erbacee perenni Gypsophila (Gissofila)
Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per la coltivazione nelle bordure miste, allo scopo di far risaltare l altre piante, ma anche per produrre fiori da taglio. Le specie perenni formano densi  cespi, con numerosi fusti florali sottili. Hanno radici per lo più carnose e si devono perciò piantare in posizioni dove possano  essere lasciate indisturbate per anni. Il genere comprende anche specie adatte per il giardino roccioso, per i muri a secco e per il giardino alpino.
Le specie da bordura crescono bene in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole. I terreni acidi devono essere corretti con 60-130 g/mq di calcio.  Gypsophila (Gissofila) paniculata si pianta in ottobre o in marzo; Gypsophila (Gissofila) elegans si semina in settembre o in marzo. Entrambe queste specie da bordura necessitano di sostegni.
Le specie da giardino roccioso si piantano in marzo o in settembre in terreno ben drenato, preferibilmente arricchito con polvere di mattoni, al sole. Gypsophila (Gissofila) repens e le sue varietà si piantano sopra muri o rocce, in modo che la vegetazione, ricadendo, li ricopra.

Specie da bordura
Gypsophila (Gissofila) elegans: pianta originaria del Caucaso e dell’Asia Minore, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie annuale, facile da coltivare, con foglie glauche, lanceolate-spatolate. I fiori, numerosissimi, bianchi, rosa o carminio, larghi 1-1,5 cm, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano da maggio a settembre. Tra  le varietà Alba Grandiflora ha fiori bianchi; Covent Garden ha fiori bianchi; Rosea ha fiori rosa.
Gypsophila (Gissofila) paniculata: pianta originaria dell’Europa sud-orientale, Caucaso e Siberia, alta 1 m, distanza tra le piante 0,5-1 m. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi, graminiformi. I fiori, bianchi, abbondanti, riuniti in cime rade, sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà si ricordano Compacta-plena alta 45 cm e dai fiori bianchi doppi; Pink Star a fiori doppi, rosa; Rosy Veil a fiori doppi, rosa chiaro.

Specie da giardino roccioso
Gypsophila (Gissofila) arietioides: pianta originaria dell’Iran, alta 10 cm e del diametro di 15-30 cm. Si tratta di una specie che forma un cuscino folto e compatto di foglie ovate, minuscole, grigio-verdi. I fiori, bianchi o rosa chiaro, larghi 0,3-0,4 cm, sbocciano abbondanti in giugno.
Gypsophila (Gissofila) cerastioides: pianta originaria dell’Himalaya, alta 8-10 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie che forma ciuffi di foglie ellittiche, grigie. I fiori, bianchi con venature porpora, larghi circa 1 cm, riuniti in corimbi radi, sbocciano abbondanti da giugno ad ottobre.
Gypsophila (Gissofila) muralis: pianta originaria dell’Europa, Italia, Asia Minore, Caucaso e Siberia, alta 10-20 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta annuale, molto ramificata, con foglie lineari, verde brillante. U fiori, rosa tenue,  compaiono abbondantissimi da maggio in poi. Perfetta per i muri a secco.
Gypsophila (Gissofila) repens: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta fino a 20-25 cm e del diametro fino a 60 cm. Si tratta di una specie molto ramificata, con fusti robusti, che forma un tappeto di foglie grigio-verdi. I fiori, bianchi o rosa carico, larghi circa 1 cm, riuniti in cime, sbocciano da maggio ad ottobre.  La varietà Fratensis  ha le foglie lanceolate, grigio-verdi e numerosi fiori rosa che sbocciano in giugno-luglio.


