arbusti a foglia caduca Abeliophyllum
Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze a grappolo, sbocciano molto presto in primavera. È coltivato per la bellezza della fioritura ed è indicato per formare macchie di arbusti.
L’Abeliophyllum cresce bene in tutte le esposizioni e in tutti i terreni sani e ben drenati. Come tutte le piante a fioritura primaverile, deve essere potato subito dopo che i fiori sono appassiti.

Abeliophyllum distichum: pianta originaria della Corea, alta 1-1.5 m. La varietà Nakai supera raramente i 2 m d’altezza e presenta grappoli di fiori bianchi. La varietà Roseum è simile alla precedente, ma è caratterizzata da una abbondante fioritura rosa.


riproduzione: il solo metodo possibile è per talea. Le talee erbacee si prelevano a partire dalla metà di agosto fini a settembre inoltrato, e vanno interrate subito in vivaio.
esposizione:
fioritura: Primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Perilla

Perilla, genere di 4-6 specie di piante erbacee annuali appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale che, nel periodo estivo, contrasta con i colori vivaci dei fiori. Si può ........

Trillium

Trillium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, rizomatose, inserite nella nuova famiglia delle Trilliaceae. Queste piante si distinguono in quanto le foglie e i tepali sono riuniti in gruppi di 3. Le ........

Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........

Pleiospilos

Pleiospilos, genere di 38 specie di piante succulente, appartenenti al gruppo delle piante sasso, diffuse allo stato spontaneo nel Sud-Africa.
Si coltivano in vasi da 7-8 cm, riempiti con un miscuglio costituito da una ........

Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Sisyrinchium
Sisyrinchium, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni. Le piante descritte sono adatte per il giardino roccioso, hanno foglie lineari-ensiformi, grigio-verdi.
I Sisyrinchi si coltivano in terreno ben ........

Ramonda

Ramonda, genere di 4 specie di piante sempreverdi, rustiche, con foglie ornamentali, formanti rosette e fiori appiattiti. Sono piante particolarmente adatte per le zone fresche del giardino roccioso.
Si piantano in marzo ........

Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Ionopsidium

Ionopsidium, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea annuale, rustica, di dimensioni limitate, adatta per i giardini rocciosi e i lastricati fioriti.
Si tratta di una pianta facile da coltivare se piantata ........


arbusti a foglia caduca Abeliophyllum
Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze a grappolo, sbocciano molto presto in primavera. È coltivato per la bellezza della fioritura ed è indicato per formare macchie di arbusti.
L’Abeliophyllum cresce bene in tutte le esposizioni e in tutti i terreni sani e ben drenati. Come tutte le piante a fioritura primaverile, deve essere potato subito dopo che i fiori sono appassiti.

Abeliophyllum distichum: pianta originaria della Corea, alta 1-1.5 m. La varietà Nakai supera raramente i 2 m d’altezza e presenta grappoli di fiori bianchi. La varietà Roseum è simile alla precedente, ma è caratterizzata da una abbondante fioritura rosa.


riproduzione: il solo metodo possibile è per talea. Le talee erbacee si prelevano a partire dalla metà di agosto fini a settembre inoltrato, e vanno interrate subito in vivaio.
esposizione:
fioritura: Primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su