piante grasse succulente Cotyledon
Cotyledon

Cotyledon, genere di 40 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, adatte alla coltivazione in appartamento o serra fredda, che possono tuttavia essere coltivate all’aperto nelle regioni a clima invernale particolarmente mite. Sono arbusti a foglie succulente, con fiori spesso pendenti, che compaiono solo quando le piante hanno 2-3 anni o più. Le foglie sono opposte, e ogni coppia forma un angolo di 90° con la coppia vicina. In alcune specie sono sempreverdi e carnose. Queste piante crescono bene al sole mentre, in appartamento, vanno poste di fronte alle finestre.
Si coltivano in una composta leggera, formata da terriccio dal giardino, sabbia e terriccio di foglie maturo, in vasi di 15-20 cm posti al sole. Si annaffiano appena la composta si essicca; le specie a foglie decidue presentano un lungo periodo di riposo in estate e non si annaffiano fin quando compaiono le foglie. La specie C. Undulata non deve essere annaffiata dall’alto, perché le foglie si macchierebbero. Tutte le specie si rinvasano annualmente, in marzo-aprile, impiegando all’occorrenza contenitori di dimensioni progressivamente crescenti.

Cotyledon barbeyi: pianta originaria dell’Africa orientale, alta fino a 60 cm e del diametro di 45-60 cm. Si tratta di un arbusto sempreverde, ramificato, con foglie leggermente carnose, obovate e lucide, verde chiaro, lunghe circa 10 cm. I fiori, tubulosi, lunghi fino a 2-3 cm, rosso-arancio, finemente pelosi, sbocciano in novembre.
Cotyledon ladismithensis: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 15 cm e del diametro fino a 30 cm. Si tratta di un piccolo arbusto compatto, sempreverde, con foglie ovate, cuneate alla base, carnose, verde scuro, pelose e leggermente appiccicose. Questa specie difficilmente fiorisce in coltivazione.
Cotyledon orbiculata: pianta originaria dell’Africa sud-occidentale, alta 0,9-1,2 m e del diametro fino a 60 cm. Si tratta di un arbusto ramificato sempreverde, con foglie carnose e tondeggianti, di color grigio-verde, a margini rossastri. I fiori, tubulosi, gialli e rossi, lunghi 1-2 cm, sbocciano in luglio-agosto. Tante le varietà tra cui si ricordano Dinteri a portamento compatto, con foglie glauche quasi cilindriche; Oophylla con foglie rotonde, carnose, cerose e biancastre.
Cotyledon paniculta: pianta originaria dell’Africa sud-occidentale, alta fino a 20-25 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una pianta a crescita estremamente lenta, con fusto marrone, rigonfio alla base, e rami provvisti di foglie solo all’estremità, decidue, verde chiaro, a forma di cucchiaio ristretto, lunghe circa 2-3 cm, prodotte alla fine dell’autunno. I fiori, tubulosi, lunghi 2-3 cm, rosso scuro striati di verde, sbocciano in luglio-agosto.
Cotyledon reticulata: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 20-25 cm e del diametro di 30-40 cm. Simile alla Paniculata, è ramificata alla base, con foglie decidue strette, che compaiono in ottobre. I fiori, tubulosi, eretti, lunghi 1-2 cm, verde-gialli, sbocciano da giugno ad agosto.
Cotyledon teretifolia: pianta originaria del Sud-Africa, alta 10-15 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta cespugliosa, sempreverde, ramificata, con foglie verde-glauche strette, che presentano una scanalatura lungo al pagina superiore. I fiori, tubulosi, gialli, sbocciano in dicembre.
Cotyledon undulata: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 60 cm e del diametro fino a 10 cm. Si tratta di una pianta con fusto non ramificato e foglie sempreverdi rotonde, cerose, bianco-grigiastre, carnose a margini ondulati; se esposte al sole le foglie si tingono di porpora. I fiori, tubulosi, arancio-gialli, lunghi 1-2 cm, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: si moltiplicano per mezzo di talee, lunghe 6-8 cm, semilegnose, che radicano abbastanza in fretta. Le talee si prelevano in estate, si fa seccare la superficie di taglio e si mettono a radicare in una composta come quella descritta in precedenza.
esposizione:
fioritura: tra giugno e novembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Haworthia

Haworthia, genere di 150 specie di piante da serra, perenni, succulente,  di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, coltivate per il fogliame folto e molto ornamentale. Le foglie, cuoiose e ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........

Portulaca
Portulaca, genere di 200 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, nella maggior parte dei casi succulente. La specie semirustica descritta, perenne, ma generalmente coltivata come annuale, è adatta per ........

Dentaria

Dentaria, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America settentrionale. La specie descritta è facile da coltivare ed ........

