ricetta Primi piatti freccetteItalia
Vermicelli alla siracusana





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: preparazione 15', riposo 30', cottura 15'

Ingredienti per 6 persone

 

 

punto verde   Vermicelli
  - 500 gr
punto verde   Melanzane
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   Acciughe(filetti) sotto sale
  - 50 gr
punto verde   Capperi
  - 2 cucchiai
punto verde   Olive nere
  - 80 gr - snocciolate
punto verde   Pomodori
  - 400 gr
punto verde   Basilico
  - 1 rametto
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella antiaderente

Preparazione

Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla e tagliarla a dadini, salarla e lasciarla riposare per 30 minuti. Lavare i pomodori, sbucciarli e ridurli a filetti, eliminando semi e l’acqua di vegetazione.
Prendere i filetti di acciuga, sciacquarli bene sotto acqua corrente in modo da eliminare il sale, le lische interne e, infine, sminuzzarli. Versare l’olio nella padella antiaderente di adeguate dimensioni, aggiungere l’aglio sbucciato e lasciarlo imbiondire rima di eliminarlo.
Aggiungere nella padella i filetti di acciuga, mescolare e unire i dadini di melanzana e lasciarli rosolare rigirando con un cucchiaio in legno fino a quando non saranno dorati.
Unire i pomodori, mescolare e aggiungere il peperone a filetti, i capperi scolati e le olive.
Aggiungere le foglie di basilico, salare e pepare e lasciare sobbollire per 15 minuti. Nel frattempo, fate bollire in una pentola circa 5 litri di acqua, salate e, appena pronta versare la pasta, mescolare e cuocere per 8 minuti o quanto indicato sulla confezione.
Infine scolarla e condirla con il sugo preparato in precedenza, impiattare e servire.


Note
Un primo piatto eccellente in estate

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

 



Vedi anche

Ricette alla rosa - lunedì 16 dicembre 2013
Ecco due ricette alla rosa deliziose e semplici. Marmellata di rose Ingredienti per sei vasetti da grammi 250: grammi 500 di petali di rosa del colore preferito, mezzo litro di acqua, grammi 500 di zucchero, due limoni, tre cucchiai di acqua ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Come preparare l'insalata bavarese - venerdì 15 novembre 2013
L'insalata bavarese è un piatto tipico europeo semplice da preparare, nutriente e gustoso. In questa guida vogliamo infatti aiutare il lettore, specialmente se è single ed ha poca dimestichezza in cucina, a prepararla in maniera semplice e veloce. ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Vermicelli alla siracusana





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: preparazione 15', riposo 30', cottura 15'

Ingredienti per 6 persone
punto verde   Vermicelli
  - 500 gr
punto verde   Melanzane
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   Acciughe(filetti) sotto sale
  - 50 gr
punto verde   Capperi
  - 2 cucchiai
punto verde   Olive nere
  - 80 gr - snocciolate
punto verde   Pomodori
  - 400 gr
punto verde   Basilico
  - 1 rametto
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella antiaderente

Preparazione

Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla e tagliarla a dadini, salarla e lasciarla riposare per 30 minuti. Lavare i pomodori, sbucciarli e ridurli a filetti, eliminando semi e l’acqua di vegetazione.
Prendere i filetti di acciuga, sciacquarli bene sotto acqua corrente in modo da eliminare il sale, le lische interne e, infine, sminuzzarli. Versare l’olio nella padella antiaderente di adeguate dimensioni, aggiungere l’aglio sbucciato e lasciarlo imbiondire rima di eliminarlo.
Aggiungere nella padella i filetti di acciuga, mescolare e unire i dadini di melanzana e lasciarli rosolare rigirando con un cucchiaio in legno fino a quando non saranno dorati.
Unire i pomodori, mescolare e aggiungere il peperone a filetti, i capperi scolati e le olive.
Aggiungere le foglie di basilico, salare e pepare e lasciare sobbollire per 15 minuti. Nel frattempo, fate bollire in una pentola circa 5 litri di acqua, salate e, appena pronta versare la pasta, mescolare e cuocere per 8 minuti o quanto indicato sulla confezione.
Infine scolarla e condirla con il sugo preparato in precedenza, impiattare e servire.


Note
Un primo piatto eccellente in estate

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure