ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Frittata con pecorino toscano e pistacchi





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 1
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 10 minuti

Ingredienti per 1 persone

 

 

punto verde   Uovo
  - 2
punto verde   Grana
  - grattugiato - 1 1/2 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - Toscano - 50 gr
punto verde   Pistacchi
  - 1 manciata
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 1 cucchiaio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Una ciotola, una paletta, tagliere, padella antiaderente

Preparazione

Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, pepe e grana grattugiato e sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare l’olio extravergine di olive in una padella antiaderente e farlo scaldare appena.
Versare il composto a base di uova e farlo spandere bene su tutta la superficie della padella, e cuocere a fiamma leggera. Appena inizia a rapprendersi, aggiungere su metà della superficie il pecorino toscano tagliato a fettine e poi ricoprirlo con il trito di pistacchi, e aiutandosi con paletta e forchetta, ripiegare la frittata su se stessa coprendo la parte farcita con la parte libera.
Lasciare cuocere per 1 minuto e poi, sempre aiutandosi con paletta e forchetta, girare la frittata in modo da cuocerla bene su ambo i lati, e continuare la cottura per 1 altro minuto.
A questo punto non resta che spegnere, impiattare e servire in tavola.


Note
AL posto dei pistacchi è possibile utilizzare le noci.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Come preparare l'insalata bavarese - venerdì 15 novembre 2013
L'insalata bavarese è un piatto tipico europeo semplice da preparare, nutriente e gustoso. In questa guida vogliamo infatti aiutare il lettore, specialmente se è single ed ha poca dimestichezza in cucina, a prepararla in maniera semplice e veloce. ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

L'ananas: non solo un frutto anticellulite e brucia grassi - mercoledì 6 novembre 2013
L'ananas è una pianta appartenente alla famiglia delle bromelacee, originaria del sud America, in seguito venne portata anche in Europa e poi nelle isole del pacifico,america latina, Florida e a Cuba. I suoi frutti non sono soltanto buoni da mangiare, ........

Mangiare il pane di segale - domenica 13 ottobre 2013
Mangiare il pane di segale rappresenta un alimentazione sana e equilibrata, soprattutto per chi non riesce al pane, il suo consumo si rivela veramente ottimo. Infatti è ottimo per inzupparlo nei sughi, per metterci su la marmellata ma anche da ........

 



Vedi anche

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Frittata con pecorino toscano e pistacchi





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 1
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 10 minuti

Ingredienti per 1 persone
punto verde   Uovo
  - 2
punto verde   Grana
  - grattugiato - 1 1/2 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - Toscano - 50 gr
punto verde   Pistacchi
  - 1 manciata
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 1 cucchiaio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Una ciotola, una paletta, tagliere, padella antiaderente

Preparazione

Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, pepe e grana grattugiato e sbattere bene con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare l’olio extravergine di olive in una padella antiaderente e farlo scaldare appena.
Versare il composto a base di uova e farlo spandere bene su tutta la superficie della padella, e cuocere a fiamma leggera. Appena inizia a rapprendersi, aggiungere su metà della superficie il pecorino toscano tagliato a fettine e poi ricoprirlo con il trito di pistacchi, e aiutandosi con paletta e forchetta, ripiegare la frittata su se stessa coprendo la parte farcita con la parte libera.
Lasciare cuocere per 1 minuto e poi, sempre aiutandosi con paletta e forchetta, girare la frittata in modo da cuocerla bene su ambo i lati, e continuare la cottura per 1 altro minuto.
A questo punto non resta che spegnere, impiattare e servire in tavola.


Note
AL posto dei pistacchi è possibile utilizzare le noci.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure