![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() - 600 g in cimette |
![]() - 150 g |
![]() - 150 g, una fetta tagliata doppia |
![]() - 30 g |
![]() - 1 spicchio |
![]() - 4 cucchiai |
![]() - 3 rametti |
![]() - 1 pizzico |
![]() - Q.B. |
|
|||
|
Cibi di stagione
- giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente.
Il punto ........
Slow Food o Fast Food?
- giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!!
Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........
Carne di tacchino: proprietà e ricetta
- martedì 17 settembre 2013
Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo ........
Burro, margarina e olio di oliva: le differenze
- lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........
Una corretta dieta vegetariana
- lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........
Abruzzo | Basilicata |
Calabria | Campania |
Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia |
Lazio | Liguria |
Lombardia | Marche |
Molise | Piemonte |
Puglia | Sardegna |
Sicilia | Toscana |
Trentino Alto Adige | Umbria |
Val D Aosta | Veneto |
Basta un poco di zucchero e...... !!!!!!
- martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........
Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva
- domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........
Il lievito madre
- venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........
Gli aromi che fanno la differenza!
- martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........
Come cucinare un ragù di salsiccia
- mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........
Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013 « Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........
La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014 C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........
![]() |
|
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() - 600 g in cimette |
![]() - 150 g |
![]() - 150 g, una fetta tagliata doppia |
![]() - 30 g |
![]() - 1 spicchio |
![]() - 4 cucchiai |
![]() - 3 rametti |
![]() - 1 pizzico |
![]() - Q.B. |
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |