arbusti a foglia caduca Hippophae
Hippophae

Hippophae, genere di 3 specie di cespugli rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Elaeagnaceae, coltivati soprattutto per le loro bacche molto ornamentali.
Si coltiva facilmente in qualsiasi terreno da giardino ben drenato. Cresce bene nelle zone vicino al mare ed è adatto alla formazione di siepi frangivento lungo i litorali. Si pianta da ottobre a febbraio, al sole o a mezz’ombra, in gruppi comprendenti esemplari di entrambi i sessi. Una  pianta maschile può impollinare più piante femminili.  Se si desidera formare delle siepi, le piante vanno messe a dimora alla distanza di 40-60 cm, mentre per formare barriere la distanza tra pianta e piare cespugliosa.

Potatura: non è necessaria una potatura regolare, tuttavia in luglio-agosto si tagliano i rami disordinati. Le siepi vanno potate in agosto.

Hippophae dhamnoides (olivello spinoso): pianta originaria dell’Europa, Italia e zone temperate dell’Asia, alta 2,5-3 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto folto dai rami spinosi, coperti da peli squamosi, e foglie lineari-lanceolate grigio-argentee. I fiori maschili e femminili, gialli, insignificanti, sbocciano in aprile su individui separati, visto che si tratta di piante dioiche. Se si coltivano vicine piante maschili e femminili, queste ultime producono moltissime bacche rotonde, piccole, color arancione vivo, che ricoprono i rami durante l’autunno e l’inverno.


riproduzione: si semina generalmente in ottobre, in contenitori riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e, successivamente, si trapiantano in vivaio, dove resteranno fino all’autunno successivo, prima di metterle definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: aprile




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Acanthus (Acanto)

Acanthus, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, con foglie molto ornamentali e infiorescenze a spiga, formate da grandi brattee che ricoprono i fiori tubolosi. Le specie descritte sono rustiche e si possono coltivare ........

Cladanthus

Cladanthus, genere di 4 specie di piante erbacee, annuali. La specie descritta è adatta per le bordure. Sia i capolini, sia il fogliame sono profumati; da giugno fino ai primi geli autunnali sbocciano in continuazione una ........

Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Fothergilla

Fothergilla, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, a crescita lenta, originari delle regioni sud-orientali dell'America settentrionale. Questi arbusti sono molto ornamentali per i brillanti colori autunnali ........

 

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Digitale (Digitalis)
La Digitale (Digitalis) è origina dell'Europa, Africa del Nord e Asia occidentale e comprende circa 20 specie. E' una pianta erbacea, biennale o perenne, alta e slanciata, con foglie semplici, di colore verde vivo, ovali, dentate; ........

Albero di Giuda (Cercis)

L' Albero di Giuda (Cercis) originario dell'Asia minore ed Europa meridionale (Cercis siliquastrum) e della Florida e Carolina (Cercis Canadensis) comprende 7 ........


arbusti a foglia caduca Hippophae
Hippophae

Hippophae, genere di 3 specie di cespugli rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Elaeagnaceae, coltivati soprattutto per le loro bacche molto ornamentali.
Si coltiva facilmente in qualsiasi terreno da giardino ben drenato. Cresce bene nelle zone vicino al mare ed è adatto alla formazione di siepi frangivento lungo i litorali. Si pianta da ottobre a febbraio, al sole o a mezz’ombra, in gruppi comprendenti esemplari di entrambi i sessi. Una  pianta maschile può impollinare più piante femminili.  Se si desidera formare delle siepi, le piante vanno messe a dimora alla distanza di 40-60 cm, mentre per formare barriere la distanza tra pianta e piare cespugliosa.

Potatura: non è necessaria una potatura regolare, tuttavia in luglio-agosto si tagliano i rami disordinati. Le siepi vanno potate in agosto.

Hippophae dhamnoides (olivello spinoso): pianta originaria dell’Europa, Italia e zone temperate dell’Asia, alta 2,5-3 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto folto dai rami spinosi, coperti da peli squamosi, e foglie lineari-lanceolate grigio-argentee. I fiori maschili e femminili, gialli, insignificanti, sbocciano in aprile su individui separati, visto che si tratta di piante dioiche. Se si coltivano vicine piante maschili e femminili, queste ultime producono moltissime bacche rotonde, piccole, color arancione vivo, che ricoprono i rami durante l’autunno e l’inverno.


riproduzione: si semina generalmente in ottobre, in contenitori riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e, successivamente, si trapiantano in vivaio, dove resteranno fino all’autunno successivo, prima di metterle definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: aprile



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su