articolo Cucina
Come preparare le polpettine al gorgonzola freccedomenica 15 settembre 2013 


Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. A differenze delle altre polpettine di patate, le polpettine di patate al gorgonzola sanno dare, alla nostra pietanza, quel tocco di classe, raffinatezza e gusto che senza dubbio non guastano mai in cucina.

Per questa ragione, pur essendo un piatto semplice le polpettine sanno sempre riscuote un grande successo in cucina, perché riescono a deliziare anche i palati più sofisticati, in maniera semplice e senza dover necessariamente ricercare ricette particolari o spendere troppi soldi. Le polpettine di patate al gorgonzola sono il cibo ideale per un picnic sul prato, o una serata in compagnia di amici mentre si guarda un bel fil o una partita di calcio. Non perdete quindi l'occasione di annotare la ricetta. Ingredienti:
  • 600 grammi di patate
  • 200 grammi di gorgonzola dolce
  • 3 uova
  • un ciuffo di salvia
  • sale olio per friggere
  • pane grattugiato
Prendiamo subito le patate e iniziamo a sbucciarle, dopo di che immergiamole nell'acqua bollente in modo da bollirle per bene. In alternativa se possediamo un bimby possiamo utilizzarlo per sbucciare e lessare le nostre patate. Una volta lessate possiamo metterle nel nostro schiaccia patate e aspettare che si asciughino. Aggiungiamo ora un pizzico di sale e prendiamo un uovo in modo da mescolare il tuorlo con le nostre patate. Bisogna fare in modo che l'albume si amalgami perfettamente con le patate, e per farlo occorre sbatterlo energicamente.

Prendiamo ora di nuovo la schiaccia patate schiacciamo le nostre patate, ma questa volta aggiungiamo del gorgonzola in modo da amalgamare il tutto. Facciamo ora il modo che la nostre patate prendano la forma di una crocchetta. Aggiungiamo ora anche del pane grattugiato, essenziale per le nostre polpette e mettiamo a scaldare dell'olio su una padella antiaderente. Una volta riscaldata la padella possiamo metterci le nostre polpette in modo da cuocerle per bene.

La cottura deve continuare fino a quando non si dori il pane grattugiato che avvolge le nostre patate. Tiriamole ora fuori dall'olio e asciughiamole con dello scottex. L'olio fritto in esubero, oltre a fare male alla salute, da un sapore pessimo alle polpette e deve quindi essere assorbito. Terminata questa ultima operazione possiamo finalmente offrire le nostre polpettine di patate al gorgonzola ai nostri ospiti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come preparare le arepas - giovedì 12 settembre 2013
Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre ........

Il vino in cucina - martedì 26 novembre 2013

Il vino in cucina, una idea di cui non è possibile stabilire le origini sia temporali che locali, tuttavia è certo che si trattò di un’idea geniale e, comunque sia nata, per caso, per spirito di innovazione o per esigenze di conservazione degli ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Tante gustose alternative al frumento! - lunedì 23 settembre 2013
Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....


Articoli correlati

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Come preparare le polpettine al gorgonzola freccedomenica 15 settembre 2013 

Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. A differenze delle altre polpettine di patate, le polpettine di patate al gorgonzola sanno dare, alla nostra pietanza, quel tocco di classe, raffinatezza e gusto che senza dubbio non guastano mai in cucina.

Per questa ragione, pur essendo un piatto semplice le polpettine sanno sempre riscuote un grande successo in cucina, perché riescono a deliziare anche i palati più sofisticati, in maniera semplice e senza dover necessariamente ricercare ricette particolari o spendere troppi soldi. Le polpettine di patate al gorgonzola sono il cibo ideale per un picnic sul prato, o una serata in compagnia di amici mentre si guarda un bel fil o una partita di calcio. Non perdete quindi l'occasione di annotare la ricetta. Ingredienti:
  • 600 grammi di patate
  • 200 grammi di gorgonzola dolce
  • 3 uova
  • un ciuffo di salvia
  • sale olio per friggere
  • pane grattugiato
Prendiamo subito le patate e iniziamo a sbucciarle, dopo di che immergiamole nell'acqua bollente in modo da bollirle per bene. In alternativa se possediamo un bimby possiamo utilizzarlo per sbucciare e lessare le nostre patate. Una volta lessate possiamo metterle nel nostro schiaccia patate e aspettare che si asciughino. Aggiungiamo ora un pizzico di sale e prendiamo un uovo in modo da mescolare il tuorlo con le nostre patate. Bisogna fare in modo che l'albume si amalgami perfettamente con le patate, e per farlo occorre sbatterlo energicamente.

Prendiamo ora di nuovo la schiaccia patate schiacciamo le nostre patate, ma questa volta aggiungiamo del gorgonzola in modo da amalgamare il tutto. Facciamo ora il modo che la nostre patate prendano la forma di una crocchetta. Aggiungiamo ora anche del pane grattugiato, essenziale per le nostre polpette e mettiamo a scaldare dell'olio su una padella antiaderente. Una volta riscaldata la padella possiamo metterci le nostre polpette in modo da cuocerle per bene.

La cottura deve continuare fino a quando non si dori il pane grattugiato che avvolge le nostre patate. Tiriamole ora fuori dall'olio e asciughiamole con dello scottex. L'olio fritto in esubero, oltre a fare male alla salute, da un sapore pessimo alle polpette e deve quindi essere assorbito. Terminata questa ultima operazione possiamo finalmente offrire le nostre polpettine di patate al gorgonzola ai nostri ospiti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: