arbusti sempreverdi Adenocarpus
Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate da foglie composte da tre foglioline allungate e da una fioritura molto abbondante che compare nella tarda primavera. Il bel giallo dei fiori verrà valorizzato soprattutto se le piante avranno come sfondo una macchia di arbusti dal fogliame verde cupo.
Gli Adenocampus non sopportano i terreni calcarei mentre si avvantaggiano di substrati umiferi; temono inoltre i ristagni d’acqua, preferendo una condizione arida. Sono piante adatte a regioni dal clima mite, per cui, nelle altre zone, vanno piantate in un angolo ben riparato del giardino.

Potatura: gli Adenocarpus, avendo una fioritura apicale, richiedono di essere potati subito dopo la caduta dei fiori, in modo da favorire il ricaccio di nuovi getti e la conseguente fioritura dell’anno successivo.

Adecocarpus complicatus: pianta di piccola taglia, non supera quasi mai i 60 cm di altezza. Cresce bene in ambiente mediterraneo, caldo e secco. La varietà Intermedius è utilizzata per il suo fogliame grigiastro e per la sua abbondantissima fioritura che avviene in maggio-giugno.
Adenocarpus anagyrus: pianta i tutto simile alla precedente tranne che per la fioritura che è notevolmente più precoce.
Adenocarpus grandiflora: arbusto dalle dimensioni abbastanza piccole, la sua altezza varia tra i 15 e i 75 cm. Fiorisce tra maggio e luglio.
Adenocarpus tolenensis: pianta in linea di massima simile alle precedenti, ma più alta. Raggiunge infatti i 90 cm d’altezza.


riproduzione: la riproduzione avviene quasi esclusivamente per talea. In giugno-luglio, subito dopo la fioritura, si prelevano talee lunghe 10-15 cm e si mettono a radicare in piccoli gruppi in vasi o cassonetti. Le talee radicate potranno essere messe a dimora nella primavera succssiva.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Abete (Abies)

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, ........

Incarvìllea (Incarvillea)
La Incarvìllea (Incarvillea) , originaria della Cina, Tibet e Turkestan, comprende circa 15 specie ed è una pianta erbacea perenne, spesso con radici tuberizzate.
Le foglie possono essere semplici ........

Zinnia
La Zinnia, genere di 20 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, adatte per le bordure, per le aiuole e per la raccolta del fiore reciso, producono capolini dai colori vivaci.
Si piantano in ........

Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchè ........

Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

 

Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Actaea

Actaea, genere di circa 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso, le bordure e il sottobosco.
Queste piante crescono bene nei terreni ricchi di sostanza organica, in posizioni ombreggiate. ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Melograno

Melograno, o Punica granata, pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Punicacee, coltivata per i frutti e anche per il suo valore ornamentale. Originaria dell’Asia occidentale, cresce allo stato spontaneo nelle ........


arbusti sempreverdi Adenocarpus
Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate da foglie composte da tre foglioline allungate e da una fioritura molto abbondante che compare nella tarda primavera. Il bel giallo dei fiori verrà valorizzato soprattutto se le piante avranno come sfondo una macchia di arbusti dal fogliame verde cupo.
Gli Adenocampus non sopportano i terreni calcarei mentre si avvantaggiano di substrati umiferi; temono inoltre i ristagni d’acqua, preferendo una condizione arida. Sono piante adatte a regioni dal clima mite, per cui, nelle altre zone, vanno piantate in un angolo ben riparato del giardino.

Potatura: gli Adenocarpus, avendo una fioritura apicale, richiedono di essere potati subito dopo la caduta dei fiori, in modo da favorire il ricaccio di nuovi getti e la conseguente fioritura dell’anno successivo.

Adecocarpus complicatus: pianta di piccola taglia, non supera quasi mai i 60 cm di altezza. Cresce bene in ambiente mediterraneo, caldo e secco. La varietà Intermedius è utilizzata per il suo fogliame grigiastro e per la sua abbondantissima fioritura che avviene in maggio-giugno.
Adenocarpus anagyrus: pianta i tutto simile alla precedente tranne che per la fioritura che è notevolmente più precoce.
Adenocarpus grandiflora: arbusto dalle dimensioni abbastanza piccole, la sua altezza varia tra i 15 e i 75 cm. Fiorisce tra maggio e luglio.
Adenocarpus tolenensis: pianta in linea di massima simile alle precedenti, ma più alta. Raggiunge infatti i 90 cm d’altezza.


riproduzione: la riproduzione avviene quasi esclusivamente per talea. In giugno-luglio, subito dopo la fioritura, si prelevano talee lunghe 10-15 cm e si mettono a radicare in piccoli gruppi in vasi o cassonetti. Le talee radicate potranno essere messe a dimora nella primavera succssiva.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su