erbacee perenni Geum (erba benedetta)
Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla di distanza tra le piante per le specie perenni da bordura che si coltivano generalmente in gruppi, mentre nel giardino roccioso vengono piantate generalmente isolate.
Si piantano fra settembre e marzo in tutti i terreni da giardino preferibilmente arricchiti con terriccio di foglie o torba. Queste piante danno il meglio di sč quando vengono coltivare in posizioni parzialmente ombreggiate. Dopo la fioritura si tagliano i fursti quasi a livello del terreno e i cespi vanno divisi ogni 2-3 anni in marzo-aprile.

Geum x borisii: pianta originaria della Bulgaria, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm, particolarmente adatta al primo piano delle bordure. Si tratta di un ibrido naturale, dai fiori tondeggianti, arancio-scarlatti, larghi 2,5 cm, che sbocciano in continuazione da maggio a settembre su fusti ramificati.
Geum bulgaricum: pianta originaria della Bulgaria, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie da bordura, con fiori gialli, campanulati, penduli, larghi 2,5 cm che sbocciano da giugno ad agosto.
Geum chiloense: pianta originaria del Cile, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Ha fiori tondeggianti, larghi 4 cm che sbocciano da giugno a settembre. Tra le numerose varietą si ricordano Fire Opal a fiori semidoppi, rosso-fiamma; Lady Stratheden a fiori gialli, doppi; Prince of Orange a fiori arancio.
Geum montanum: pianta originaria dell'Europa e Iralia, alta 10-40 cm e del diametro di 25-30 cm. Si tratta di una specie alpina, con fiori tondeggianti, giallo-dorati, larghi 2,5 cm che sbocciano da maggio a luglio e sono seguiti da frutti grigio-argentei.
Geum reptans: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 10-20 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie alpina, simile alla precedente, ma con numerosi stoloni rossi.
Geum rivale: pianta originaria dell'Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30-50 cm. Si tratta di una specie da bordura adatta ai terreni umidi, dai fiori campanulati, pendenti, larghi 3 cm, con calice rosso-porpora e petali giallo-rosa, con venature rosso-porpora. Fiorisce in maggio e la sua fioritura dura tutta l'estate.
Geum rossii: pianta originaria dell'Alaska, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta adatta al primo piano delle bordure dai fiori tondeggianti, giallo carico, larghi 2,5 cm che sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: in agosto-settembre o da aprile a giugno si semina in vasi o vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi riempiti con una composta da vasi e successivamente si trasferiscono in vivaio dove resteranno prima di essere messe a dimora da settembre in poi. Si possono anche moltiplicare per divisione dei cespi in marzo-aprile. Gli stoloni di Geum reptans si possono staccare durante l'estate e si trattano come le piantine ottenute da semina.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

Coleus

Coleus, genere di 150 specie di piante perenni, sempreverdi. Delle 2 specie descritte Coleus blumei, pur essendo perenne, si coltiva all'aperto come annuale in bordure, aiuole o anche in contenitori, mentre Coleus Thyrsoideus ........

Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o ........

Houstonia
Houstonia: genere di 50 specie di piante sempreverdi, perenni, rustiche, adatte per le zone fresche e umide dei giardini rocciosi.
La Houstonia si pianta in marzo-aprile in terreno umido, non ........

Corydalis
Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Datura

La Datura, originaria dellAmerica tropicale, India, regioni meridionali degli Stati Uniti, Perù, Cile e messico, comprende circa 10 specie ed è una pianta annuale semirustica o anche arbustiva o arborescente. ........

Torenia

Torenia,  genere di 30 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae. La specie annuale descritta č adatta per le aiuole.

Si coltiva in terreno da giardino umido, ........

Diplacus

Diplacus, genere di 6-7 specie di piante arbustive, perenni, sempreverdi. La specie descritta si coltiva in serra e si tiene all'aperto in estate. Nelle zone a clima decisamente mite puņ essere coltivata in piena terra.
Si ........

Brunnera
Brunnera: genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Sono particolarmente adatte ad essere coltivate sotto gli alberi e coprono bene il terreno. Possono essere inserite anche nelle bordure miste.

Petłnia (Petunia)
La Petùnia (Petunia) è  originaria dell'America Sud occidentale e Brasile,  comprende  circa 12 specie di cui solo 2 coltivate regolarmente ed è una erbacea coltivata di solito ........


erbacee perenni Geum (erba benedetta)
Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla di distanza tra le piante per le specie perenni da bordura che si coltivano generalmente in gruppi, mentre nel giardino roccioso vengono piantate generalmente isolate.
Si piantano fra settembre e marzo in tutti i terreni da giardino preferibilmente arricchiti con terriccio di foglie o torba. Queste piante danno il meglio di sč quando vengono coltivare in posizioni parzialmente ombreggiate. Dopo la fioritura si tagliano i fursti quasi a livello del terreno e i cespi vanno divisi ogni 2-3 anni in marzo-aprile.

Geum x borisii: pianta originaria della Bulgaria, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm, particolarmente adatta al primo piano delle bordure. Si tratta di un ibrido naturale, dai fiori tondeggianti, arancio-scarlatti, larghi 2,5 cm, che sbocciano in continuazione da maggio a settembre su fusti ramificati.
Geum bulgaricum: pianta originaria della Bulgaria, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie da bordura, con fiori gialli, campanulati, penduli, larghi 2,5 cm che sbocciano da giugno ad agosto.
Geum chiloense: pianta originaria del Cile, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Ha fiori tondeggianti, larghi 4 cm che sbocciano da giugno a settembre. Tra le numerose varietą si ricordano Fire Opal a fiori semidoppi, rosso-fiamma; Lady Stratheden a fiori gialli, doppi; Prince of Orange a fiori arancio.
Geum montanum: pianta originaria dell'Europa e Iralia, alta 10-40 cm e del diametro di 25-30 cm. Si tratta di una specie alpina, con fiori tondeggianti, giallo-dorati, larghi 2,5 cm che sbocciano da maggio a luglio e sono seguiti da frutti grigio-argentei.
Geum reptans: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 10-20 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie alpina, simile alla precedente, ma con numerosi stoloni rossi.
Geum rivale: pianta originaria dell'Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30-50 cm. Si tratta di una specie da bordura adatta ai terreni umidi, dai fiori campanulati, pendenti, larghi 3 cm, con calice rosso-porpora e petali giallo-rosa, con venature rosso-porpora. Fiorisce in maggio e la sua fioritura dura tutta l'estate.
Geum rossii: pianta originaria dell'Alaska, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta adatta al primo piano delle bordure dai fiori tondeggianti, giallo carico, larghi 2,5 cm che sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: in agosto-settembre o da aprile a giugno si semina in vasi o vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi riempiti con una composta da vasi e successivamente si trasferiscono in vivaio dove resteranno prima di essere messe a dimora da settembre in poi. Si possono anche moltiplicare per divisione dei cespi in marzo-aprile. Gli stoloni di Geum reptans si possono staccare durante l'estate e si trattano come le piantine ottenute da semina.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su