Articolo Salute Benessere
Curare il giradito freccedomenica 15 settembre 2013      


Il giradito è un’infezione molto comune tra chi ha il vizio di rosicchiarsi unghie e pellicine. Il giradito, compare solitamente intorno all’unghia e raramente attorno al polpastrello. Infatti, l’asportazione delle pellicine, porta al sanguinamento del tessuto sottostante e alla nascita di una piccola ferita, che è la via di accesso per i batteri. Attorno al dito colpito si forma una vescicola circolare, detta giradito, che provoca molto dolore. Il dolore regredisce se si ha l’apertura spontanea con fuoriuscita del pus o se viene effettuata un’incisione chirurgica.

Il giradito è noto come “patereccio” ed è un processo infiammatorio, che colpisce l’estremità delle dita, causato da batteri come Escherichia coli e lo Streptococcus pyogenes, trasportati con la saliva o penetrati attraverso piccole ferite con schegge e punture. Prima di ricorrere al medico, per curare il giradito, basta preparare una tazza contenente dell’acqua e un po’ di sale; il dito, colpito da tale infezione, va tenuto per 20 minuti. Tale applicazione va ripetuta per 3 volte al giorno. Il sale ha un’azione antinfiammatoria e sgonfia il dito.

Altro rimedio per curare il giradito è quello di applicare una pomata antibiotica (come il gentalyn), in quanto è un’infezione causata da batteri. In questo caso dopo aver applicato al dito la pomata per 2 volte al giorno, copritelo con garza e cerotto di carta per farlo traspirare. Se scompare mettendo in atto questi due rimedi, potete evitare di andare dal medico, se invece vedete che non va via vi conviene recarvi dal medico, che lo incide per far fuoriuscire il pus. Se si evita di curare il giradito, questo può portare a gravi conseguenze. Infatti ci sono tre tipi di patereccio.
  • Il patereccio superficiale, che stacca gli strati epidermici e colpisce una o più falangi
  • il patereccio sottocutaneo, che si propaga ai tessuti periungueali e sottoungueali; questo distrugge la materia cornea dell’unghia;
  • infine c’è il patereccio profondo, l’infiammazione in questo caso ha raggiunto i tendini e il tessuto osseo e produce gravi alterazioni della funzionalità della mano.
Se il giradito colpisce l’unghia, la pelle risulterà tesa, l’unghia apparirà infiammata e gonfia; questa può anche scolarsi dalla sua sede naturale e diventare bianca o verde a seconda del microrganismo che l’ha infettata. Se, invece, il giradito colpisce il polpastrello, questo apparirà gonfio e arrossato. Inoltre, si avvertirà la sensazione del pulsare, in casi gravi può portare oltre al dolore anche febbre. In questi casi, occorre assumere, sotto consiglio del medico, antibiotici (se è provocato da un batterio); o antimicotici (se è un fungo) oppure antivirali (se è un virus).

Nei casi più gravi, il giradito va asportato con un intervento chirurgico. Le situazioni che favoriscono il formarsi di un giradito possono essere tante, in quanto i batteri che portano alla sua formazione sono presenti nell’aria, nell’acqua, nella terra, negli alimenti ecc.; ma le principali cause sono dovute al rosicchiarsi le unghie, ad una manicure aggressiva fatta con strumenti non sterilizzati ed anche all’avere il diabete. Curare il giradito per non incappare in problemi maggiori è la soluzione migliore! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Rotolone alla crema
Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come curare i capi di lana - mercoledì 23 ottobre 2013
Si avvicina inesorabilmente la stagione dei vestiti caldi, quelli in lana, dei mille strati, della voglia di avvolgersi in cose morbide e rassicuranti. Niente di più adatto in questo periodo di un bel maglione di lana, quella vera che con i tessuti ........

Gambe gonfie e pesanti, non solo un problema estetico - venerdì 4 ottobre 2013
Soprattutto tra le donne è frequente sentir parlare di gambe gonfie e pesanti, un problema non solo estetico, che spesso si accompagna a dolore vero e proprio, arrivando ad interferire con le normali attività quotidiane e con il riposo notturno. A ........

Tisana Miele e Cannella In Polvere, un aiuto al metabolismo per bruciare grasso addominale - martedì 21 novembre 2017

Tisana Miele e Cannella In Polvere, un valido aiuto per risvegliare un metabolismo un po’ pigro e rimetterlo in grado di bruciare i grassi in eccesso. L’addome è il posto dove, in prima battuta, cominciano ad accumularsi i grassi in eccesso, ........

