alberi a foglia caduca lagestroèmia (Lagestroemia)
lagestroèmia (Lagestroemia)

La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza compresa tra 2 e 7 cm, di color verde scuro che in autunno assumono bellissime e calde tonalità di rosso, porpora o giallo. I fiori sono riuniti in lunghi ciuffi terminali e sono formati da  6  petali increspati; il colore varia, a seconda delle cultivar, dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza per la decorazione del giardino come esemplare isolato o in gruppo e si presta particolarmente alla decorazione di viali e sentieri. E' infatti  molto usata per la decorazione delle strade cittadine. E' possibile anche la coltura in vaso purchè di grandi dimensioni: profondità almeno 70 cm e almeno 60 cm di lato.
La piantagione si effettua in primavero o in autunno in normale terreno da giardino che deve essere ben concimato con sostanza organica e misto a 1/3 di torba. Si coltiva senza problemi e sopporta agevolmente anche i rigori dell'inverno senza subire danni. A febbraio o al massimo ad inizio marzo è necessario potare le piante con energia accorciando i rami più giovani di 1/3 della loro lunghezza e eliminare i rami troppo deboli. Questa potatura provocherà la formazione di nuovi germogli favorendo quindi una abbondante fioritura, dal momento che la pianta fiorisce sui rami nuovi. Da aprile a ottobre è utile concimare le piante ogni 15 giorni alternando sangue secco e concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Lagestroemia indica: alta fino a 6 m, è un piccolo albero o grande arbusto a portamento eretto;, caratterizzato da legno liscio color grigio-marrone è la specie più diffusa e fiorisce in porpora o bianco da luglio a ottobre.
Lagestroemia sucostata: alta fino a 7 m è meno resistente della precedente e preferisce clima tiepido. Fiorisce in luglio-agosto in bianco e rosa.
lagestroemia speciosa: alta anche 15 m fiorisce da agosto a settembre con fiori che hanno una curiosa particolarità: il loro colore varia a seconda dell'ora del giorno; al mattino saranno rosa e con intense sfumature porpora prima di sera.
riproduzione: si effettua per talea legnosa in agosto-settembre in vasetti ricolmi di sabbia.
esposizione:
fioritura: Dall'estate all'autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cedrus(Cedro)

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno ........

Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati ........


Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Antennaria
Antennaria: specie di 100 piante perenni, sempreverdi, rustiche. La specie descritta ha foglie grigie e produce piccoli capolini di colore variabile dal bianco al rosa scuro, riuniti in corimbi. Si tratta di una pianta ........

Zauschneria

Zauschneria, genere di 4 specie di piante suffruticose, perenni, semirustiche che producono fiori tubulosi riuniti in racemi. La specie descritta è molto longeva ed è adatta per le bordure erbacee.
Si pianta in settembre ........

Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioè utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........


alberi a foglia caduca lagestroèmia (Lagestroemia)
lagestroèmia (Lagestroemia)

La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza compresa tra 2 e 7 cm, di color verde scuro che in autunno assumono bellissime e calde tonalità di rosso, porpora o giallo. I fiori sono riuniti in lunghi ciuffi terminali e sono formati da  6  petali increspati; il colore varia, a seconda delle cultivar, dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza per la decorazione del giardino come esemplare isolato o in gruppo e si presta particolarmente alla decorazione di viali e sentieri. E' infatti  molto usata per la decorazione delle strade cittadine. E' possibile anche la coltura in vaso purchè di grandi dimensioni: profondità almeno 70 cm e almeno 60 cm di lato.
La piantagione si effettua in primavero o in autunno in normale terreno da giardino che deve essere ben concimato con sostanza organica e misto a 1/3 di torba. Si coltiva senza problemi e sopporta agevolmente anche i rigori dell'inverno senza subire danni. A febbraio o al massimo ad inizio marzo è necessario potare le piante con energia accorciando i rami più giovani di 1/3 della loro lunghezza e eliminare i rami troppo deboli. Questa potatura provocherà la formazione di nuovi germogli favorendo quindi una abbondante fioritura, dal momento che la pianta fiorisce sui rami nuovi. Da aprile a ottobre è utile concimare le piante ogni 15 giorni alternando sangue secco e concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Lagestroemia indica: alta fino a 6 m, è un piccolo albero o grande arbusto a portamento eretto;, caratterizzato da legno liscio color grigio-marrone è la specie più diffusa e fiorisce in porpora o bianco da luglio a ottobre.
Lagestroemia sucostata: alta fino a 7 m è meno resistente della precedente e preferisce clima tiepido. Fiorisce in luglio-agosto in bianco e rosa.
lagestroemia speciosa: alta anche 15 m fiorisce da agosto a settembre con fiori che hanno una curiosa particolarità: il loro colore varia a seconda dell'ora del giorno; al mattino saranno rosa e con intense sfumature porpora prima di sera.

riproduzione: si effettua per talea legnosa in agosto-settembre in vasetti ricolmi di sabbia.
esposizione:
fioritura: Dall'estate all'autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su