ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con cime di rapa e tofu





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 2
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 2 persone

 

 

punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   tofu
  - 50 grammi
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   peperoncino
  - q.b.
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Mestolo, padella, pentola, scolapasta

Preparazione

Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio con due spicchi di aglio e il peperoncino e, una volta che il soffritto è pronto, aggiungete un mestolo con l'acqua di cottura delle cime di rapa e due cucchiai rasi di salsa di soia. Dopo di che, unite anche il tofu, spezzettato precedentemente con una forchetta, e i funghi champignon, tagliati a fettine sottili. Fate cuocere a fuoco vivo per circa dieci minuti e poi aggiungete le cime di rapa lessate e scolate. Una volta che il composto è ben amalgamato e omogeneo, spegnete il fuoco e coprite la padella con un coperchio, così da lasciarlo insaporire. Intanto lessate le orecchiette, utilizzando la stessa acqua con cui avete cotto le cime di rapa, e scolatele quando sono ancora al dente, in modo tale da ripassarle poi in padella, mantecandole con il condimento. Spegnete la fiamma e lasciate riposare un paio di minuti la pasta prima di metterla in tavola.

Note
Se non si amano i funghi o il tofu è possibile togliere questi ingredienti dalla ricetta, seguendo la stessa procedura sin qui indicata per preparare le orecchiette

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Un weekend extravergine - domenica 24 novembre 2013

Se la gita fuori porta di questo fine settimana vi dovesse condurre in una località di campagna, è bene che non manchiate di fare un salto nei vari frantoi disseminati un po’ ovunque sul territorio della nostra penisola; potreste unire l’utile al ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

 



Vedi anche

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con cime di rapa e tofu





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 2
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 2 persone
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   tofu
  - 50 grammi
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   peperoncino
  - q.b.
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Mestolo, padella, pentola, scolapasta

Preparazione

Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio con due spicchi di aglio e il peperoncino e, una volta che il soffritto è pronto, aggiungete un mestolo con l'acqua di cottura delle cime di rapa e due cucchiai rasi di salsa di soia. Dopo di che, unite anche il tofu, spezzettato precedentemente con una forchetta, e i funghi champignon, tagliati a fettine sottili. Fate cuocere a fuoco vivo per circa dieci minuti e poi aggiungete le cime di rapa lessate e scolate. Una volta che il composto è ben amalgamato e omogeneo, spegnete il fuoco e coprite la padella con un coperchio, così da lasciarlo insaporire. Intanto lessate le orecchiette, utilizzando la stessa acqua con cui avete cotto le cime di rapa, e scolatele quando sono ancora al dente, in modo tale da ripassarle poi in padella, mantecandole con il condimento. Spegnete la fiamma e lasciate riposare un paio di minuti la pasta prima di metterla in tavola.

Note
Se non si amano i funghi o il tofu è possibile togliere questi ingredienti dalla ricetta, seguendo la stessa procedura sin qui indicata per preparare le orecchiette

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure