erbacee bulbose Muscari
Muscari

Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei prati e nelle bordure. Le specie di seguito descritte hanno foglie lineari, scanalate internamente. I fiori, posti all'estremità del fusto sono sterili e non si aprono, fatta eccezione per il Muscari comosum, nei quali i fiori sono più chiari di quelli posti più in basso, che hanno forma di orcio.
Si coltivano in tutti i terreni ben drenati. Si piantano in settembre, alla profondità di 10 cm. Per ottenere fiori da recidere si piantano gruppi di bulbi, in file. I Muscari si coltivano al sole o, al limite, a mezz'ombra, dal momento che all'ombra si avrebbe una notevole produzione di foglie a scapito dei fiori. Si dividono i cespi ogni 3 anni. I bulbi di queste piante si possono coltivare anche in vasi o terrine, riempiti con una composta per vasi, ponendo fino a 12 bulbi in un contenitore di 13-15 cm.

Muscari armeniacum: pianta originaria dell'Europa sud-orientale e Asia occidentale, altezza 20-25 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, azzurro carico, con margini bianchi, sbocciano in aprile. La varietà Cantab ha fiori più chiari; la Heavenly Blue ha fiori di un azzurro più vivo.
Muscari botryoides: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, azzurro-cielo, compaiono da febbraio ad aprile. La varietà M.B. Album fiorisce in bianco.
Muscari comosum: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 30-60 cm, distanza tra le piante 10 cm. I fiori sono riuniti in racemi, dei quali quelli superiori sono color porpora e quelli inferiori verde-oliva e sbocciano da aprile a giugno. 
Muscari macrocarpum: pianta originaria dell'Asia Minore e isole del mar Egeo, altezza 15-25 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Specie robusta, con foglie nastriformi, semiprostrate, talvolta glauche. I fiori, profumati, giallo carico con gola marrone, riuniti in racemi terminali, sbocciano in aprile.
Muscari moschatum: pianta originaria delle regioni occidentali dell'Asia Minore, altezza 15-25 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Specie simile alla precedente, ma con fiori porpora chiaro che diventano successivamente giallo-avorio e fiorisce in marzo-aprile.
Muscari paradoxum: pianta originaria del Caucaso e Europa orientale, altezza 30-40 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. I fiori porpora, internamente verdi, sbocciano in aprile.
Muscari racemosum: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 20-30 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, profumati, azzurro scuro con gola bianca, sbocciano dalla fine di febbraio ad aprile. Se le condizioni sono favorevoli, questa pianta si diffonde spontaneamente.
Muscari tubergenianum: pianta originaria della Persia, altezza 20 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, azzurro chiaro e azzurro scuro, riuniti in infiorescenze compatte, sbocciano in marzo.


riproduzione: molte specie si riproducono spontaneamente per seme e per bulbilli, diffondendosi rapidamente. Si possono anche seminare in luglio, in terrine o cassette riempite con una composta per semi, in cassone o serra fredda. Le piantine si trapiantano in vivaio l'anno successivo e fioriranno dopo 2-4 anni. I cespi troppo densi si dividono ogni 3-4 anni, togliendoli dal terreno dopo che le foglie saranno completamente ingiallite e, una volta divisi, si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da febbraio a giugno a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta perenne, sempreverde, coltivata per le sue foglie molto ornamentali e della quale se ne contano 30 specie. Si coltiva sia in serra che in appartamento, al caldo, mantenendo una ........

Androsace

Androsace, genere comprendente pių di 100 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di origine montana, appartenenti alla famiglia delle Primulacee, di taglia ridotta che non supera i 2-3 cm. Le foglie sono disposte a ........

Centrānto (Centranthus)
Il Centrànto (Centranthus), originario del Sud Europa, bacino del Mediterraneo, Libano e Africa settentrionale, comprende circa 15 specie delle quali 4 spontaneee nel nostro Paese ed è un'erbacea perenne ........

