erbacee annuali Alisso (Alyssum)
Alisso (Alyssum)

L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere annuali o perenni, a seconda della specie e anche a seconda dell'andamento climatico, sono in genere a bassa vegetazione formando graziosi cuscini che si ricoprono completamente di fiorellini, ma possono assumere anche portamento semiarbustivo con fusti abbastanza legnificati verso la base, ma  comunque senza superare mai i 50-60 cm di altezza.
Le foglie sono piccole, oblunghe, talvolta dentate di colore verde chiaro, I fiori si colore bianco, lilla o giallo, piuttosto piccoli, sono formati da 4 petali e sono riuniti in grappoli terminali.
vengono utilizzate per formare bordure, per decorare il giardino roccioso, per creare macchie fiorite al centro del prato; è possibile anche la coltivazione in vaso su balconi e terrazzi.
Vanno piantati in primavera, in normale terra da giardino, meglio se mescolata a 1/6 di sabbia e non hanno particolari e sigenze, se non quella di una normale, anche se non abbondante, annaffiatura.

L'Alisso è senza dubbio una delle piante pioù utilizzate nei giardini di stile spontaneo e roccioso per la rusticità e bellezza dei suoi fiori. Forma densi cuscini fioriti fino ad autunno inoltrato e oltre, in zone a clima mite.

Aliyssum maritimum: chiamato anche "alisso odoroso" ha fiori bianchi o violetti e comprende numerose varietà di diversa altezza. Non ha particolari esigenze, ma predilige il clima tiepido e il terreno asciutto; in tali condizioni si comporta da specie perenne. In climi meno miti e in quelli dell'Italia settentrionale deve essere considerato annuale e quindi riseminatogni primavera poichè difficilmente sopravvive al gelo invernale.
Alyssum saxatile: detto anche "alisso delle rocce" , ha fiori gialli, vive di preferenza nei luoghi rocciosi caldi e asciutti, ma può essere coltivato anche al Nord purchè lo si protegga in inverno con una copertura di plastica.
Alyssum nontanum: adatto ai freschi climi dell'Italia settentrionale, ha fiori gialli ed è specie quasi strisciante e nana.
Alyssum argenteum: pianta nana, perenne, a fiori gialli che nasce spontaneamente nell'Italia settentrionale ed è ideale per piccole roccaglie o in vaso.
riproduzione: Si effettua per seme da maggio a luglio, mettendo a dimora in autunno o nella primavera successiva; oppure per divisione dei cespi in estate, preferibilmente dopo la fioritura. Comu nque, nelle zone a clima mite, si diffonde spontaneamente con grande facilità.
esposizione:
fioritura: Da maggio ad autunno inoltrato, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta è grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........

Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pleiospilos

Pleiospilos, genere di 38 specie di piante succulente, appartenenti al gruppo delle piante sasso, diffuse allo stato spontaneo nel Sud-Africa.
Si coltivano in vasi da 7-8 cm, riempiti con un miscuglio costituito da una ........

Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno ........

Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto è adatto alla ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........


erbacee annuali Alisso (Alyssum)
Alisso (Alyssum)

L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere annuali o perenni, a seconda della specie e anche a seconda dell'andamento climatico, sono in genere a bassa vegetazione formando graziosi cuscini che si ricoprono completamente di fiorellini, ma possono assumere anche portamento semiarbustivo con fusti abbastanza legnificati verso la base, ma  comunque senza superare mai i 50-60 cm di altezza.
Le foglie sono piccole, oblunghe, talvolta dentate di colore verde chiaro, I fiori si colore bianco, lilla o giallo, piuttosto piccoli, sono formati da 4 petali e sono riuniti in grappoli terminali.
vengono utilizzate per formare bordure, per decorare il giardino roccioso, per creare macchie fiorite al centro del prato; è possibile anche la coltivazione in vaso su balconi e terrazzi.
Vanno piantati in primavera, in normale terra da giardino, meglio se mescolata a 1/6 di sabbia e non hanno particolari e sigenze, se non quella di una normale, anche se non abbondante, annaffiatura.

L'Alisso è senza dubbio una delle piante pioù utilizzate nei giardini di stile spontaneo e roccioso per la rusticità e bellezza dei suoi fiori. Forma densi cuscini fioriti fino ad autunno inoltrato e oltre, in zone a clima mite.

Aliyssum maritimum: chiamato anche "alisso odoroso" ha fiori bianchi o violetti e comprende numerose varietà di diversa altezza. Non ha particolari esigenze, ma predilige il clima tiepido e il terreno asciutto; in tali condizioni si comporta da specie perenne. In climi meno miti e in quelli dell'Italia settentrionale deve essere considerato annuale e quindi riseminatogni primavera poichè difficilmente sopravvive al gelo invernale.
Alyssum saxatile: detto anche "alisso delle rocce" , ha fiori gialli, vive di preferenza nei luoghi rocciosi caldi e asciutti, ma può essere coltivato anche al Nord purchè lo si protegga in inverno con una copertura di plastica.
Alyssum nontanum: adatto ai freschi climi dell'Italia settentrionale, ha fiori gialli ed è specie quasi strisciante e nana.
Alyssum argenteum: pianta nana, perenne, a fiori gialli che nasce spontaneamente nell'Italia settentrionale ed è ideale per piccole roccaglie o in vaso.

riproduzione: Si effettua per seme da maggio a luglio, mettendo a dimora in autunno o nella primavera successiva; oppure per divisione dei cespi in estate, preferibilmente dopo la fioritura. Comu nque, nelle zone a clima mite, si diffonde spontaneamente con grande facilità.
esposizione:
fioritura: Da maggio ad autunno inoltrato, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su