varie tonalità.
Si utilizza per formare bordure o per il bordo misto, per gruppi isolati o per la raccolta del fiore reciso. E' possibile anche la coltura in cassette sul balcone o terrazzo.
Si pianta in primavera o autunno in terreno leggero, ben concimato, calcareo, misto a 1/4 di sabbia per evitare il ristagno di acqua presso le radici. Non necessitano di cure particolari, ma bisogna porre molta attenzione a che l'acqua non ristagni a lungo presso le radici. Per evitare questo possibilità, curare attentamente il drenaggio all'atto dell'impianto, mescolando 1/7 di sabbia al terreno e ponendo sul fondo della buca di impianto uno strato di ghiaiae magari di carbone di legna. Concimare al momento dell'impianto con conciome organico e poi effettuare concimazioni quindicinali alternando estratto di alghe o sangue secco a concime minerale solubile. Per ottenere piante vigorose e dalla ricca fioritura, si consiglia di cimare le piante quando hanno raggiunto l'altezza di 20-25 cm in modo da far irrobustire i cespi che assumeranno una forma più compatta e armoniosa.
I Penstèmon si possono dividere sostanzialmente in 2 specie: rustiche e semirustiche.

Specie Rustiche:
Penstemon alpinus: alta 30 cm ha foglie lanceolate e fiori azzurri che sbocciano in aprile-maggio.
Penstemon heterophyllus: alta 1 m ha foglie lineari lanceolate, grigio verdi e fiori azzurri, spesso soffusi di rosa, che sbocciano da maggio a settembre.
Penstemon rupicola: alta 10 cm a portamento prostrato, ha foglie ovate e fiori rosa-carminio che sbocciano in maggio.

Specie semirustiche:
Penstemon barbatus: alta 1 m ha foglie lanceolate e fiori rosa o carminio che sbocciano da giugno a settembre
Penstemon hartwegii: alta 80 cm ha foglie ovato-lanceolate e fiori scarlatti o rosso sangue che sbocciano da maggio a settembre. Questa specie poco coltivata ha dato origine a numerosi ibridi tra i quali ricordiamo: Garnet a fiori rosso cupo; King George a fiori cremisi scarlatti; Myddleton Gem a fiori cremisi chiaro; Schonholzeri a fiori scarlatti.


riproduzione: si esegue per seme in maggio direttamente a dimora o per divisione dei cespi in aprile.
esposizione:
fioritura: dalla primavera all'autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Dizygotheca

Dizygotheca, genere di 17 specie di arbusti o di piccoli alberi sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Oceania, appartenenti alla famiglia delle Araliaceae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale, ed è adatta ........

Astilbe (Astilbe)
L' Astilbe (Astilbe), originaria dell'Asia e dell'America Nord-orientale, comprende circa 25 specie ed è un'erbacea perenne, rizomatosa e rustica, alta da 40 cm a poco meno di 2 m a seconda della specie.

Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Gomphrena (Gonfrena)

Gomphrena (Gonfrena), genere di 100 specie di piante erbacee, annuali, biennali e perenni, semirustiche. La specie descritta è facile da coltivare ed è adatta per aiuole e bordure. I capolini, molto durevoli, simili ........

Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America ........

Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........


erbacee perenni Penstèmon (Penstemon)
Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono avere un aspetto decisamente vario: possono essere cuoriformi, lineari, ellittiche o lanceolate, sempre di color verde scuro. I fiori di gorma cilindrica, si aprono alla sommità in vari lobi e formano alte spighein vari colori che vanno dal bianco al rosso, al blu, al viola in varie tonalità.
Si utilizza per formare bordure o per il bordo misto, per gruppi isolati o per la raccolta del fiore reciso. E' possibile anche la coltura in cassette sul balcone o terrazzo.
Si pianta in primavera o autunno in terreno leggero, ben concimato, calcareo, misto a 1/4 di sabbia per evitare il ristagno di acqua presso le radici. Non necessitano di cure particolari, ma bisogna porre molta attenzione a che l'acqua non ristagni a lungo presso le radici. Per evitare questo possibilità, curare attentamente il drenaggio all'atto dell'impianto, mescolando 1/7 di sabbia al terreno e ponendo sul fondo della buca di impianto uno strato di ghiaiae magari di carbone di legna. Concimare al momento dell'impianto con conciome organico e poi effettuare concimazioni quindicinali alternando estratto di alghe o sangue secco a concime minerale solubile. Per ottenere piante vigorose e dalla ricca fioritura, si consiglia di cimare le piante quando hanno raggiunto l'altezza di 20-25 cm in modo da far irrobustire i cespi che assumeranno una forma più compatta e armoniosa.
I Penstèmon si possono dividere sostanzialmente in 2 specie: rustiche e semirustiche.

Specie Rustiche:
Penstemon alpinus: alta 30 cm ha foglie lanceolate e fiori azzurri che sbocciano in aprile-maggio.
Penstemon heterophyllus: alta 1 m ha foglie lineari lanceolate, grigio verdi e fiori azzurri, spesso soffusi di rosa, che sbocciano da maggio a settembre.
Penstemon rupicola: alta 10 cm a portamento prostrato, ha foglie ovate e fiori rosa-carminio che sbocciano in maggio.

Specie semirustiche:
Penstemon barbatus: alta 1 m ha foglie lanceolate e fiori rosa o carminio che sbocciano da giugno a settembre
Penstemon hartwegii: alta 80 cm ha foglie ovato-lanceolate e fiori scarlatti o rosso sangue che sbocciano da maggio a settembre. Questa specie poco coltivata ha dato origine a numerosi ibridi tra i quali ricordiamo: Garnet a fiori rosso cupo; King George a fiori cremisi scarlatti; Myddleton Gem a fiori cremisi chiaro; Schonholzeri a fiori scarlatti.


riproduzione: si esegue per seme in maggio direttamente a dimora o per divisione dei cespi in aprile.
esposizione:
fioritura: dalla primavera all'autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su