erbacee perenni Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide)

Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  se coltivate in vaso.
Le Anagallis si piantano all'aperto in posizioni soleggiate tra marzo,  aprile e maggio. Si coltivano anche in terrine riempite cin una composta per vasi e si rinvasano ogni anno in marzo.

Parassiti animali: gli Afidi costituiscono i parassiti più frequenti.

Anagallis arvensis: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 3-5 cm, distanza tra le piante 15 cm. Pianta annuale che preferisce un terreno ben drenato, rustica, a portamento espanso o prostrato, con foglie ovate, verde brillante. I fiori, scarlatti, appiattiti, del diametro di 0,8-0,9 cm, compaiono da luglio ad ottobre. Allo stato spontaneo questa pianta è infestante nei campi e nei giardini ma le varietà coltivate sono pregiate. Anagallis arvensis cerulea è una delle forme più note e produce una gran quantità di fiori blu scuro.
Anagallis linifolia: pianta originaria delle regioni mediterranee occidentali, alta 30 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne che predilige terreni ben drenati, da coltivare come annuale nelle zone a clima invernale rigido. Le foglie sono verde scuro, lanceolate; i fiori, appiattiti, hanno forma simile alla specie precedente e sono azzurro-genziana con la parte inferiore rosso porpora, larghi 2,5-3 cm. Fiorisce da giugno a settembre. Alcune varietà, con diverse tonalità di azzurro e rosso, sono piante molto belle che possono essere coltivate in vaso con successo.
Anagallis tenella: pianta originaria di Europa e Italia, alta 2,5 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne semirustica con foglie ovali che predilige terreni leggermente umiferi; i fusti, deboli, prostrati, sono costellati di fiori campanulati, rivolti verso l'alto, lunghi 0,8 cm, generalmente rosa pallido, con venature rosa più scuro, che compaiono da maggio a luglio. La varietà Studland è particolarmente bella con fiori rosa scuro. Questa specie, nelle zone ad inverni molto rigidi, deve essere protetta dal freddo.


riproduzione: Anagalli tenella si moltiplica per divisione dei cespi in aprile-maggio e si ripianta immediatamente. Anagallis linifolia si semina in serra in cassone alla temperatura di 10°C, in marzo. Anagallis arvensis si semina direttamente a dimora in marzo o aprile. Se si desidera ottenere fioriture invernali in serra, si semina in vaso in luglio-agosto. Le piantine di Anagallis linifolia si ripicchettano e si fanno irrobustire in letto fredo, prima di piantarle a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da maggio ad ottobre a seconda della varietà




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lunaria

Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto ........

Liriodendron (albero dei tulipani)

Liriodendron (albero dei tulipani), genere di 2 specie di alberi maestosi, rustici, a foglie decidue. Le foglie, lobate, hanno apice allargato, a margine troncato o con una incavatura poco profonda. I fiori, simili a quelli ........

Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

 

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Dierama

Dierama, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi o semisempreverdi, con bulbo-tuberi molto numerosi. Le specie decritte sono adatte per le bordure in zone a clima mite. Hanno fusti arcuati, molto belli, sottili ........


Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Phalaris

Phalaris, genere di 20 specie di graminacee ornamentali, perenni e annuali, rustiche. La specie descritta si espande rapidamente da un rizoma strisciate e può diventare invadente. Sarà quindi necessario controllarla costantemente ........

Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........


erbacee perenni Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide)

Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  se coltivate in vaso.
Le Anagallis si piantano all'aperto in posizioni soleggiate tra marzo,  aprile e maggio. Si coltivano anche in terrine riempite cin una composta per vasi e si rinvasano ogni anno in marzo.

Parassiti animali: gli Afidi costituiscono i parassiti più frequenti.

Anagallis arvensis: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 3-5 cm, distanza tra le piante 15 cm. Pianta annuale che preferisce un terreno ben drenato, rustica, a portamento espanso o prostrato, con foglie ovate, verde brillante. I fiori, scarlatti, appiattiti, del diametro di 0,8-0,9 cm, compaiono da luglio ad ottobre. Allo stato spontaneo questa pianta è infestante nei campi e nei giardini ma le varietà coltivate sono pregiate. Anagallis arvensis cerulea è una delle forme più note e produce una gran quantità di fiori blu scuro.
Anagallis linifolia: pianta originaria delle regioni mediterranee occidentali, alta 30 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne che predilige terreni ben drenati, da coltivare come annuale nelle zone a clima invernale rigido. Le foglie sono verde scuro, lanceolate; i fiori, appiattiti, hanno forma simile alla specie precedente e sono azzurro-genziana con la parte inferiore rosso porpora, larghi 2,5-3 cm. Fiorisce da giugno a settembre. Alcune varietà, con diverse tonalità di azzurro e rosso, sono piante molto belle che possono essere coltivate in vaso con successo.
Anagallis tenella: pianta originaria di Europa e Italia, alta 2,5 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne semirustica con foglie ovali che predilige terreni leggermente umiferi; i fusti, deboli, prostrati, sono costellati di fiori campanulati, rivolti verso l'alto, lunghi 0,8 cm, generalmente rosa pallido, con venature rosa più scuro, che compaiono da maggio a luglio. La varietà Studland è particolarmente bella con fiori rosa scuro. Questa specie, nelle zone ad inverni molto rigidi, deve essere protetta dal freddo.


riproduzione: Anagalli tenella si moltiplica per divisione dei cespi in aprile-maggio e si ripianta immediatamente. Anagallis linifolia si semina in serra in cassone alla temperatura di 10°C, in marzo. Anagallis arvensis si semina direttamente a dimora in marzo o aprile. Se si desidera ottenere fioriture invernali in serra, si semina in vaso in luglio-agosto. Le piantine di Anagallis linifolia si ripicchettano e si fanno irrobustire in letto fredo, prima di piantarle a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da maggio ad ottobre a seconda della varietà



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su