acquatiche acquatiche Elisma
Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione nelle vasche e negli stagni.
Cresce bene in acqua profonde fino a 50 cm, in posizioni soleggiate e richiede che il terriccio di fondo sia fertile. In condizioni favorevoli può espandersi eccessivamente, per cui è consigliabile eliminare periodicamente un certo numero di fusti, prima che la pianta diventi invadente.

Elisma natans: pianta originaria dell’Europa e Italia, profondità dell’acqua fino a 50 cm. Si tratta di una pianta rustica, rizomatosa, con fusti completamente sommersi, lunghi fino a 50 cm. Le foglie basali, sommerse, sono lineari, nastriformi, mentre quelle superiori, galleggianti, sono ovato-oblunghe, lungamente picciolate. I fusti producono radici in corrispondenza dei nodi. I fiori, bianchi, gialli al centro, solitari o riuniti a gruppi di 3-5, sbocciano durante l’estate. Questa specie è forse originaria del Venezuela, ma attualmente si trova allo stato spontaneo in Europa.


riproduzione: si moltiplica per divisione, nella tarda primavera.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Holodiscus

Holodiscus, genere di 8 specie di arbusti fioriferi, rustici, a foglie decidue, dei quali si coltiva generalmente una sola specie.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino non siccitoso. Si pianta in ottobre-novembre ........

Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente ........

Wulfenia

Wulfenia, genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, con fiori tubulosi, molto ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e nelle zone a clima invernale freddo e umido, ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Antennaria
Antennaria: specie di 100 piante perenni, sempreverdi, rustiche. La specie descritta ha foglie grigie e produce piccoli capolini di colore variabile dal bianco al rosa scuro, riuniti in corimbi. Si tratta di una pianta ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

Crinum

Crinum, genere di più di 100 specie di piante bulbose, delicate. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale si coltivano in vaso, portando le piante al ........


Parthenocissus (vite del Canada)

Parthenocissus, genere di 10 specie di piante rampicanti a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Vitaceae, con foglie trilobate o divise in foglioline, viticci che terminano con uncini o ventose, e fiori riuniti ........


acquatiche acquatiche Elisma
Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione nelle vasche e negli stagni.
Cresce bene in acqua profonde fino a 50 cm, in posizioni soleggiate e richiede che il terriccio di fondo sia fertile. In condizioni favorevoli può espandersi eccessivamente, per cui è consigliabile eliminare periodicamente un certo numero di fusti, prima che la pianta diventi invadente.

Elisma natans: pianta originaria dell’Europa e Italia, profondità dell’acqua fino a 50 cm. Si tratta di una pianta rustica, rizomatosa, con fusti completamente sommersi, lunghi fino a 50 cm. Le foglie basali, sommerse, sono lineari, nastriformi, mentre quelle superiori, galleggianti, sono ovato-oblunghe, lungamente picciolate. I fusti producono radici in corrispondenza dei nodi. I fiori, bianchi, gialli al centro, solitari o riuniti a gruppi di 3-5, sbocciano durante l’estate. Questa specie è forse originaria del Venezuela, ma attualmente si trova allo stato spontaneo in Europa.


riproduzione: si moltiplica per divisione, nella tarda primavera.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su