Ostrya

Ostrya, genere di 7 specie di alberi di piccole o medie dimensioni a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Betulaceae, diffusi nell’emisfero settentrionale e adatti come esemplari isolati o per formare gruppi ........

 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........

Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

Nemesia

Nemesia, genere di 50 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. Le specie annuali descritte, semirustiche, sono adatte per le aiuole e le bordure miste. I fiori recisi durano a lungo se immersi in acqua. ........


piante grasse succulente Cotyledon
Cotyledon

Cotyledon, genere di 40 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, adatte alla coltivazione in appartamento o serra fredda, che possono tuttavia essere coltivate all’aperto nelle regioni a clima invernale particolarmente mite. Sono arbusti a foglie succulente, con fiori spesso pendenti, che compaiono solo quando le piante hanno 2-3 anni o più. Le foglie sono opposte, e ogni coppia forma un angolo di 90° con la coppia vicina. In alcune specie sono sempreverdi e carnose. Queste piante crescono bene al sole mentre, in appartamento, vanno poste di fronte alle finestre.
Si coltivano in una composta leggera, formata da terriccio dal giardino, sabbia e terriccio di foglie maturo, in vasi di 15-20 cm posti al sole. Si annaffiano appena la composta si essicca; le specie a foglie decidue presentano un lungo periodo di riposo in estate e non si annaffiano fin quando compaiono le foglie. La specie C. Undulata non deve essere annaffiata dall’alto, perché le foglie si macchierebbero. Tutte le specie si rinvasano annualmente, in marzo-aprile, impiegando all’occorrenza contenitori di dimensioni progressivamente crescenti.

Cotyledon barbeyi: pianta originaria dell’Africa orientale, alta fino a 60 cm e del diametro di 45-60 cm. Si tratta di un arbusto sempreverde, ramificato, con foglie leggermente carnose, obovate e lucide, verde chiaro, lunghe circa 10 cm. I fiori, tubulosi, lunghi fino a 2-3 cm, rosso-arancio, finemente pelosi, sbocciano in novembre.
Cotyledon ladismithensis: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 15 cm e del diametro fino a 30 cm. Si tratta di un piccolo arbusto compatto, sempreverde, con foglie ovate, cuneate alla base, carnose, verde scuro, pelose e leggermente appiccicose. Questa specie difficilmente fiorisce in coltivazione.
Cotyledon orbiculata: pianta originaria dell’Africa sud-occidentale, alta 0,9-1,2 m e del diametro fino a 60 cm. Si tratta di un arbusto ramificato sempreverde, con foglie carnose e tondeggianti, di color grigio-verde, a margini rossastri. I fiori, tubulosi, gialli e rossi, lunghi 1-2 cm, sbocciano in luglio-agosto. Tante le varietà tra cui si ricordano Dinteri a portamento compatto, con foglie glauche quasi cilindriche; Oophylla con foglie rotonde, carnose, cerose e biancastre.
Cotyledon paniculta: pianta originaria dell’Africa sud-occidentale, alta fino a 20-25 cm e del diametro di 30-40 cm. Si tratta di una pianta a crescita estremamente lenta, con fusto marrone, rigonfio alla base, e rami provvisti di foglie solo all’estremità, decidue, verde chiaro, a forma di cucchiaio ristretto, lunghe circa 2-3 cm, prodotte alla fine dell’autunno. I fiori, tubulosi, lunghi 2-3 cm, rosso scuro striati di verde, sbocciano in luglio-agosto.
Cotyledon reticulata: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 20-25 cm e del diametro di 30-40 cm. Simile alla Paniculata, è ramificata alla base, con foglie decidue strette, che compaiono in ottobre. I fiori, tubulosi, eretti, lunghi 1-2 cm, verde-gialli, sbocciano da giugno ad agosto.
Cotyledon teretifolia: pianta originaria del Sud-Africa, alta 10-15 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta cespugliosa, sempreverde, ramificata, con foglie verde-glauche strette, che presentano una scanalatura lungo al pagina superiore. I fiori, tubulosi, gialli, sbocciano in dicembre.
Cotyledon undulata: pianta originaria del Sud-Africa, alta fino a 60 cm e del diametro fino a 10 cm. Si tratta di una pianta con fusto non ramificato e foglie sempreverdi rotonde, cerose, bianco-grigiastre, carnose a margini ondulati; se esposte al sole le foglie si tingono di porpora. I fiori, tubulosi, arancio-gialli, lunghi 1-2 cm, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: si moltiplicano per mezzo di talee, lunghe 6-8 cm, semilegnose, che radicano abbastanza in fretta. Le talee si prelevano in estate, si fa seccare la superficie di taglio e si mettono a radicare in una composta come quella descritta in precedenza.
esposizione:
fioritura: tra giugno e novembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su