ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con cime di rapa e tofu





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 2
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 2 persone

 

 

punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   tofu
  - 50 grammi
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   peperoncino
  - q.b.
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Mestolo, padella, pentola, scolapasta

Preparazione

Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio con due spicchi di aglio e il peperoncino e, una volta che il soffritto è pronto, aggiungete un mestolo con l'acqua di cottura delle cime di rapa e due cucchiai rasi di salsa di soia. Dopo di che, unite anche il tofu, spezzettato precedentemente con una forchetta, e i funghi champignon, tagliati a fettine sottili. Fate cuocere a fuoco vivo per circa dieci minuti e poi aggiungete le cime di rapa lessate e scolate. Una volta che il composto è ben amalgamato e omogeneo, spegnete il fuoco e coprite la padella con un coperchio, così da lasciarlo insaporire. Intanto lessate le orecchiette, utilizzando la stessa acqua con cui avete cotto le cime di rapa, e scolatele quando sono ancora al dente, in modo tale da ripassarle poi in padella, mantecandole con il condimento. Spegnete la fiamma e lasciate riposare un paio di minuti la pasta prima di metterla in tavola.

Note
Se non si amano i funghi o il tofu è possibile togliere questi ingredienti dalla ricetta, seguendo la stessa procedura sin qui indicata per preparare le orecchiette

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

La batteria da cucina - martedì 16 ottobre 2012

Alla base di una buona cucina vi deve essere una altrettanto buona conoscenza dei vari utensili, la batteria da cucina, da impiegare nella varie preparazioni che richiedono, ciascuna, un modello ben preciso di pentola, e questo non solo per ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

 



Vedi anche

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

La cannella, preziosa in cucina e amica della linea - sabato 26 gennaio 2013

La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con cime di rapa e tofu





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 2
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 45 minuti

Ingredienti per 2 persone
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   cime di rapa
  - 200 grammi
punto verde   tofu
  - 50 grammi
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   funghi champignon
  - 10
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   peperoncino
  - q.b.
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Mestolo, padella, pentola, scolapasta

Preparazione

Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio con due spicchi di aglio e il peperoncino e, una volta che il soffritto è pronto, aggiungete un mestolo con l'acqua di cottura delle cime di rapa e due cucchiai rasi di salsa di soia. Dopo di che, unite anche il tofu, spezzettato precedentemente con una forchetta, e i funghi champignon, tagliati a fettine sottili. Fate cuocere a fuoco vivo per circa dieci minuti e poi aggiungete le cime di rapa lessate e scolate. Una volta che il composto è ben amalgamato e omogeneo, spegnete il fuoco e coprite la padella con un coperchio, così da lasciarlo insaporire. Intanto lessate le orecchiette, utilizzando la stessa acqua con cui avete cotto le cime di rapa, e scolatele quando sono ancora al dente, in modo tale da ripassarle poi in padella, mantecandole con il condimento. Spegnete la fiamma e lasciate riposare un paio di minuti la pasta prima di metterla in tavola.

Note
Se non si amano i funghi o il tofu è possibile togliere questi ingredienti dalla ricetta, seguendo la stessa procedura sin qui indicata per preparare le orecchiette

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure