arbusti a foglia caduca Weigela (Weigelia)
Weigela (Weigelia)

Weigela (Weigelia), genere di 12 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, che producono fiori tubulosi, lunghi in media da 2 a 4 cm, con 5 lobi terminali, appiattiti. La fioritura avviene in maggio-giugno, su brevi germogli che si formano dai rami di un anno.
Si piantano in ottobre-novembre o in febbraio-marzo, in terreno ben drenato, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate.

Potatura: ogni anno, subito dopo la fioritura, si eliminano 1-2 fusti vecchi nelle piante moto sviluppate; si tagliano i fusti a livello del terreno.

Weigela (Weigelia) florida: pianta originaria della Cina, alta 2,5-3 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento espanso, con rami arcuati e foglie verde chiaro sulla pagina superiore, tomentose su quella inferiore, ovato-lanceolate, acuminate all'apice e seghettate ai margini, con nervature evidenti. I fiori, lunghi circa 2-3 cm, rosa all'esterno, più chiari o bianchi internamente, sono riuniti in fascetti portati da germogli brevi. Tra le tante varietà si ricordano Foliis Purpureis a crescita lenta e più compatta della specie tipica, con foglie color porpora e fiori rosa; Variegata con foglie grandi a margini bianco-crema e fiori rosa chiaro.
Weigela (Weigelia) middendorffiana: pianta originaria delle regioni settentrionali della Cina e Giappone,alta 1-1,5 m  e di pari diametro. Si tratta di una specie adatta alle zone riparate e parzialmente ombreggiate, con foglie ovato-lanceolate, finemente seghettate ai margini e dai fiori bianco-gialli, lunghi 3-4 cm che sono riuniti in piccoli fascetti terminali o ascellari.

Ibridi: sono arbusti molto ornamentali, alti 2-3 m e di pari diametro, a fioritura abbondante ottenuti dall'incrocio tra Weigela (Weigelia) florida e altre specie asiatiche. Hanno foglie ovato-lanceolate, acuminate all'apice, seghettate ai margini, con nervature evidenti e fiori generalmente lunghi 2-4 cm, che sbocciano abbondanti in maggio-giugno. Di questi ibridi si riordano Abel Carriere a fiori grandi, rosa vivo; Bristol Ruby a fiori rosso-rubino; Candida a portamento compatto e dai fiori bianchi; Fairy con rami arcuati e fiori rosa chiaro; Styriaca dai rami arcuati e boccioli rossi che schiariscono quando si aprono.


riproduzione: in giugno-luglio si prelevano dai germogli laterali non fioriferi talee lunghe 8-10 cm, con una porzione di ramo portante, e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone freddo. In aprile si piantano in vivavio, dove resteranno per un anno prima di essere messe a dimora. In ottobre-novembre si prelevano talee dai rami dell'anno lignificati e si piantano in vivaio dove resteranno fino all'autunno successivo quando andranno messe a dimora.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Pernettya

Pernettya, genere di 20 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. La specie descritta è adatta per coprire il terreno nelle posizioni soleggiate o a mezz’ombra. ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Trillium

Trillium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, rizomatose, inserite nella nuova famiglia delle Trilliaceae. Queste piante si distinguono in quanto le foglie e i tepali sono riuniti in gruppi di 3. Le ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni ........

Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........

Platystemon

Platystemon, genere di una sola specie annuale rustica, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il primo piano delle bordure erbacee e per il giardino roccioso. Non è una pianta molto comune, tuttavia è ........

Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........


arbusti a foglia caduca Weigela (Weigelia)
Weigela (Weigelia)

Weigela (Weigelia), genere di 12 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, che producono fiori tubulosi, lunghi in media da 2 a 4 cm, con 5 lobi terminali, appiattiti. La fioritura avviene in maggio-giugno, su brevi germogli che si formano dai rami di un anno.
Si piantano in ottobre-novembre o in febbraio-marzo, in terreno ben drenato, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate.

Potatura: ogni anno, subito dopo la fioritura, si eliminano 1-2 fusti vecchi nelle piante moto sviluppate; si tagliano i fusti a livello del terreno.

Weigela (Weigelia) florida: pianta originaria della Cina, alta 2,5-3 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento espanso, con rami arcuati e foglie verde chiaro sulla pagina superiore, tomentose su quella inferiore, ovato-lanceolate, acuminate all'apice e seghettate ai margini, con nervature evidenti. I fiori, lunghi circa 2-3 cm, rosa all'esterno, più chiari o bianchi internamente, sono riuniti in fascetti portati da germogli brevi. Tra le tante varietà si ricordano Foliis Purpureis a crescita lenta e più compatta della specie tipica, con foglie color porpora e fiori rosa; Variegata con foglie grandi a margini bianco-crema e fiori rosa chiaro.
Weigela (Weigelia) middendorffiana: pianta originaria delle regioni settentrionali della Cina e Giappone,alta 1-1,5 m  e di pari diametro. Si tratta di una specie adatta alle zone riparate e parzialmente ombreggiate, con foglie ovato-lanceolate, finemente seghettate ai margini e dai fiori bianco-gialli, lunghi 3-4 cm che sono riuniti in piccoli fascetti terminali o ascellari.

Ibridi: sono arbusti molto ornamentali, alti 2-3 m e di pari diametro, a fioritura abbondante ottenuti dall'incrocio tra Weigela (Weigelia) florida e altre specie asiatiche. Hanno foglie ovato-lanceolate, acuminate all'apice, seghettate ai margini, con nervature evidenti e fiori generalmente lunghi 2-4 cm, che sbocciano abbondanti in maggio-giugno. Di questi ibridi si riordano Abel Carriere a fiori grandi, rosa vivo; Bristol Ruby a fiori rosso-rubino; Candida a portamento compatto e dai fiori bianchi; Fairy con rami arcuati e fiori rosa chiaro; Styriaca dai rami arcuati e boccioli rossi che schiariscono quando si aprono.


riproduzione: in giugno-luglio si prelevano dai germogli laterali non fioriferi talee lunghe 8-10 cm, con una porzione di ramo portante, e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone freddo. In aprile si piantano in vivavio, dove resteranno per un anno prima di essere messe a dimora. In ottobre-novembre si prelevano talee dai rami dell'anno lignificati e si piantano in vivaio dove resteranno fino all'autunno successivo quando andranno messe a dimora.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su