erbacee perenni Achillča (Achillea)
Achillča (Achillea)

La Achillèa (Achillea) è una pianta  in parte originaria e spontanea nel nostro Paese, altre provengono dall'Asia settentrionale, America del Nord e regioni montuose dell'Europa continentale, comprende circa 100 specie ed è una erbacea perenne alta, a seconda della specie, dai 10 cm al metro.
Le foglie sono sempre molto fitte, formano densi cuscini e sono di colore solitamente verde intenso, qualche volta argenteo.
I fiori sono riuniti in capolini di colore che varia dal bianco, al giallo, al rosa intenso.
Si utilizzano per giardini rocciosi e bordi misti o per la raccolta del fiore reciso. Si possono coltivare anche in cassette su balcone.
La piantagione si effettua da ottobre a marzo in tutti i tipi di terreno da giardino, ben drenati e in pieno sole. vegeta abbastanza bene anche in posizione semi ombreggiata. Le annaffiature non devono essere eccessive, anzi, abbastanza contenute. Grosso modo è sufficiente un bicchiere al giorno per pianta. La concimazione va effettuata in autunno con concime organico e da marzo a settembre con fertilizzante minerale solubile nell'acqua delle annaffiature; praticamente un litro d'acqua miscelata con la dose indicata sulla confezione del prodotto basta per una decina di piante. Questa concimazione va ripetuta ogni 15 giorni. La pianta è abbastanza rustica e resistente e si ammala assai difficilmente..

Achillea chrysocoma: alta 10 cm ha foglie profondamente divise color grigio-verdi e forma densi cuscini. Fiorisce in giallo-senape in giugno-luglio.
Achillea clarence: alta 10 cm ha foglie profondamente divise verde-argento e forma densi cuscini che si ricoprono di capolini simili a margheritine di color giallo carico in maggio-giugno.
Achillea filipendulina: alta 0.9-1.2 m è una specie da bordura che fiorisce da giugno a settembre con capolini giallo-limone riuniti in corimbi.
Achillea x Kellereri: alta 15 cm è pianta molto ornamentale per giardino roccioso; ha foglie grigio-verdi profondamente divise  e capolini bianchi in giugno-luglio.
Achillea x King Edward: alta 10-15 cm è adatta per giardini rocciosi dove forma dei cuscinetti dal fogliame verde-grigio e fiorisce da maggio a settembre in giallo-cuoio.
Achillea millefolium: alta 40-70 cm ha foglie verde scuro e infiorescenze di colore variabile dal bianco al rosa fra giugno e settembre. La specie spontanea può essere infestante dei prati.
Achillea nobilis: alta 20-80 cm è una pianta cespugliosa con foglie profondamente divise e fiori bianco-giallastri. Specie adatta alla produzione del fiore reciso.
Achillea tomentosa: alta 15-25 cm è adatta per coprire il terreno nei giardini rociosi e nelle bordure. Ha foglie lunghe e strette di color verde grigio e capolini gialli da luglio a settembre.
riproduzione: si effettua pe divisione dei cespi in marzo. Questi vanno divisi in varie porzioni ognuna delle quali deve avere almeno 4-5 germogli e poi devono essere subito ripiantati. Si puň anche riprodurre per seme.
esposizione:
fioritura: estiva




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Desfontainea

Desfontainea, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, originaria dell'America meridionale, semirustica e adatta per la coltivazione all'aperto nelle zone a clima temperato.
Si pianta in settembre o ........

Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere ........

Pelargonium (Pelargonio, Geranio)

Pelargonium (Pelargonio, Geranio), genere di 250 specie di piante suffruticose, generalmente delicate, a foglie decidue o sempreverdi. Le specie descritte sono sempreverdi, delicate, adatte come piante da appartamento o ........

Ančmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo ........

Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta č adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........

Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Sanguinaria

Sanguinaria, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il giardino roccioso e per il primo piano delle bordure. Il genere deriva dalla linfa rossa ........

Erysimum

Erysimum, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, annuali e biennali, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae, rustiche, simili alle violacciocche e, nonostante siano poco longeve, sono adatte alla coltivazione ........


erbacee perenni Achillča (Achillea)
Achillča (Achillea)

La Achillèa (Achillea) è una pianta  in parte originaria e spontanea nel nostro Paese, altre provengono dall'Asia settentrionale, America del Nord e regioni montuose dell'Europa continentale, comprende circa 100 specie ed è una erbacea perenne alta, a seconda della specie, dai 10 cm al metro.
Le foglie sono sempre molto fitte, formano densi cuscini e sono di colore solitamente verde intenso, qualche volta argenteo.
I fiori sono riuniti in capolini di colore che varia dal bianco, al giallo, al rosa intenso.
Si utilizzano per giardini rocciosi e bordi misti o per la raccolta del fiore reciso. Si possono coltivare anche in cassette su balcone.
La piantagione si effettua da ottobre a marzo in tutti i tipi di terreno da giardino, ben drenati e in pieno sole. vegeta abbastanza bene anche in posizione semi ombreggiata. Le annaffiature non devono essere eccessive, anzi, abbastanza contenute. Grosso modo è sufficiente un bicchiere al giorno per pianta. La concimazione va effettuata in autunno con concime organico e da marzo a settembre con fertilizzante minerale solubile nell'acqua delle annaffiature; praticamente un litro d'acqua miscelata con la dose indicata sulla confezione del prodotto basta per una decina di piante. Questa concimazione va ripetuta ogni 15 giorni. La pianta è abbastanza rustica e resistente e si ammala assai difficilmente..

Achillea chrysocoma: alta 10 cm ha foglie profondamente divise color grigio-verdi e forma densi cuscini. Fiorisce in giallo-senape in giugno-luglio.
Achillea clarence: alta 10 cm ha foglie profondamente divise verde-argento e forma densi cuscini che si ricoprono di capolini simili a margheritine di color giallo carico in maggio-giugno.
Achillea filipendulina: alta 0.9-1.2 m è una specie da bordura che fiorisce da giugno a settembre con capolini giallo-limone riuniti in corimbi.
Achillea x Kellereri: alta 15 cm è pianta molto ornamentale per giardino roccioso; ha foglie grigio-verdi profondamente divise  e capolini bianchi in giugno-luglio.
Achillea x King Edward: alta 10-15 cm è adatta per giardini rocciosi dove forma dei cuscinetti dal fogliame verde-grigio e fiorisce da maggio a settembre in giallo-cuoio.
Achillea millefolium: alta 40-70 cm ha foglie verde scuro e infiorescenze di colore variabile dal bianco al rosa fra giugno e settembre. La specie spontanea può essere infestante dei prati.
Achillea nobilis: alta 20-80 cm è una pianta cespugliosa con foglie profondamente divise e fiori bianco-giallastri. Specie adatta alla produzione del fiore reciso.
Achillea tomentosa: alta 15-25 cm è adatta per coprire il terreno nei giardini rociosi e nelle bordure. Ha foglie lunghe e strette di color verde grigio e capolini gialli da luglio a settembre.

riproduzione: si effettua pe divisione dei cespi in marzo. Questi vanno divisi in varie porzioni ognuna delle quali deve avere almeno 4-5 germogli e poi devono essere subito ripiantati. Si puň anche riprodurre per seme.
esposizione:
fioritura: estiva



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su