acquatiche acquatiche Menyanthes
Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini degli stagni e dei laghetti poco profondi, ma può crescere anche nei terreni molto umidi. La messa a dimora si effettua in primavera. Preferisce le zone soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Menyanthes trifoliata (Trifoglio d’acqua):
  pianta originaria delle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale, profondità dell’acqua 5-15 cm, altezza 15-30 cm, distanza tra le piante 25-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, acquatica, rustica, con rizoma grosso, strisciante. Le foglie sono verde scuro, lucide, composte, formate da tre foglioline grandi, ovali, lungamente picciolate, radiali. I fiori, riuniti in racemi densi, bianchi o rosa, sbocciano in primavera.


riproduzione: in aprile-maggio, si staccano dalle piante vecchie porzioni del rizoma, muniti di germogli e di radici, e si ripiantano immediatamente, direttamente a dimora definitiva.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Tiarella
Tiarella, genere di 7 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardinpo roccioso o per coprire il terreno sotto gli alberi e gli arbusti. Sono affini alle specie del genere ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Buganvìllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Adiantum

Adiantum, genere comprendente circa 200 specie di felci, appartenenti alla famiglia delle Adiantacee, di cui la maggioranza sono originarie delle zone calde dell’America. Hanno un fogliame leggero e molto decorativo. Alcune ........

Vinca (Pervinca)
La Vinca (Pervinca), genere di 7 specie di piante erbacee suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. La Vinca rosea è più delicata e generalmente coltivata come annuale, pur essendo anch'essa ........

Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Rodgersia
Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in ........

Ciclamino (Cyclamen)
Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato ........


acquatiche acquatiche Menyanthes
Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini degli stagni e dei laghetti poco profondi, ma può crescere anche nei terreni molto umidi. La messa a dimora si effettua in primavera. Preferisce le zone soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Menyanthes trifoliata (Trifoglio d’acqua):
  pianta originaria delle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale, profondità dell’acqua 5-15 cm, altezza 15-30 cm, distanza tra le piante 25-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, acquatica, rustica, con rizoma grosso, strisciante. Le foglie sono verde scuro, lucide, composte, formate da tre foglioline grandi, ovali, lungamente picciolate, radiali. I fiori, riuniti in racemi densi, bianchi o rosa, sbocciano in primavera.


riproduzione: in aprile-maggio, si staccano dalle piante vecchie porzioni del rizoma, muniti di germogli e di radici, e si ripiantano immediatamente, direttamente a dimora definitiva.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su