arbusti sempreverdi Diplacus
Diplacus

Diplacus, genere di 6-7 specie di piante arbustive, perenni, sempreverdi. La specie descritta si coltiva in serra e si tiene all'aperto in estate. Nelle zone a clima decisamente mite può essere coltivata in piena terra.
Si coltiva in vasi riempiti con una composta da vasi  e nei mesi estivi può rimanere all'aperto. In nessuna stagione dell'anno necessita di temperature particolarmente elevate e in inverno si deve mantenere ad una temperatura di 5° C, annaffiando di rado. Durante il perido di crescita si somministra poca acqua e in marzo-aprile si rinvasa in contenitori da 15 cm o più grandi, se le dimensioni della piante lo richiedono.

Potatura: in inverno si accorciano tutti i rami tagliandoli circa a metà della loro lunghezza.

Diplacus glutinosus: pianta originaria della California, alta 45 cm e del diametro di 40 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie appiccicaticce, lanceolate, verde scuro e dai fiori imbutiformi, larghi 5 cm, arancio-salmone o cremisi che sbocciano all'ascella delle foglie superiori da aprile a novembre.


riproduzione: in aprile o in luglio si prelevano dai rami nuovi talee lunghe 5-8 cm, con una porzione di ramo portante e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si rinvasano in contenitori da 8 cm e successivamente in contenitori da 15 cm. Le talee prelevate in aprile fioriranno lo stesso anno, mentre le altre nell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: da aprile a novembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hepatica
L'Hepatica, genere di pianta erbacea che annovera 10 specie, perenni, rizomatose, rustiche, adatte per il sottobosco o per le zone ombreggiate. Fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte per ........

Chelone

Chelone, genere di 4 specie di piante erbacee, rustiche, perenni. I fiori, portati da fusti eretti, sono simili a quelli della Bocca di Leone. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e per le bordure miste.
Si ........

Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Coleus

Coleus, genere di 150 specie di piante perenni, sempreverdi. Delle 2 specie descritte Coleus blumei, pur essendo perenne, si coltiva all'aperto come annuale in bordure, aiuole o anche in contenitori, mentre Coleus Thyrsoideus ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Nemophila

Nemophilla, genere di 13 specie di piante annuali, rustiche. Le 2 specie descritte sono adatte per le bordure e per coprire il terreno nelle posizioni parzialmente ombreggiate.
Queste piante crescono bene in tutti i terreni ........

Cipolla – Allium cepa

Cipolla, Allium cepa, pianta appartenente alla famiglia delle Gigliacee, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà curative e alimentari. Originaria dell’Asia occidentale, si è diffusa verso il Mediterraneo e oltre, ........

Erica

Erica, genere di  oltre 500 specie di piante arbustive e suffruticose, sempreverdi, quasi tutte di origine sud-africana, mentre solo una di queste è rustica in Europa. Le specie spontanee nell’Europa occidentale e lungo ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........


arbusti sempreverdi Diplacus
Diplacus

Diplacus, genere di 6-7 specie di piante arbustive, perenni, sempreverdi. La specie descritta si coltiva in serra e si tiene all'aperto in estate. Nelle zone a clima decisamente mite può essere coltivata in piena terra.
Si coltiva in vasi riempiti con una composta da vasi  e nei mesi estivi può rimanere all'aperto. In nessuna stagione dell'anno necessita di temperature particolarmente elevate e in inverno si deve mantenere ad una temperatura di 5° C, annaffiando di rado. Durante il perido di crescita si somministra poca acqua e in marzo-aprile si rinvasa in contenitori da 15 cm o più grandi, se le dimensioni della piante lo richiedono.

Potatura: in inverno si accorciano tutti i rami tagliandoli circa a metà della loro lunghezza.

Diplacus glutinosus: pianta originaria della California, alta 45 cm e del diametro di 40 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie appiccicaticce, lanceolate, verde scuro e dai fiori imbutiformi, larghi 5 cm, arancio-salmone o cremisi che sbocciano all'ascella delle foglie superiori da aprile a novembre.


riproduzione: in aprile o in luglio si prelevano dai rami nuovi talee lunghe 5-8 cm, con una porzione di ramo portante e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali alla temperatura di 16-18° C. Le talee radicate si rinvasano in contenitori da 8 cm e successivamente in contenitori da 15 cm. Le talee prelevate in aprile fioriranno lo stesso anno, mentre le altre nell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: da aprile a novembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su