Tai chi chuan: benessere ad ogni età - giovedì 26 settembre 2013
Il tai chi chuan potrebbe essere la risposta alla continua richiesta di benessere non solo per i giovanissimi ma anche e soprattutto per coloro che hanno superato una certa età e che ancora vogliono sentirsi in forma con il corpo e con la mente. ........

Latte d'asina: il segreto di una pelle come seta - lunedì 2 settembre 2013
Se vi chiedete quale sia nel 2013 il segreto per una pelle liscia come la seta, vi stupirà sapere come la regina d’Egitto, Cleopatra, lo avesse scoperto già nel I secolo a.C. La sovrana difatti, ammirata e desiderata dai due uomini più importanti ........



Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....



 articolo Salute Benessere
Curare il giradito freccedomenica 15 settembre 2013      

Il giradito è un’infezione molto comune tra chi ha il vizio di rosicchiarsi unghie e pellicine. Il giradito, compare solitamente intorno all’unghia e raramente attorno al polpastrello. Infatti, l’asportazione delle pellicine, porta al sanguinamento del tessuto sottostante e alla nascita di una piccola ferita, che è la via di accesso per i batteri. Attorno al dito colpito si forma una vescicola circolare, detta giradito, che provoca molto dolore. Il dolore regredisce se si ha l’apertura spontanea con fuoriuscita del pus o se viene effettuata un’incisione chirurgica.

Il giradito è noto come “patereccio” ed è un processo infiammatorio, che colpisce l’estremità delle dita, causato da batteri come Escherichia coli e lo Streptococcus pyogenes, trasportati con la saliva o penetrati attraverso piccole ferite con schegge e punture. Prima di ricorrere al medico, per curare il giradito, basta preparare una tazza contenente dell’acqua e un po’ di sale; il dito, colpito da tale infezione, va tenuto per 20 minuti. Tale applicazione va ripetuta per 3 volte al giorno. Il sale ha un’azione antinfiammatoria e sgonfia il dito.

Altro rimedio per curare il giradito è quello di applicare una pomata antibiotica (come il gentalyn), in quanto è un’infezione causata da batteri. In questo caso dopo aver applicato al dito la pomata per 2 volte al giorno, copritelo con garza e cerotto di carta per farlo traspirare. Se scompare mettendo in atto questi due rimedi, potete evitare di andare dal medico, se invece vedete che non va via vi conviene recarvi dal medico, che lo incide per far fuoriuscire il pus. Se si evita di curare il giradito, questo può portare a gravi conseguenze. Infatti ci sono tre tipi di patereccio.
  • Il patereccio superficiale, che stacca gli strati epidermici e colpisce una o più falangi
  • il patereccio sottocutaneo, che si propaga ai tessuti periungueali e sottoungueali; questo distrugge la materia cornea dell’unghia;
  • infine c’è il patereccio profondo, l’infiammazione in questo caso ha raggiunto i tendini e il tessuto osseo e produce gravi alterazioni della funzionalità della mano.
Se il giradito colpisce l’unghia, la pelle risulterà tesa, l’unghia apparirà infiammata e gonfia; questa può anche scolarsi dalla sua sede naturale e diventare bianca o verde a seconda del microrganismo che l’ha infettata. Se, invece, il giradito colpisce il polpastrello, questo apparirà gonfio e arrossato. Inoltre, si avvertirà la sensazione del pulsare, in casi gravi può portare oltre al dolore anche febbre. In questi casi, occorre assumere, sotto consiglio del medico, antibiotici (se è provocato da un batterio); o antimicotici (se è un fungo) oppure antivirali (se è un virus).

Nei casi più gravi, il giradito va asportato con un intervento chirurgico. Le situazioni che favoriscono il formarsi di un giradito possono essere tante, in quanto i batteri che portano alla sua formazione sono presenti nell’aria, nell’acqua, nella terra, negli alimenti ecc.; ma le principali cause sono dovute al rosicchiarsi le unghie, ad una manicure aggressiva fatta con strumenti non sterilizzati ed anche all’avere il diabete. Curare il giradito per non incappare in problemi maggiori è la soluzione migliore! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: