arbusti a foglia caduca Clethra
Clethra

La Clethra, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, Cina, Giappone e isola di Madera, comprende 120 specie ed è un arbusto o piccolo albero, a foglie decidue o sempreverde; la maggior parte delle specie sempreverdi sono delicate e crescono bene solo nelle regioni a clima mite, mentre le specie a foglie decidue sono rustiche.
Le foglie sono ovato-oblunghe, a margini dentati, verde scuro. I fiori, profumati, campanulati, bianco-crema o rosa, sono riuniti in racemi lunghi 5-15 cm  e sbocciano da agosto a ottobre.
Le Clethre si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile in normale terreno da giardino, non calcareo, ricco di sostanza organica e tendenzialmente umido, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata e, comunque, al riparo dai venti freddi. Si concima in primavera e alla fine dell'estate con concime organico. Giovano irrorazioni bisettimanali con sangue di bue disciolto nell'acqua delle annaffiature che devono essere tali da lasciare sempre il terreno leggermente umido. 

Clethra alnifolia: altezza e diametro 2 m, è un arbusto a portamento eretto cespuglioso, a foglie decidue ovate-oblunghe di un bel verde scuro e fiorisce da agosto a ottobre con fiori campanulati bianco-crema riuniti in racemi lunghi 5-185 cm. La varietà Paniculata ha rami arcuati e foglie strette e fiori più grandi della specie tipica; la varietà Rosea ha gemme e foglie lucide e fiorisce in rosa intenso.
Clethra arborea: alta 3-6 m è un piccolo albero delicato sempreverde con foglie verde scuro oblungo-lanceolate, dentate ai margini, e fiori bianchi, a forma di coppa, profumati, riuniti in pannocchie terminali lunghe 15 cm che sbocciano da agosto a settembre. Specie delicata che può essere coltivata all'aperto solo in zone a clima mite. Se si desidera coltivarla anche in zone a clima invernale rigido, è necessario coltivarle in mastelli di 45-60 cm di diametro almeno, riempiti con 2 parti di terreno da giardino, 2 parti di torba e 1 parte di sabbia. Durante la bella stagione è possibile sistemare la pianta all'aperto che poi andrà sistemata in serra, alla temperatura di 4-7 gradi nel periodo invernale.

riproduzione: Per talea, prelevando in luglio-agosto germogli laterali lunghi 7-10 cm, preferibilmente con una porzione di ramo portante, e si sistemano in vasi riempiti con un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali e messi a radicare in cassone freddo.
esposizione:
fioritura: da agosto a ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Scalogno – Allium ascalonicum

Scalogno, allim ascalonicum, pianta bulbosa rustica appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla e all’aglio: i suoi bulbi sono più dolci e profumati di quelli dell’aglio ma hanno sapore più accentuato ........

Chimonanthus (calicanto)

Chimonanthus (calicanto), genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, originari della Cina. Soltanto una specie viene solitamente coltivata per la sua fioritura invernale, dolcemente profumata.
Si piantano ........

Phormium

Phormium, genere di 2 specie di piante perenni, sempreverdi, semirustiche, coltivate per le foglie e i fiori tubolosi, molto ornamentali. La specie descritta cresce in tuti i terreni fertili. Queste piante possono essere ........

Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioè utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........

Phyllodoce

Phyllodoce, genere di 7 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, originarie delle zone montuose dell’emisfero settentrionale. Hanno foglie strette, verde scuro o chiaro, ........

 

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Actaea

Actaea, genere di circa 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso, le bordure e il sottobosco.
Queste piante crescono bene nei terreni ricchi di sostanza organica, in posizioni ombreggiate. ........

Alchechengio (Physalis)

Alchechengio (Phisalis), genere che raggruppa diverse specie di piante erbacee o arbustive, appartenenti alla famiglia delle Solonacee, originarie sia dell’Asia che del Mediterraneo, sia del Sudamerica. Hanno la caratteristica ........

Pieris

Pieris, genere di 10 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, rustici, a portamento compatto, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, che vanno coltivati in terreno primo di calcare. In primavera producono fiori simili ........

Hippophae

Hippophae, genere di 3 specie di cespugli rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Elaeagnaceae, coltivati soprattutto per le loro bacche molto ornamentali.
Si coltiva facilmente in qualsiasi terreno ........


arbusti a foglia caduca Clethra
Clethra

La Clethra, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, Cina, Giappone e isola di Madera, comprende 120 specie ed è un arbusto o piccolo albero, a foglie decidue o sempreverde; la maggior parte delle specie sempreverdi sono delicate e crescono bene solo nelle regioni a clima mite, mentre le specie a foglie decidue sono rustiche.
Le foglie sono ovato-oblunghe, a margini dentati, verde scuro. I fiori, profumati, campanulati, bianco-crema o rosa, sono riuniti in racemi lunghi 5-15 cm  e sbocciano da agosto a ottobre.
Le Clethre si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile in normale terreno da giardino, non calcareo, ricco di sostanza organica e tendenzialmente umido, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata e, comunque, al riparo dai venti freddi. Si concima in primavera e alla fine dell'estate con concime organico. Giovano irrorazioni bisettimanali con sangue di bue disciolto nell'acqua delle annaffiature che devono essere tali da lasciare sempre il terreno leggermente umido. 

Clethra alnifolia: altezza e diametro 2 m, è un arbusto a portamento eretto cespuglioso, a foglie decidue ovate-oblunghe di un bel verde scuro e fiorisce da agosto a ottobre con fiori campanulati bianco-crema riuniti in racemi lunghi 5-185 cm. La varietà Paniculata ha rami arcuati e foglie strette e fiori più grandi della specie tipica; la varietà Rosea ha gemme e foglie lucide e fiorisce in rosa intenso.
Clethra arborea: alta 3-6 m è un piccolo albero delicato sempreverde con foglie verde scuro oblungo-lanceolate, dentate ai margini, e fiori bianchi, a forma di coppa, profumati, riuniti in pannocchie terminali lunghe 15 cm che sbocciano da agosto a settembre. Specie delicata che può essere coltivata all'aperto solo in zone a clima mite. Se si desidera coltivarla anche in zone a clima invernale rigido, è necessario coltivarle in mastelli di 45-60 cm di diametro almeno, riempiti con 2 parti di terreno da giardino, 2 parti di torba e 1 parte di sabbia. Durante la bella stagione è possibile sistemare la pianta all'aperto che poi andrà sistemata in serra, alla temperatura di 4-7 gradi nel periodo invernale.

riproduzione: Per talea, prelevando in luglio-agosto germogli laterali lunghi 7-10 cm, preferibilmente con una porzione di ramo portante, e si sistemano in vasi riempiti con un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali e messi a radicare in cassone freddo.
esposizione:
fioritura: da agosto a ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su