erbacee annuali Datura
Datura

La Datura, originaria dellAmerica tropicale, India, regioni meridionali degli Stati Uniti, Perù, Cile e messico, comprende circa 10 specie ed è una pianta annuale semirustica o anche arbustiva o arborescente. Le specie descritte sono delicate e si possono coltivare all'aperto solo nelle regioni a clima invernale mite. Le specie annuali possono essere coltivate nelle bordure.
Le foglie foglie sono ovate, pelose, profondamente dentate, grigie o grigio-verde o verde scuro e possono avere un odore pungente.
I fiori penduli a forma di calice, generalmente grandi dai 15 ai 30 cm, possono essere di colore bianco soffusi di azzurro, rosa o arancione, bianco-crema, rosso-arancio e sbocciano da giugno a settembre a seconda della specie.
Le specie annuali si piantano direttamente all'aperto in primavera, in qualsiasi terreno da giardino, meglio se concimato con letame ben maturo o composta, in posizione soleggiata e si utilizzano generalmente nelle bordure o anche in generose cassette su balconi e terrazzi, avendo cura di ripararle dal vento.
Le specie arbustive si coltivano generalmente in vasi di dimensioni progressivamente crescenti fino a piantarle definitivamente in contenitori di 25-30 cm di diametro. Il terreno deve essere ben concimato. Crescono vigorose se si ha l'accortenza di potarle fortemente ogni anno. Possono essere anche allevate ad alberello, ma in tal caso si procederà alla vigorosa potatura solo dopo che la pianta avrà raggiunto l'altezza desiderata; l'altezza ideale del tronco è comunque di 1.2 m. Durante l'inverno si annaffiano poco e vanno tenute al riparo in ambienti con temperatura non inferiore ai 5-8 °C . In primavera e in estate si annaffiano abbondantemente e possono essere messe all'aperto da maggio ai primi di ottobre. Nelle regioni dell'Italia meridionale possono essere coltivate all'aperto solo se la temperatura non si avvicina allo 0 e andranno piantate in terreno sciolto, fertile, ricco di sostanze organiche e ben drenato. Ogni 10/15 giorni si provvederà ad una concimazione con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Specie annuali:
Datura ceratocaula:
alta 1 m, ha fusti grossi e robusti con foglie ovate profondamente dentate e fiori bianchi lunghi 15 cm, soffusi di azzurro e delicatamente profumati che compaiono da giugno a settembre.
Datura metel: alta 0.6-1.2 m è specie cespugliosa con fusti rossi e foglie ovate, fiori bianco-crema, lunghi 20 cm, poco numerosi che sbocciano in giugno.
Datura meteloides: alta 1 m, è specie cespugliosa perenne, poco longeva e generalmente coltivata come annuale, con foglie grigie, pelose, ovate e fiori molto profumati bianchi o rosa-lavanda lunghi 15 cm che sbocciano da giugno a ottobre.
Datura stramonium: alta 1 m, è pianta semirustica, ramificata con fusto eretto e grandi foglie ovato-lanceolate, ha fiori lunghi 8-10 cm, solitari, bianche che sbocciano da giugno in poi.

Specie arbustive:
Datura arborea:
alta 3-5 m, ha fusto eretto e grandi foglie ovato-lanceolate; i fiori lunghi 20-30 cm sono bianchi e sbocciano nella tarda estate.
Datura cornigera: alta 1.5-2 m è specie sempreverde, ma a foglie caduche nelle regioni a clima invernale molto freddo; le foglie sono ovali e i fiori bianchi o crema, lunghi 15 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Datura sanguinea: alta 3-4 m, è specie sempreverde con foglie oblunghe a margini ondulati e fiori rosso-arancio, lunghi 20 cm, che sbocciano in luglio-agosto.


riproduzione: Le specie annuali si seminano in promavera e possono essere anche moltiplicate mediante talee lunghe 8-10 cm in agosto in miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in cassone da moltiplicazione. Vanno sistemate all'aperto l'anno successivo. Le specie arbustive si moltiplicano per talee, lunghe 10-15 cm che vanno prelevate dai rametti giovani e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali in cassone da moltiplicazione. Appena avrenno radicato, si rinvasano in vasetti da 8-10 cm, e così si procederà con periodiche rinvasature.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Portulaca
Portulaca, genere di 200 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, nella maggior parte dei casi succulente. La specie semirustica descritta, perenne, ma generalmente coltivata come annuale, è adatta per ........

Albicocco
L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento ........

Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........

betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

 

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Veronica

Veronica, genere di 300 piante erbacee, annuali e perenni, rustiche e semirustiche, della famiglia delle Scrophulariaceae. Tra le specie descritte, perenni, rustiche, quelle a taglia bassa sono adatte per il giardino roccioso ........

Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  ........

Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo è coperto. ........

Clemàtide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si ........


erbacee annuali Datura
Datura

La Datura, originaria dellAmerica tropicale, India, regioni meridionali degli Stati Uniti, Perù, Cile e messico, comprende circa 10 specie ed è una pianta annuale semirustica o anche arbustiva o arborescente. Le specie descritte sono delicate e si possono coltivare all'aperto solo nelle regioni a clima invernale mite. Le specie annuali possono essere coltivate nelle bordure.
Le foglie foglie sono ovate, pelose, profondamente dentate, grigie o grigio-verde o verde scuro e possono avere un odore pungente.
I fiori penduli a forma di calice, generalmente grandi dai 15 ai 30 cm, possono essere di colore bianco soffusi di azzurro, rosa o arancione, bianco-crema, rosso-arancio e sbocciano da giugno a settembre a seconda della specie.
Le specie annuali si piantano direttamente all'aperto in primavera, in qualsiasi terreno da giardino, meglio se concimato con letame ben maturo o composta, in posizione soleggiata e si utilizzano generalmente nelle bordure o anche in generose cassette su balconi e terrazzi, avendo cura di ripararle dal vento.
Le specie arbustive si coltivano generalmente in vasi di dimensioni progressivamente crescenti fino a piantarle definitivamente in contenitori di 25-30 cm di diametro. Il terreno deve essere ben concimato. Crescono vigorose se si ha l'accortenza di potarle fortemente ogni anno. Possono essere anche allevate ad alberello, ma in tal caso si procederà alla vigorosa potatura solo dopo che la pianta avrà raggiunto l'altezza desiderata; l'altezza ideale del tronco è comunque di 1.2 m. Durante l'inverno si annaffiano poco e vanno tenute al riparo in ambienti con temperatura non inferiore ai 5-8 °C . In primavera e in estate si annaffiano abbondantemente e possono essere messe all'aperto da maggio ai primi di ottobre. Nelle regioni dell'Italia meridionale possono essere coltivate all'aperto solo se la temperatura non si avvicina allo 0 e andranno piantate in terreno sciolto, fertile, ricco di sostanze organiche e ben drenato. Ogni 10/15 giorni si provvederà ad una concimazione con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Specie annuali:
Datura ceratocaula:
alta 1 m, ha fusti grossi e robusti con foglie ovate profondamente dentate e fiori bianchi lunghi 15 cm, soffusi di azzurro e delicatamente profumati che compaiono da giugno a settembre.
Datura metel: alta 0.6-1.2 m è specie cespugliosa con fusti rossi e foglie ovate, fiori bianco-crema, lunghi 20 cm, poco numerosi che sbocciano in giugno.
Datura meteloides: alta 1 m, è specie cespugliosa perenne, poco longeva e generalmente coltivata come annuale, con foglie grigie, pelose, ovate e fiori molto profumati bianchi o rosa-lavanda lunghi 15 cm che sbocciano da giugno a ottobre.
Datura stramonium: alta 1 m, è pianta semirustica, ramificata con fusto eretto e grandi foglie ovato-lanceolate, ha fiori lunghi 8-10 cm, solitari, bianche che sbocciano da giugno in poi.

Specie arbustive:
Datura arborea:
alta 3-5 m, ha fusto eretto e grandi foglie ovato-lanceolate; i fiori lunghi 20-30 cm sono bianchi e sbocciano nella tarda estate.
Datura cornigera: alta 1.5-2 m è specie sempreverde, ma a foglie caduche nelle regioni a clima invernale molto freddo; le foglie sono ovali e i fiori bianchi o crema, lunghi 15 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Datura sanguinea: alta 3-4 m, è specie sempreverde con foglie oblunghe a margini ondulati e fiori rosso-arancio, lunghi 20 cm, che sbocciano in luglio-agosto.


riproduzione: Le specie annuali si seminano in promavera e possono essere anche moltiplicate mediante talee lunghe 8-10 cm in agosto in miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in cassone da moltiplicazione. Vanno sistemate all'aperto l'anno successivo. Le specie arbustive si moltiplicano per talee, lunghe 10-15 cm che vanno prelevate dai rametti giovani e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali in cassone da moltiplicazione. Appena avrenno radicato, si rinvasano in vasetti da 8-10 cm, e così si procederà con periodiche rinvasature.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su