riproduzione: tra le specie da bordura Gypsophila (Gissofila) elegans si semina direttamente a dimora in settembre o in marzo e in seguito si diradano le piantine alla distanza desiderata. Gypsophila (Gissofila) paniculata si semina in marzo, in vassoi o terrine, riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in cassette riempite con una composta da vasi e in seguito si piantano in vivaio per poi essere messe a dimora in ottobre o marzo.
Gypsophila (Gissofila) paniculata può anche essere moltiplicata per talea per cui in aprile-maggio o in luglio si prelevano dai germogli basali talee lunghe 8 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi. Le talee prelevate in primavera si mettono a dimora in autunno, mentre quelle prelevate in estate si mantengono in inverno in letto freddo e poi si trapiantano in primavera.
Le specie da giardino roccioso si moltiplicano prelevando, da marzo a maggio, talee lunghe 1,5-2,5 cm dai germogli giovani delle specie perenni e si mettono a radicare in terrine riempite con sabbia grossolana, in cassone freddo. Le talee radicate si invasano in contenitori da 7 cm, riempiti con una composta da vasi e si metteranno poi definitivamente a dimora nell’autunno o nella primavera successiva.
In marzo o in settembre si dividono e si ripiantano direttamente a dimora i cespi delle specie perenni. Queste si possono anche seminare all’aperto, da fine marzo ad inizio giugno e successivamente si ripicchettano in vassoi e si mettono a dimora in autunno o nella primavera successiva. Gypsophila (Gissofila) murali, si semina direttamente a dimora in aprile.
esposizione:
fioritura: da giugno ad ottobre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Shortia

Shortia, genere di 8-9 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Diapensiaceae. Le specie descritte sono adatte per le zone fresche del giardino roccioso.
Crescono bene ........

Pelargonium (Pelargonio, Geranio)

Pelargonium (Pelargonio, Geranio), genere di 250 specie di piante suffruticose, generalmente delicate, a foglie decidue o sempreverdi. Le specie descritte sono sempreverdi, delicate, adatte come piante da appartamento o ........

Caltha

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte ........

Ginkgo

Ginkgo, genere comprendente una sola specie arborea, a foglie decidue, a forma di ventaglio, simili nella forma alle foglioline del capelvenere. Affine, dal punto di vista botanico, alle conifere, è rustica, ma per svilupparsi ........

Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla ........

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aruncus

Aruncus, genere di 12 piante arbustive, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosacee, adatte ad essere coltivate nelle zone umide.
Si pianta in ottobre o in febbraio-marzo, in posizioni parzialmente ombreggiate, ........

Caltha

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte ........

Cobaea

Cobaea, genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, semirustiche. La specie descritta è coltivata come annuale nelle zone in cui l'inverno è freddo, mentre può essere coltivata come perenne nelle zone a clima mite. ........

Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, ........


erbacee perenni Gypsophila (Gissofila)
Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per la coltivazione nelle bordure miste, allo scopo di far risaltare l altre piante, ma anche per produrre fiori da taglio. Le specie perenni formano densi  cespi, con numerosi fusti florali sottili. Hanno radici per lo più carnose e si devono perciò piantare in posizioni dove possano  essere lasciate indisturbate per anni. Il genere comprende anche specie adatte per il giardino roccioso, per i muri a secco e per il giardino alpino.
Le specie da bordura crescono bene in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole. I terreni acidi devono essere corretti con 60-130 g/mq di calcio.  Gypsophila (Gissofila) paniculata si pianta in ottobre o in marzo; Gypsophila (Gissofila) elegans si semina in settembre o in marzo. Entrambe queste specie da bordura necessitano di sostegni.
Le specie da giardino roccioso si piantano in marzo o in settembre in terreno ben drenato, preferibilmente arricchito con polvere di mattoni, al sole. Gypsophila (Gissofila) repens e le sue varietà si piantano sopra muri o rocce, in modo che la vegetazione, ricadendo, li ricopra.

