piante da interni appartamento Chlorophytum
Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle regioni a clima mite.
Si coltiva con una composta da vasi o in un miscuglio a base di torba.. Si annaffia abbondantemente in primavera e in estate e, da ottobre a marzo, si diradano le annaffiature senza tuttavia lasciar mai seccare completamente la composta.  In inverno si mantiene una temperatura minima di 7° C, sebbene le piante siano in grado di sopravvivere per brevi tratti anche a temperature più basse. Da giugno a settembre si somministra settimanalmente del concime liquido e si rinvasano le piante annualmente, in marzo-aprile, in vasi di dimensioni progressivamente crescenti fino ad un massimo di 20-25 cm d diametro. Se non si rinvasano e non si concimano regolarmente, le foglie possono imbrunirsi all’apice. Negli appartamenti le piante vanno tenute in posizioni ben illuminate e al riparo dalle correnti d’aria.

Chlorophytum elatum:
pianta originaria del Sud-Africa, alta 25 cm. Le foglie, lineari-acuminate, lunghe fino a 30 cm, sono verde chiaro con bande longitudinali bianche, e in certi casi i margini sono bianchi e la zona centrale verde, mentre in altri casi i margini sono verdi e la zona centrale bianca. Questa pianta produce fusti fioriferi prostrati, lunghi fino a 60 cm, ramificati verso l’estremità, che portano fiori bianchi, stellati, larghi 2-3 cm, riuniti in pannocchie. All’estremità dei fusti si formano anche ciuffi di piccole foglie.


riproduzione: si fissano i ciuffi di foglie che si formano all’estremità dei fusti in piccoli vasi, riempiti con una composta da vasi, senza staccarli dalla pianta madre e coprendo con la composta la base delle foglie. Quando è avvenuta la radicazione, si separano le giovani piantine tagliando semplicemente i fusti.
Le piante di grandi dimensioni possono essere divise e ripiantate immediatamente in marzo-aprile.
esposizione:
fioritura: primavera-estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Duranta
La Duranta è un arbusto originario dell'America Centrale e Meridionale, delicata e comprende circa 36 specie. Ls specie descritta è adatta ad essere coltivata all'aperto nelle zone a clima mite dell'Italia ........

Amelanchier
Amelanchier: genere di 35 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero boreale, rustici, facili da coltivare, molto ornamentali per i fiori bianchi, che compaiono in abbondanza in primavera ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Andromeda

Andromeda, genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, di taglia ridotta, con foglie piccole e strette e fiori minuscoli, riuniti in ombrelle terminali. Sono piante rustiche, adatte per le bordure arbustive e per il giardino ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Tithonia

Tithonia, genere di 10 specie di piante suffruticose e arbustive, appartenenti alla famiglia delle Compositae, facile da coltivare, originarie del continente americano. La specie descritta è adatta per le bordure miste. ........

Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi ........

Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o ........

Bòsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

Dicèntra (Dicentra)

La Dicèntra (Dicentra) , originaria dell'Asia occidentale, Himalaya e America del Nord, comprende circa 12 specie ed è una erbacea perenne rizomatosa alta da 15 a 80 cm.
Le foglie sono composte ........


piante da interni appartamento Chlorophytum
Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle regioni a clima mite.
Si coltiva con una composta da vasi o in un miscuglio a base di torba.. Si annaffia abbondantemente in primavera e in estate e, da ottobre a marzo, si diradano le annaffiature senza tuttavia lasciar mai seccare completamente la composta.  In inverno si mantiene una temperatura minima di 7° C, sebbene le piante siano in grado di sopravvivere per brevi tratti anche a temperature più basse. Da giugno a settembre si somministra settimanalmente del concime liquido e si rinvasano le piante annualmente, in marzo-aprile, in vasi di dimensioni progressivamente crescenti fino ad un massimo di 20-25 cm d diametro. Se non si rinvasano e non si concimano regolarmente, le foglie possono imbrunirsi all’apice. Negli appartamenti le piante vanno tenute in posizioni ben illuminate e al riparo dalle correnti d’aria.

Chlorophytum elatum:
pianta originaria del Sud-Africa, alta 25 cm. Le foglie, lineari-acuminate, lunghe fino a 30 cm, sono verde chiaro con bande longitudinali bianche, e in certi casi i margini sono bianchi e la zona centrale verde, mentre in altri casi i margini sono verdi e la zona centrale bianca. Questa pianta produce fusti fioriferi prostrati, lunghi fino a 60 cm, ramificati verso l’estremità, che portano fiori bianchi, stellati, larghi 2-3 cm, riuniti in pannocchie. All’estremità dei fusti si formano anche ciuffi di piccole foglie.


riproduzione: si fissano i ciuffi di foglie che si formano all’estremità dei fusti in piccoli vasi, riempiti con una composta da vasi, senza staccarli dalla pianta madre e coprendo con la composta la base delle foglie. Quando è avvenuta la radicazione, si separano le giovani piantine tagliando semplicemente i fusti.
Le piante di grandi dimensioni possono essere divise e ripiantate immediatamente in marzo-aprile.

esposizione:
fioritura: primavera-estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su