Gaillāardia (Gaillardia)
La Gaillàardia (Gaillardia) , originaria del Nor e Sud America, comprende circa 25 specie ed è una erbacea perenne e annuale, rustica e semirustica.
Le foglie sono di forma allungata, grossolanamente ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie č adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Lavānda (Lavandula)
la Lavànda (Lavandula) , originaria del bacino del Mediterraneo, Isole Canarie e India, comprende circa 25 specie ed è un arbusto sempreverde, rustico.
Le foglie possono essere intere o composte, lineari, a margini ........

Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Calendula
Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può ........

Hedychium

Hedychium, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, con fusti robusti, che portano foglie guainanti, disposte parallelamente su 2 linee. I fiori, simili a qulli delle Orchidee, spesso profumati, sono riuniti ........


erbacee bulbose Muscari
Muscari

Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei prati e nelle bordure. Le specie di seguito descritte hanno foglie lineari, scanalate internamente. I fiori, posti all'estremità del fusto sono sterili e non si aprono, fatta eccezione per il Muscari comosum, nei quali i fiori sono più chiari di quelli posti più in basso, che hanno forma di orcio.
Si coltivano in tutti i terreni ben drenati. Si piantano in settembre, alla profondità di 10 cm. Per ottenere fiori da recidere si piantano gruppi di bulbi, in file. I Muscari si coltivano al sole o, al limite, a mezz'ombra, dal momento che all'ombra si avrebbe una notevole produzione di foglie a scapito dei fiori. Si dividono i cespi ogni 3 anni. I bulbi di queste piante si possono coltivare anche in vasi o terrine, riempiti con una composta per vasi, ponendo fino a 12 bulbi in un contenitore di 13-15 cm.

Muscari armeniacum: pianta originaria dell'Europa sud-orientale e Asia occidentale, altezza 20-25 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, azzurro carico, con margini bianchi, sbocciano in aprile. La varietà Cantab ha fiori più chiari; la Heavenly Blue ha fiori di un azzurro più vivo.
Muscari botryoides: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, azzurro-cielo, compaiono da febbraio ad aprile. La varietà M.B. Album fiorisce in bianco.
Muscari comosum: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 30-60 cm, distanza tra le piante 10 cm. I fiori sono riuniti in racemi, dei quali quelli superiori sono color porpora e quelli inferiori verde-oliva e sbocciano da aprile a giugno. 
Muscari macrocarpum: pianta originaria dell'Asia Minore e isole del mar Egeo, altezza 15-25 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Specie robusta, con foglie nastriformi, semiprostrate, talvolta glauche. I fiori, profumati, giallo carico con gola marrone, riuniti in racemi terminali, sbocciano in aprile.
Muscari moschatum: pianta originaria delle regioni occidentali dell'Asia Minore, altezza 15-25 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Specie simile alla precedente, ma con fiori porpora chiaro che diventano successivamente giallo-avorio e fiorisce in marzo-aprile.
Muscari paradoxum: pianta originaria del Caucaso e Europa orientale, altezza 30-40 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. I fiori porpora, internamente verdi, sbocciano in aprile.
Muscari racemosum: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 20-30 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, profumati, azzurro scuro con gola bianca, sbocciano dalla fine di febbraio ad aprile. Se le condizioni sono favorevoli, questa pianta si diffonde spontaneamente.
Muscari tubergenianum: pianta originaria della Persia, altezza 20 cm, distanza tra le piante 8-10 cm. I fiori, azzurro chiaro e azzurro scuro, riuniti in infiorescenze compatte, sbocciano in marzo.


riproduzione: molte specie si riproducono spontaneamente per seme e per bulbilli, diffondendosi rapidamente. Si possono anche seminare in luglio, in terrine o cassette riempite con una composta per semi, in cassone o serra fredda. Le piantine si trapiantano in vivaio l'anno successivo e fioriranno dopo 2-4 anni. I cespi troppo densi si dividono ogni 3-4 anni, togliendoli dal terreno dopo che le foglie saranno completamente ingiallite e, una volta divisi, si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da febbraio a giugno a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su