erbacee perenni Eremùro (Eremurus)
Eremùro (Eremurus)

L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano grossi cespi.
Le foglie, disposte a rosetta, sono nastriforme, lineari e lanceolate, a portamento morbido e elegante; queste foglie che possono essere alla base anche larghe un palmo, possono anche superare la lunghezza di 1 metro e sono di colore verde vivo, con sfumature glauche in alcune specie.
I fiori sono raccolti attorno a uno stelo rigido alto anche più di 2 m e formano delle infiorescenze spettacolari a forma di fuso che possono raggiungere anche il metro di lunghezza; le singole corolle possono essere bianche, gialle o rosa.
Si utilizza come esemplari isolati al centro del prato oppure nel bordo misto. Molto apprezzati per la raccolta del fiore reciso.
Si piantano i cespi in autunno o anche in primavera alla profondità di 15 cm in posizione soleggiata in terreno fertile e ben drenato, meglio se misto ad 1/3 di sabbia per evitare pericolosi ristagni d'acqua. Le piante si lasciano indisturbate fin quando non diventano troppo fitte. Se non si desidera raccogliere i semi, è meglio recidere le infiorescenze sfiorite a livello del terreno. Gli Eremùri si accontentano solo di una concimazione autunnale fertilizzante completo in granuli da stendere sul terreno al piede della pianta. Per far sì che le infiorescenze duriuno a lungo, evitare di bagnarle durante l'irrigazione del prato.

Uremurus bungei: alto 0.6-1 m ha foglie verde vici, nastriformi e infiorescenze giallo dorato, lunghe 50 cm, che sbocciano in giugno.
Eremurus elwesii: alto 2-3 m, ha foglie lineari verde intenso e infiorescenze profumate, lunghe 1-1.2 m in rosa pallido che compaiono in maggio.
Eremurus himalaicus: alto 0.6-2 m ha foglie lineari verde intenso e infiorescenze bianche, lunghe 60 cm che sbocciano in maggio.
Eremurus robustus: alto 2.5-3 m ha foglie strette, lineari, verde intenso e lunghe fino a 1.2 m; le infiorescenze rosa-giallo sono lunghe 0.6-1.2 m e compaiono in maggio-giugno.

riproduzione: si esegue in settembe-ottobre o in primavera per divisione dei cespi. Si consiglia di eseguire la divisione ogni 3 anni, come minimo, per consentire alla pianta di sviluppare un consistente ceppo sotterraneo. Si può anche riprodurre per seme, in febbraio-marzo e mantenere le piantine per 2 anni in letto freddo prima di metterle a dimora
esposizione:
fioritura: fra maggio e giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o ........

Arudinaria (Bambù)
Arudinaria (Bambù): genere di 150 specie di bambù sempreverdi, rustici. Sono piante vigorose, generalmente non adatte ai piccoli giardini, perchè alcune di queste possono diventare ........

Liriodendron (albero dei tulipani)

Liriodendron (albero dei tulipani), genere di 2 specie di alberi maestosi, rustici, a foglie decidue. Le foglie, lobate, hanno apice allargato, a margine troncato o con una incavatura poco profonda. I fiori, simili a quelli ........

Ellèboro (Helleborus)
L' Ellèboro (Helleborus) , originario dell' Europa meridionale e Asia occidentale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica con radici di tipo fibroso.
Le foglie possono essere ........

Elsholtzia

Elsholtzia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Labiateae, originarie dell’Asia, dell’Europa orientale e dell’Abissinia. Le specie descritte fioriscono nella tarda estate ........

 

Ricetta del giorno
Pollo con fagioli e ravanelli
Sciacquare i pezzi di pollo, asciugarli lasciandoli appena umidi e rivestirli con il misto spezie. Scaldare metà olio in un tegame generoso e cuocervi ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Diplacus

Diplacus, genere di 6-7 specie di piante arbustive, perenni, sempreverdi. La specie descritta si coltiva in serra e si tiene all'aperto in estate. Nelle zone a clima decisamente mite può essere coltivata in piena terra.
Si ........

Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi ........

Emerocàllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........


erbacee perenni Eremùro (Eremurus)
Eremùro (Eremurus)

L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano grossi cespi.
Le foglie, disposte a rosetta, sono nastriforme, lineari e lanceolate, a portamento morbido e elegante; queste foglie che possono essere alla base anche larghe un palmo, possono anche superare la lunghezza di 1 metro e sono di colore verde vivo, con sfumature glauche in alcune specie.
I fiori sono raccolti attorno a uno stelo rigido alto anche più di 2 m e formano delle infiorescenze spettacolari a forma di fuso che possono raggiungere anche il metro di lunghezza; le singole corolle possono essere bianche, gialle o rosa.
Si utilizza come esemplari isolati al centro del prato oppure nel bordo misto. Molto apprezzati per la raccolta del fiore reciso.
Si piantano i cespi in autunno o anche in primavera alla profondità di 15 cm in posizione soleggiata in terreno fertile e ben drenato, meglio se misto ad 1/3 di sabbia per evitare pericolosi ristagni d'acqua. Le piante si lasciano indisturbate fin quando non diventano troppo fitte. Se non si desidera raccogliere i semi, è meglio recidere le infiorescenze sfiorite a livello del terreno. Gli Eremùri si accontentano solo di una concimazione autunnale fertilizzante completo in granuli da stendere sul terreno al piede della pianta. Per far sì che le infiorescenze duriuno a lungo, evitare di bagnarle durante l'irrigazione del prato.

Uremurus bungei: alto 0.6-1 m ha foglie verde vici, nastriformi e infiorescenze giallo dorato, lunghe 50 cm, che sbocciano in giugno.
Eremurus elwesii: alto 2-3 m, ha foglie lineari verde intenso e infiorescenze profumate, lunghe 1-1.2 m in rosa pallido che compaiono in maggio.
Eremurus himalaicus: alto 0.6-2 m ha foglie lineari verde intenso e infiorescenze bianche, lunghe 60 cm che sbocciano in maggio.
Eremurus robustus: alto 2.5-3 m ha foglie strette, lineari, verde intenso e lunghe fino a 1.2 m; le infiorescenze rosa-giallo sono lunghe 0.6-1.2 m e compaiono in maggio-giugno.

riproduzione: si esegue in settembe-ottobre o in primavera per divisione dei cespi. Si consiglia di eseguire la divisione ogni 3 anni, come minimo, per consentire alla pianta di sviluppare un consistente ceppo sotterraneo. Si può anche riprodurre per seme, in febbraio-marzo e mantenere le piantine per 2 anni in letto freddo prima di metterle a dimora
esposizione:
fioritura: fra maggio e giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su