rampicanti da fiore Schizophragma
Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o contro tronchi d’albero, dal momento che si arrampicano facilmente sui sostegni per mezzo di radici aeree.
Si coltivano in terreno fertile, fresco, arricchito con terriccio di foglie e torba, a mezz’ombra. Le piante giovani vanno messe a dimora in ottobre-novembre o in marzo-aprile e in primavera va effettuata una pacciamatura alla base della pianta. I germogli giovani devono essere legati ai sostegni, fin quando le radici aeree non saranno sufficientemente sviluppate.

Potatura: in autunno si asportano le infiorescenze appassite e i rami troppo folti o danneggiati.

Schizophragma hydrangeoides:
pianta originaria del Giappone, alta 6-8 m. Si tratta di una pianta dalle grandi foglie cordate, pelose, dentate ai margini, verde scuro sulla pagina superiore e verde-glauche su quella inferiore, con piccioli rossi. Le infiorescenze, grandi, appiattite, larghe 25-30 cm, presentano fiori piccoli, bianco-crema, fertili, circondati da fiori sterili, ridotti ad un solo sepalo bianco, lungo 7-8 cm. La fioritura avviene in estate.
Schizophragma integrifolia: pianta originaria della Cina, alta 4-6 m. Si tratta di una specie meno vigorosa della precedente,  dotata di fusti più spessi, rigidi, e di foglie ovato-acuminate, a margini lisci o scarsamente dentati. Le infiorescenze, larghe fino a 30 cm, sono formate da piccoli fiori bianchi centrali, circondati da fiori sterili ridotti ad un solo sepalo bianco lungo 7-8 cm. La fioritura avviene in estate.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee semilegnose, lunghe 8-10 cm, e si interrano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 16° C. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, da sistemare in cassone e successivamente si interrano i vasi in vivaio, fino al momento della messa a dimora.
In autunno si possono effettuare propaggini che impiegano 1 anno a radicare.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono ........

Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Vinca (Pervinca)
La Vinca (Pervinca), genere di 7 specie di piante erbacee suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. La Vinca rosea è più delicata e generalmente coltivata come annuale, pur essendo anch'essa ........

Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno ........

Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Ostrya

Ostrya, genere di 7 specie di alberi di piccole o medie dimensioni a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Betulaceae, diffusi nell’emisfero settentrionale e adatti come esemplari isolati o per formare gruppi ........


rampicanti da fiore Schizophragma
Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o contro tronchi d’albero, dal momento che si arrampicano facilmente sui sostegni per mezzo di radici aeree.
Si coltivano in terreno fertile, fresco, arricchito con terriccio di foglie e torba, a mezz’ombra. Le piante giovani vanno messe a dimora in ottobre-novembre o in marzo-aprile e in primavera va effettuata una pacciamatura alla base della pianta. I germogli giovani devono essere legati ai sostegni, fin quando le radici aeree non saranno sufficientemente sviluppate.

Potatura: in autunno si asportano le infiorescenze appassite e i rami troppo folti o danneggiati.

Schizophragma hydrangeoides:
pianta originaria del Giappone, alta 6-8 m. Si tratta di una pianta dalle grandi foglie cordate, pelose, dentate ai margini, verde scuro sulla pagina superiore e verde-glauche su quella inferiore, con piccioli rossi. Le infiorescenze, grandi, appiattite, larghe 25-30 cm, presentano fiori piccoli, bianco-crema, fertili, circondati da fiori sterili, ridotti ad un solo sepalo bianco, lungo 7-8 cm. La fioritura avviene in estate.
Schizophragma integrifolia: pianta originaria della Cina, alta 4-6 m. Si tratta di una specie meno vigorosa della precedente,  dotata di fusti più spessi, rigidi, e di foglie ovato-acuminate, a margini lisci o scarsamente dentati. Le infiorescenze, larghe fino a 30 cm, sono formate da piccoli fiori bianchi centrali, circondati da fiori sterili ridotti ad un solo sepalo bianco lungo 7-8 cm. La fioritura avviene in estate.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee semilegnose, lunghe 8-10 cm, e si interrano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 16° C. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, da sistemare in cassone e successivamente si interrano i vasi in vivaio, fino al momento della messa a dimora.
In autunno si possono effettuare propaggini che impiegano 1 anno a radicare.

esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su