Specie da bordura
Gypsophila (Gissofila) elegans: pianta originaria del Caucaso e dell’Asia Minore, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie annuale, facile da coltivare, con foglie glauche, lanceolate-spatolate. I fiori, numerosissimi, bianchi, rosa o carminio, larghi 1-1,5 cm, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano da maggio a settembre. Tra  le varietà Alba Grandiflora ha fiori bianchi; Covent Garden ha fiori bianchi; Rosea ha fiori rosa.
Gypsophila (Gissofila) paniculata: pianta originaria dell’Europa sud-orientale, Caucaso e Siberia, alta 1 m, distanza tra le piante 0,5-1 m. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi, graminiformi. I fiori, bianchi, abbondanti, riuniti in cime rade, sbocciano da giugno ad agosto. Tra le varietà si ricordano Compacta-plena alta 45 cm e dai fiori bianchi doppi; Pink Star a fiori doppi, rosa; Rosy Veil a fiori doppi, rosa chiaro.

Specie da giardino roccioso
Gypsophila (Gissofila) arietioides: pianta originaria dell’Iran, alta 10 cm e del diametro di 15-30 cm. Si tratta di una specie che forma un cuscino folto e compatto di foglie ovate, minuscole, grigio-verdi. I fiori, bianchi o rosa chiaro, larghi 0,3-0,4 cm, sbocciano abbondanti in giugno.
Gypsophila (Gissofila) cerastioides: pianta originaria dell’Himalaya, alta 8-10 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie che forma ciuffi di foglie ellittiche, grigie. I fiori, bianchi con venature porpora, larghi circa 1 cm, riuniti in corimbi radi, sbocciano abbondanti da giugno ad ottobre.
Gypsophila (Gissofila) muralis: pianta originaria dell’Europa, Italia, Asia Minore, Caucaso e Siberia, alta 10-20 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta annuale, molto ramificata, con foglie lineari, verde brillante. U fiori, rosa tenue,  compaiono abbondantissimi da maggio in poi. Perfetta per i muri a secco.
Gypsophila (Gissofila) repens: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta fino a 20-25 cm e del diametro fino a 60 cm. Si tratta di una specie molto ramificata, con fusti robusti, che forma un tappeto di foglie grigio-verdi. I fiori, bianchi o rosa carico, larghi circa 1 cm, riuniti in cime, sbocciano da maggio ad ottobre.  La varietà Fratensis  ha le foglie lanceolate, grigio-verdi e numerosi fiori rosa che sbocciano in giugno-luglio.


riproduzione: tra le specie da bordura Gypsophila (Gissofila) elegans si semina direttamente a dimora in settembre o in marzo e in seguito si diradano le piantine alla distanza desiderata. Gypsophila (Gissofila) paniculata si semina in marzo, in vassoi o terrine, riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in cassette riempite con una composta da vasi e in seguito si piantano in vivaio per poi essere messe a dimora in ottobre o marzo.
Gypsophila (Gissofila) paniculata può anche essere moltiplicata per talea per cui in aprile-maggio o in luglio si prelevano dai germogli basali talee lunghe 8 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi. Le talee prelevate in primavera si mettono a dimora in autunno, mentre quelle prelevate in estate si mantengono in inverno in letto freddo e poi si trapiantano in primavera.
Le specie da giardino roccioso si moltiplicano prelevando, da marzo a maggio, talee lunghe 1,5-2,5 cm dai germogli giovani delle specie perenni e si mettono a radicare in terrine riempite con sabbia grossolana, in cassone freddo. Le talee radicate si invasano in contenitori da 7 cm, riempiti con una composta da vasi e si metteranno poi definitivamente a dimora nell’autunno o nella primavera successiva.
In marzo o in settembre si dividono e si ripiantano direttamente a dimora i cespi delle specie perenni. Queste si possono anche seminare all’aperto, da fine marzo ad inizio giugno e successivamente si ripicchettano in vassoi e si mettono a dimora in autunno o nella primavera successiva. Gypsophila (Gissofila) murali, si semina direttamente a dimora in aprile.

esposizione:
fioritura: da giugno ad ottobre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su