alberi sempreverdi Embothrium
Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; le varietà sono più rustiche della specie tipica.
Crescono bene nei terreni neutri o acidi, mentre non tollerano quelli calcarei. Si piantano in aprile-maggio al sole. Durante il periodo invernale, nelle regioni a clima rigido, le piante vanno protette con coperture di paglia.

Potatura: non strettamente necessaria, tuttavia si possono accorciare i rami disordinati dopo la fioritura.

Embothrium coccineum: pianta originaria del Cile, alta 4,5-6 m e con la chioma del diametro di 2-3 m. Si tratta di un albero o grande arbusto a portamento eretto, pollonifero, con rami rigidi e foglie cuoiose, ovato-lanceolate, lucide. I fiori, scarlatto vivo, riuniti in racemi ascellari o terminali lunghi 8-10 cm, sbocciano in maggio-giugno. Dapprima sono tubulosi, successivamente i lobi si curvano all’indietro. Tra le varietà si ricordano Lanceolatum, snello, con foglie lineari-lanceolate; Longifolium con foglie più lunghe rispetto alla specie tipica; Norquinco Valley che fiorisce in continuazione.


riproduzione: in marzo-aprile si semina in vasi o vassoi, riempiti con una composta da semi non calcarea, sotto vetro, alla temperatura di 15° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano singolarmente in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi non calcarea, e se necessario si rinvasano ancora e si coltivano per 2 anni in luogo riparato, in modo che si irrobustiscano prima di poterle mettere a dimora.
Si possono pure staccare i polloni che si formano alla base della pianta e invasarli, rattandoli poi come le piante ottenute da seme.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Tigridia

Tigridia, genere di 12 specie di piante bulbose, originarie del Messico e dell'America meridionale. La specie descritta ha fiori molto ornamentali, vivacemente colorati, che durano solo un giorno. Ogni fusto produce 6-8 ........

Tagete (Tagetes)
Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano ........

Allium (Aglio ornamentale)

Allium Aglio ornamentale, genere di piante bulbose appartenente alla famiglia delle Gigliacee, comprendente circa 350 specie distribuite prevalentemente nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Lo scapo termina ........

Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono ........

Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Gerbera
La Gerbera è una pianta erbacea, perenne, semirustica o delicata della quale si contano 70 specie. Ha foglie lanceolate, tomentose, lobate, disposte in rosette, e capolini di vari colori, fra cui giallo, arancio, ........

Portulaca
Portulaca, genere di 200 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, nella maggior parte dei casi succulente. La specie semirustica descritta, perenne, ma generalmente coltivata come annuale, è adatta per ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Layia
Layia, genere di 15 specie di piante annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per le scarpate soleggiate e rustiche. Produce numerosi capolini dai colori vivaci, simili a margherite, ........

Sempervivum (Semprevivo)
Il Semprevivum (Semprevivo) è una pianta che annovera 25 specie, succulenta, sempreverde, rustica con foglie riunite in rosette. Le specie rustiche che sono quì descritte, sono adatte al giardino roccioso ........


alberi sempreverdi Embothrium
Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; le varietà sono più rustiche della specie tipica.
Crescono bene nei terreni neutri o acidi, mentre non tollerano quelli calcarei. Si piantano in aprile-maggio al sole. Durante il periodo invernale, nelle regioni a clima rigido, le piante vanno protette con coperture di paglia.

Potatura: non strettamente necessaria, tuttavia si possono accorciare i rami disordinati dopo la fioritura.

Embothrium coccineum: pianta originaria del Cile, alta 4,5-6 m e con la chioma del diametro di 2-3 m. Si tratta di un albero o grande arbusto a portamento eretto, pollonifero, con rami rigidi e foglie cuoiose, ovato-lanceolate, lucide. I fiori, scarlatto vivo, riuniti in racemi ascellari o terminali lunghi 8-10 cm, sbocciano in maggio-giugno. Dapprima sono tubulosi, successivamente i lobi si curvano all’indietro. Tra le varietà si ricordano Lanceolatum, snello, con foglie lineari-lanceolate; Longifolium con foglie più lunghe rispetto alla specie tipica; Norquinco Valley che fiorisce in continuazione.


riproduzione: in marzo-aprile si semina in vasi o vassoi, riempiti con una composta da semi non calcarea, sotto vetro, alla temperatura di 15° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano singolarmente in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi non calcarea, e se necessario si rinvasano ancora e si coltivano per 2 anni in luogo riparato, in modo che si irrobustiscano prima di poterle mettere a dimora.
Si possono pure staccare i polloni che si formano alla base della pianta e invasarli, rattandoli poi come le piante ottenute da seme.

esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su