piante da interni appartamento Guzmania
Guzmania

Guzmania, genere di 100 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, adatte ad essere coltivate in serra o in appartamento, prevalentemente epifite; solo alcune specie sono terrestri. Il diametro di queste piante varia da 18-20 cm a 0,9-1,2 m. Le foglie, lucide, con margini lisci, formano una rosetta che trattiene l’acqua. Le brattee floreali, spesso di colore brillante, per esempio arancio o rosso-fiamma, durano per diversi mesi. I fiori, tubulosi, con tre petali, bianchi o gialli, durano poco.
Le Guzmanie, originarie delle foreste tropicali molto umide, necessitano di una umidità molto elevata e di un ambiente caldo. Si piantano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate, in vasi da 10 cm, riempiti con un miscuglio di sabbia grossolana, terriccio di foglie e osmunda in parti uguali, in posizioni parzialmente ombreggiate. Durante il periodo estivo vanno annaffiate abbondantemente e in inverno si tiene appena umida la composta.  Necessitano inoltre di una composta acida e molto soffice che permetta una buona areazione delle radici, per cui devono essere sempre annaffiate con acqua piovana perché quella della rete idrica è solitamente  alcalina.

Guzmania lingulata: pianta originaria dell’America centrale, Guyana, Colombia, Brasile, Bolivia, Equador, alta 30 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie lucide, verde vivo, strette, incise, lunghe fino a 45 cm. Il fusto fiorifero, alto fino a 30 cm, è sormontato da brattee cremisi, lunghe 6 cm, al centro delle quali sbocciano i fiori bianco-gialli. Le brattee persistono per settimane mentre i fiori hanno vita breve.
Guzmania monostachya: pianta originaria della Florida meridionale, America centrale  e Brasile, alta 40 cm, con foglie strette, leggermente arcuate, che formano una rosetta del diametro di circa 8 cm. I fiori sono riuniti in una spiga cilindrica, alta 40-50 cm, portata da un fusto coperto da piccole brattee verdi, bianche all’apice, con strisce verticali marrone-porpora. I fiori, bianchi, fuoriescono appena dalle brattee.
Guzmania sanguinea: pianta originaria della Colombia, alta 30 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie lanceolate, ricurve verso l’esterno, soffuse di rosso e giallo, che formano una rosetta compatta, con un’infiorescenza centrale composta da fiori tubulosi, bianchi o giallo chiaro, lunghi 7 cm.


riproduzione: si lasciano i germogli basali attaccati alla pianta fin quando hanno radicato e in aprile si staccano dalla pianta madre e si invasano in contenitori riempiti con la composta descritta in precedenza.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Kerria
Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le ........

Veronica

Veronica, genere di 300 piante erbacee, annuali e perenni, rustiche e semirustiche, della famiglia delle Scrophulariaceae. Tra le specie descritte, perenni, rustiche, quelle a taglia bassa sono adatte per il giardino roccioso ........

Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Cypripedium
La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, ........

Cladanthus

Cladanthus, genere di 4 specie di piante erbacee, annuali. La specie descritta è adatta per le bordure. Sia i capolini, sia il fogliame sono profumati; da giugno fino ai primi geli autunnali sbocciano in continuazione una ........

 

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Dodecatheon

Dodecatheon, genere di 52 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il sottobosvo e per le zone leggermente ombreggiate dei giardini rocciosi. Hanno fiori ricurvi, simili a quelli dei ciclamini, riuniti in ........

Perovskia
Perovskia, genere di 7 specie di piante arbustive perenni, rustiche. La specie descritta è particolarmente adatta per le zone marittime e per i terreni calcarei.
Si pianta in autunno o in primavera in ........

Edgeworthia

Edgeworthia, genere di 3 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Thymeleaceae, originari dell’Asia centro-orientale. La specie descritta è coltivata per i fiori, che sbocciano verso ........

Aristolochia

Aristolochia, genere di 350 specie di piante erbacee o arbustive, perenni, sempreverdi o decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Aristolochiacee. Pianta rampicante, è molto adatta a ricoprire muri, ........

Acorus

Acorus, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche. Si coltivano nei terreni umidi, sulle rive dei riuscelli e degli stagni e nelle vasche poco profonde.
Crescono bene nei terreni molto umidi. ........


piante da interni appartamento Guzmania
Guzmania

Guzmania, genere di 100 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, adatte ad essere coltivate in serra o in appartamento, prevalentemente epifite; solo alcune specie sono terrestri. Il diametro di queste piante varia da 18-20 cm a 0,9-1,2 m. Le foglie, lucide, con margini lisci, formano una rosetta che trattiene l’acqua. Le brattee floreali, spesso di colore brillante, per esempio arancio o rosso-fiamma, durano per diversi mesi. I fiori, tubulosi, con tre petali, bianchi o gialli, durano poco.
Le Guzmanie, originarie delle foreste tropicali molto umide, necessitano di una umidità molto elevata e di un ambiente caldo. Si piantano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate, in vasi da 10 cm, riempiti con un miscuglio di sabbia grossolana, terriccio di foglie e osmunda in parti uguali, in posizioni parzialmente ombreggiate. Durante il periodo estivo vanno annaffiate abbondantemente e in inverno si tiene appena umida la composta.  Necessitano inoltre di una composta acida e molto soffice che permetta una buona areazione delle radici, per cui devono essere sempre annaffiate con acqua piovana perché quella della rete idrica è solitamente  alcalina.

Guzmania lingulata: pianta originaria dell’America centrale, Guyana, Colombia, Brasile, Bolivia, Equador, alta 30 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie lucide, verde vivo, strette, incise, lunghe fino a 45 cm. Il fusto fiorifero, alto fino a 30 cm, è sormontato da brattee cremisi, lunghe 6 cm, al centro delle quali sbocciano i fiori bianco-gialli. Le brattee persistono per settimane mentre i fiori hanno vita breve.
Guzmania monostachya: pianta originaria della Florida meridionale, America centrale  e Brasile, alta 40 cm, con foglie strette, leggermente arcuate, che formano una rosetta del diametro di circa 8 cm. I fiori sono riuniti in una spiga cilindrica, alta 40-50 cm, portata da un fusto coperto da piccole brattee verdi, bianche all’apice, con strisce verticali marrone-porpora. I fiori, bianchi, fuoriescono appena dalle brattee.
Guzmania sanguinea: pianta originaria della Colombia, alta 30 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie lanceolate, ricurve verso l’esterno, soffuse di rosso e giallo, che formano una rosetta compatta, con un’infiorescenza centrale composta da fiori tubulosi, bianchi o giallo chiaro, lunghi 7 cm.


riproduzione: si lasciano i germogli basali attaccati alla pianta fin quando hanno radicato e in aprile si staccano dalla pianta madre e si invasano in contenitori riempiti con la composta descritta in precedenza.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su