acquatiche acquatiche Limnanthemum (Nymphoides)
Limnanthemum (Nymphoides)

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli stagni e per le vasche poco profonde.
Cresce bene nelle acque poco profonde, ferme o molto lente, in posizioni soleggiate. Si pianta in primavera. Se si coltiva in un bacino di piccole dimensioni, è meglio piantare i rizomi dentro dei contenitori, in quanto può diventare facilmente invadente. Il terriccio di fondo deve essere fertile.

Limnanthemum nymphoides: pianta originaria di Europa e Italia, profondità dell’acqua da pochi cm a 330-40 cm, altezza fuori dall’acqua 5-10 cm, diametro 1-1,5 m e più. Si tratta di una pianta perenne, con rizoma strisciante, radicante ai nodi e fusti quasi c0ompletamente sommersi. Le foglie. alterne quelle inferiori e opposte quelle superiori, sono cordato-orbicolari, verde scuro, lucide sulla pagina superiore e grigie o  rosso-violacee su quella inferiore. I fiori, giallo-oro, larghi 2,5 cm o più, riuniti in fascette ascellari simili a ombrelle, sbocciano da giugno a settembre.


riproduzione: in primavera si dividono i rizomi, assicurandosi che ogni porzione possegga almeno un germoglio, e si ripiantano. Si possono mettere a dimora dentro un contenitore provvisto di fori laterali o direttamente nel terriccio, avvolgendoli con una zolla di terra.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Celosia

Celosia, genere di 60 specie di piante annuali a fioritura estiva, originarie delle zone tropicali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, adatte per la coltivazione in aiuole e in vaso. Hanno infiorescenze a spiga, erette ........

Alonsoa

Alonsoa, genere di 6 specie di piante perenni, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrofulariacee, originarie delle Ande peruviane. Vengono coltivate come piante annuali nelle zone a clima rigido. Sono apprezzate ........

Diplacus

Diplacus, genere di 6-7 specie di piante arbustive, perenni, sempreverdi. La specie descritta si coltiva in serra e si tiene all'aperto in estate. Nelle zone a clima decisamente mite può essere coltivata in piena terra.
Si ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Holodiscus

Holodiscus, genere di 8 specie di arbusti fioriferi, rustici, a foglie decidue, dei quali si coltiva generalmente una sola specie.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino non siccitoso. Si pianta in ottobre-novembre ........

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che è poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Paeonia (Peonia)

Paeonia (Peonia), genere di 33 specie di piante erbacee perenni e di arbusti rustici, coltivati per i fiori eleganti e per il fogliame particolarmente ornamentale, adatte  per la coltivazione nelle bordure erbacee, ........

Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, ........

Anthericum

Anthericum, genere di 300 specie di piante erbacee perenni. Le due specie descritte sono le sole ad essere coltivate perchè piante da giardino molto decorative con infiorescenze rade di fiori bianchi, stellati, che possono ........

Casuarina

Casuarina, genere di 45 specie di alberi o arbusti originari del Madagascar, dell'Africa orientale, Asia sud-orientale, Malesia e Australia. Le specie arboree descritte sono indicate per formare delle barriere frangivento ........

Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta è adatta a formare tappeti ........


acquatiche acquatiche Limnanthemum (Nymphoides)
Limnanthemum (Nymphoides)

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli stagni e per le vasche poco profonde.
Cresce bene nelle acque poco profonde, ferme o molto lente, in posizioni soleggiate. Si pianta in primavera. Se si coltiva in un bacino di piccole dimensioni, è meglio piantare i rizomi dentro dei contenitori, in quanto può diventare facilmente invadente. Il terriccio di fondo deve essere fertile.

Limnanthemum nymphoides: pianta originaria di Europa e Italia, profondità dell’acqua da pochi cm a 330-40 cm, altezza fuori dall’acqua 5-10 cm, diametro 1-1,5 m e più. Si tratta di una pianta perenne, con rizoma strisciante, radicante ai nodi e fusti quasi c0ompletamente sommersi. Le foglie. alterne quelle inferiori e opposte quelle superiori, sono cordato-orbicolari, verde scuro, lucide sulla pagina superiore e grigie o  rosso-violacee su quella inferiore. I fiori, giallo-oro, larghi 2,5 cm o più, riuniti in fascette ascellari simili a ombrelle, sbocciano da giugno a settembre.


riproduzione: in primavera si dividono i rizomi, assicurandosi che ogni porzione possegga almeno un germoglio, e si ripiantano. Si possono mettere a dimora dentro un contenitore provvisto di fori laterali o direttamente nel terriccio, avvolgendoli con una zolla di terra.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su